Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

50esimo di Africa Mission: 14,15 e 16 aprile convegno ad Assisi

africa23


Dal 14 al 16 aprile ad Assisi è in programma il convegno "Seminare fraternità per un futuro sostenibile” in occasione dei 50 anni di Africa Mission Cooperazione e sviluppo.
Al convegno parteciperanno alcuni amici, riferiscono gli organizzatori,  con i quali avremo modo di riflettere e confrontarci sulle sfide che si profilano al nostro orizzonte di volontari impegnati in un’associazione cattolica, il cui obiettivo è la cooperazione internazionale e la sensibilizzazione della società italiana ai valori cristiani della pacifica convivenza.

Sabato 15 aprile, interventi della mattina ore 9,15 – 12,00 presso la Domus Pacis di santa Maria degli Angeli con:
Ivana Borsotto, presidentessa di FOCSIV (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), federazione che accoglie 94 Organismi cristiani di cooperazione e volontariato internazionale, e lavora per “promuovere lo sviluppo di tutte le persone e dell’intera persona umana“, sia nel nord che nel sud del mondo. Con Ivana ci confronteremo sulle problematiche che le organizzazioni e in modo particolare le Ong cristiane, incontrano oggi nel portare avanti il lavoro di sensibilizzazione in Italia e i percorsi di sviluppo che propongono nei paesi in cui lavorano.

Jean Paul Habimana, che ha partecipato al nostro convegno di apertura del 50°. Jean Paul è un ruandese, di etnia Tuzi, che ha perduto i familiari durante il genocidio del 1994. Oggi è in Italia (grazie ai missionari che lo hanno aiutato) e insegna religione in un liceo milanese. Ha scritto un libro sul genocidio e ci aiuterà a leggere gli egoismi che oggi dividono il mondo
e accendono le guerre, dal versante della speranza; per cercare gli spiragli che fanno intravedere la possibilità di costruire una società cha sa tutelare propri cittadini, senza discriminazioni, in spirito di dialogo e fattiva collaborazione.

Interverrà poi Don Giosy Cento (un amico del movimento e di Don Vittorione) sacerdote cantautore, che attraverso i suoi versi e la sua musica sa arrivare al cuore delle persone, e da 50 anni porta il suo messaggio di fede e di speranza nelle parrocchie e piazze italiane, condividendo con la gente la gioia di aver incontrato Cristo e di essere operaio della Sua vigna.
Don Giosy ci inviterà a leggere la nostra storia di movimento alla luce della proposta di Cristo, per aiutarci a riscoprire le ragioni del nostro impegno ed affrontare il futuro forti della stessa speranza che animava don Vittorione.

Seguirà l'intervento di don Maurizio Patriciello, sacerdote che si batte strenuamente per vedere applicato nella quotidianità il diritto della sua gente a crescere i propri figli in un ambiente sano che garantisca loro la possibilità di vivere in modo dignitoso.
Con don Maurizio rifletteremo sulla responsabilità che ciascuno di noi ha di essere protagonista, sul proprio territorio, della creazione di quei percorsi di fraternità necessari a far sì che la società civile sia davvero un luogo civile, dove l'umano viene valorizzato e non disumanizzato.
Sempre nella giornata di sabato gli interventi del pomeriggio sono dalle ore 15,00 – 15,30 presso la Basilica di San Francesco.
A chiudere il percorso sarà mons. Domenico Sorrentino vescovo della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, che condividerà le riflessioni da lui proposte nel libro “FRANCESCO D’ASSISI E L’ECONOMIA DELLA FRATERNITÀ”. San Francesco ha rinunciato ai valori del “mondo”, ma non è uscito dal mondo, e ha continuato a vivere in esso proponendo ai suoi contemporanei nuovi valori sui quali fondare le relazioni fra uomini in tutti i loro aspetti (sociali e economici) e con la natura in tutte le sue
componenti. Mons. Sorrentino ci aiuterà a leggere i segni dei tempi per capire quali sono le possibili azioni pratiche sulle quali puntare, gli obiettivi da porci e i valori sui quali fondarle.
12 giovani ugandesi provenienti dalla regione del Karamoja (6 ragazzi e 6 ragazze di età compresa fra 18 e 28 anni) porteranno il loro messaggio di speranza al convegno attraverso la forza e l’energia dei loro canti deli loro balli tradizionali. I ragazzi presenteranno anche un recital sulla traccia della parabola del buon Samaritano. L'obiettivo di questo incontro è favorire una reciproca conoscenza che porti gli italiani a scoprire la bellezza della cultura karimojong e i karimojong a scoprire sia i valori della cultura europea sia i limiti e le contraddizioni della stessa. Con la partecipazione straordinaria di Don Giosy Cento.
Interverranno: don Maurizio Noberini (presidente di AM); Carlo Antonello (presidente di C&D); don Sandro De Angeli (Assiste spirituale di AMCS); Carlo Ruspantini (direttore di AMCS).
Celebrazione eucaristica presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli con la partecipazione dei ragazzi del gruppo ALAKARA 2.0
Sabato 15 aprile 2023 - ore 21,00 Spettacolo di canti e danze etniche Teatro delle Stuoie
P.za Porziuncola, 1 Santa Maria degli Angeli.

Domenica 16 aprile  gli  Interventi della mattina ore 9,15 – 11,00 sono presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli
Si parlerà dei primi “50° anni vissuti insieme con l’Uganda a servizio dei più poveri” e ci confronteremo su “Le sfide che ci attendono” per continuare a vivere il nostro impegno di cristiani, e continuare ad essere presenti in Uganda, per proseguire il percorso di sviluppo insieme al popolo ugandese. Sono previsti interventi di volontari e la presentazione del libro “don Vittorione l’africano”
Domenica 16 aprile ore 11,30 Celebrazione eucaristica presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli con la partecipazione dei ragazzi del gruppo ALAKARA 2.0.

Pubblicato il 4 aprile 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente