Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Da Terezin a Gaza», i riconoscimenti ai giovani partecipanti

da Terezin a Gaza 1

"Da Terezin a Gaza", questo il titolo del progetto promosso da ACIT – Centro Culturale Italo Tedesco, per sensibilizzare gli studenti sui temi della memoria, della pace, della legalità e dei diritti umani, attraverso il confronto tra due realtà storiche e geografiche diverse ma accomunate da situazioni di conflitto, sofferenza e oppressione, e che si è svolto nei primi mesi del 2024 grazie anche alla partecipazione di diverse scuole del territorio (ISII Marconi, scuola media “Calvino”, liceo scientifico “Respighi”, liceo “Gioia” e altre) e con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Il progetto si è sviluppato attraverso quattro fasi: una preliminare, di ricerca e approfondimento sulle caratteristiche e la storia di Terezin e Gaza, utilizzando fonti diverse come libri, articoli, documentari, testimonianze; la seconda di confronto e dialogo tra i gruppi, in cui gli studenti hanno esposto e discusso i risultati delle loro ricerche, dal punto di vista sia storico che geopolitico attuale; terza fase quella creativa ed espressiva, in cui i ragazzi hanno realizzato prodotti originali ispirati ai temi del progetto, come poesie, racconti, disegni, canzoni, video, drammatizzazioni; ultima fase quella dedicata alla riflessione e alla valutazione, in cui gli studenti hanno espresso le loro opinioni, emozioni ed esperienze vissute durante il progetto "Da Terezin a Gaza", individuando i punti di forza e di debolezza, le difficoltà e le opportunità, i cambiamenti e gli apprendimenti.

“Il Comune di Piacenza ha aderito con il proprio patrocinio a questa importante occasione progettuale e formativa” hanno commentato gli assessori Francesco Brianzi, Mario Dadati e Serena Groppelli “che ha consentito a diversi giovani della città di confrontarsi con spunti di memoria e di contemporaneità, nella speranza viva che ciascuno di essi possa diventare costruttore di pace”.

Tutte le attività verranno ampiamente diffuse e pubblicizzate attraverso i canali dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, dell'ACIT e del Comune. L’ideatrice del progetto e presidente dell’ACIT - Centro Culturale Italo Tedesco, Milena Tibaldi è a disposizione per fornire maggiori informazioni: cell. 348 492 3036.

Nella foto, il gruppo di studenti aderenti al progetto promosso dal Centro italo tedesco di Piacenza.

Pubblicato il 26 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La nocciola del futuro nasce in Cattolica
  2. La Coppa d’oro anticipa il Tour. Premiati i miti del ciclismo
  3. Laboratorio Next Generation EU, un successo che ha messo al centro la sostenibilità
  4. «Bobbio liberata», celebrazioni il 7 luglio
  5. Muore sulla Presanella in Trentino Marco Massera
  6. Manifattura, produzione stabile e fatturato in aumento
  7. Da luglio nuovi contenitori dei rifiuti nelle frazioni di Piacenza
  8. Il piano per abbattere le liste d’attesa Ausl: «Prestazioni dopo le 18 e al sabato mattina»
  9. Dalla Regione più risorse per Visit Emilia
  10. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  11. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  12. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  13. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  14. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  15. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  16. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  17. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  18. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  19. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  20. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente