Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia

Misericordia dono ospedale copia

Un gesto commosso e carico di significato. In un momento particolarmente difficile per l’associazione Misericordia Piacenza Odv – colpita nei giorni scorsi da un grave incendio che ha distrutto diversi mezzi di soccorso – arriva un segno concreto di vicinanza e cura: la donazione di due televisori alla sala dialisi del reparto di Nefrologia dell’ospedale. I dispositivi, acquistati tempo prima dell'incendio e custoditi in un magazzino esterno rimasto illeso, andranno a migliorare la qualità del tempo trascorso da chi, ogni settimana, affronta lunghe ore di trattamento. “Ringraziamo di cuore la Misericordia per il sostegno che ha voluto offrirci, in un momento per loro particolarmente impegnativo”, ha dichiarato Roberto Scarpioni, direttore del reparto.

“La nostra collaborazione è iniziata da tempo: ci hanno già fornito carrozzine, termometri e altri strumenti utili, sempre con grande generosità. Ora, con questi televisori, possiamo offrire un conforto in più ai pazienti che devono sottoporsi alla dialisi tre volte a settimana, per sedute di tre o quattro ore. Contribuiranno a migliorare la qualità della loro permanenza, non solo offrendo un supporto durante le cure mediche, ma anche permettendo la proiezione di filmati informativi e educativi”.
Importante il ruolo di Simona Lascani, coordinatrice di Nefrologia e dialisi, che si occupa di organizzare e programmare i flussi e i trasporti delle centinaia di pazienti che accedono al servizio tutti i giorni. È lei ad aver intercettato il bisogno e ad averlo condiviso con la Misericordia. “Con Simona ci sentiamo spesso – hanno raccontato Marisa Marengoni, vicegovernatore provinciale della Misericordia di Piacenza, ed Ernesto Carolfi, responsabile dell’Associazione – e quando ci ha detto che servivano nuovi televisori, ci siamo attivati. Come Misericordia, destiniamo ogni anno i fondi a progetti utili alla comunità. Questa necessità ci è sembrata importante. La richiesta è partita due mesi fa. Per fortuna i televisori erano in un deposito sicuro e oggi siamo felici di averli consegnati”.

“A nome dell’Azienda – ha commentato Andrea Contini, direttore assistenziale - desidero ringraziare Misericordia per questo gesto di grande generosità, solidarietà e per la costante vicinanza che ha sempre dimostrato. La donazione di questi televisori, destinati alla sala dialisi del nostro ospedale, rappresenta non solo un contributo materiale, ma soprattutto un segno concreto di attenzione e cura verso i nostri pazienti. Il valore di questo gesto assume oggi un significato ancora più profondo, alla luce delle difficoltà che l’associazione sta affrontando. Sono convinto che da ogni crisi si possa uscire rigenerati e più forti. A nome di tutti, vi auguro di ripartire con rinnovata energia e determinazione, più forti di prima”.

Pubblicato il 4 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  2. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  3. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  4. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  5. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  6. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  7. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  8. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  9. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  10. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game
  11. Gropparello, dall'1 al 3 agosto la festa che unisce musica, tradizione e passione per il territorio
  12. Mareto, il 2 agosto incontro in memoria di Andrea e Salvatore Garilli e Rossi Amedeo
  13. Veggiola, un esempio di comunità e fratellanza. Festeggiato il patrono con il Vescovo
  14. Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto
  15. A Piacenza il Campionato Italiano di Mountainbike XCE Eliminator
  16. Fiorenzuola, al via il progetto di riqualificazione del parco Darwin
  17. L'associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) riconosciuta nelle realtà sulla memoria del Novecento
  18. Il nuovo Prefetto: al lavoro con fiducia per creare rete sul territorio
  19. La presidente Monica Patelli ha incontrato il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  20. Nella fredda Copenaghen, un calore inaspettato

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente