Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
Sabato 1° giugno, in una festosa cornice, si è svolto l’evento di chiusura delle attività che Polo scolastico e Rotary Club Fiorenzuola hanno comunemente portato a termine nel 2023/2024, con il fattivo coinvolgimento di docenti e studenti.
La giornata, organizzata presso l’Istituto Mattei, ha trovato in Lisa Piccioni, studentessa al quinto anno dell’indirizzo Scienze Umane dell’istituto, una valente conduttrice. Lisa, in apertura, ha presentato il Rotary, ricordando che il sodalizio si configura come una rete globale di 1,4 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine e lontane.
La Presidente del Rotary Federica Arduini ha ricordato che il club ha dedicato questo anno rotariano ai giovani, partendo dai service dedicati ai bambini della scuola materna, primaria e secondaria, per arrivare a ragazzi laureati con il “Premio di laurea Roberta Solari” sulle pari opportunità, passando poi a presentare lo svolgimento della mattinata.
La parola è passata quindi alla Dirigente Scolastica dell’Istituto, prof.ssa Rita Montesissa, per i saluti e i ringraziamenti al Club, per il grande lavoro realizzato durante l’anno. Analoghi ringraziamenti da parte del Rotary: senza l’impegno della Dirigente in prima persona e al fondamentale contributo dei professori che hanno portato avanti le iniziative non poteva essere immaginato il grande risultato raggiunto. Tutti hanno creduto fortemente nelle attività diversificate e multidisciplinari, improntate a sviluppare il futuro dei giovani.
Ha preso poi la parola l’Assessora alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Fiorenzuola, Elena Grilli, per un saluto Istituzionale, la cui partecipazione a questa interessante iniziativa ha testimoniato la sensibilità da parte della Grilli e del Comune di Fiorenzuola nei confronti dei giovani, dell’istituzione scolastica e del Rotary club Fiorenzuola d’Arda. Il Comune, infatti, è da sempre impegnato a sviluppare le politiche giovanili e questa attività si inserisce perfettamente nel percorso intrapreso.
Arduini ha ripercorso quindi, insieme alla Presidente Rotaract Clara Alfano, i passaggi principali dell’anno denso di progetti incentrati sui giovani , fulcro del suo anno di presidenza. Il Rotaract, ha ribadito Arduini, è stato un valido partner del Rotary in questa azione, sia per l’attività con gli studenti, sia per la formazione dell’Interact. Nel corso della giornata, in questo solco, Alfano ha presentato i progetti portati avanti quest’anno con la scuola: “Drive Smart” e “Bullismo e legalità”. I progetti sono tesi a sensibilizzare i ragazzi sull’uso nocivo di alcool e sostanze che alterano i riflessi durante la guida e su come individuare e difendersi dal bullismo.
La giornata è stata allietata dalle musiche e dal canto di Elia e Giulia, due ragazzi della 5C del “Liceo delle scienze umane” che già da 6 anni lavorano ad un progetto musicale insieme ad una band (i Data Zero, recentemente uscito un loro nuovo singolo, “Sweat”, disponibile su tutte le piattaforme digitali ). I due bravissimi musicisti hanno intrattenuto gli intervenuti facendo ascoltare brani molto apprezzati.
I progetti
I progetti presentati e realizzati in questo anno Rotariano sono stati veramente tanti e hanno visto un grande impegno da parte dei soci in termini di professionalità e tempo e da parte del Club in termini di programma e di risorse. Il club infatti ha investito sui “giovani” , in questo anno rotariano, circa 500 ore di volontariato e una ragguardevole somma in denaro per i costi vivi necessari per la realizzazione dei progetti e per i premi in denaro consegnati ai ragazzi meritevoli, supportato in questo da due sponsor amici del Club: Elfo Srl e EmilBanca. I progetti che il club ha realizzato per i giovani, procedendo dai più piccoli, sono partiti dalla scuola Materna San Fiorenzo con gli incontri di arte emozionale, in collaborazione con l’artista Alfonso Maffini, per poi estendersi alla scuola Primaria con la Pet Therapy, grazie alle professioniste del “Centro Cinofilo Val Luretta”, e con tantissimi progetti al “Polo Mattei di Fiorenzuola”, per poi terminare con il sostegno alle pari opportunità con una borsa di studio per neolaureati, “Borsa di studio Roberta Solari”, del valore di 1000 Euro, che ha trovato la propria collocazione al di fuori del polo scolastico.
La scuola secondaria superiore “Polo Mattei di Fiorenzuola” è stata coinvolta in numerosi progetti: la borsa di studio di 2.500 Euro per studenti neodiplomati ”+Opportunità: una finestra sul futuro”; “Bando Progetto Ambiente” con premio di 600 Euro ; Bando “Progetto etica e Legalità” con premio di 500 Euro ; “Rotary Youth Exchange (Rye)” per il progetto internazionale di scambio giovani; “New Generation Service Exchange (NGSE)”; e infine la campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi, con la proiezione del cortometraggio “SEVENTYFIVE bpm”, alla presenza delle classi quarte e quinte del polo scolastico, progetto realizzato in collaborazione tra Rotary Club Fiorenzuola , Cineclub Piacenza e Aido.
Il primo momento della mattinata è stato dedicato all’ Interact Club Fiorenzuola d’Arda, che conta attualmente 12 membri. Il Club Interact è stato fondato il 1 dicembre 2023, alla presenza del Governatore Luigi Maione e delle due Presidenti Federica Arduini (Rotary) e Clara Alfano (Rotaract), che insieme hanno firmato la sua costituzione, e che lo hanno fortemente voluto sin dall’inizio del loro mandato, nel luglio 2023, quando lo hanno inserito come primo obbiettivo nel programma dei rispettivi club per l’annualità 2023-2024. I Club Interact raccolgono ragazzi dai 12 ai 18 anni. Il Rotary International vede nell’ “azione Giovani” un importante via d’azione e chiede ai Club Rotary e Rotaract di favorirne la costituzione sul proprio territorio, affinché i giovani sperimentino le loro doti di leadership e scoprano il valore del servire con disinteresse e in modo divertente. Lo scopo è quello di promuovere la comprensione internazionale e la creazione di nuove amicizie in tutto il mondo. Il giorno 18 aprile 2024 sono stati spillati il Presidente dell’Interact Francesco Lapi, il Tesoriere Gianluigi Piano e i membri di Club: Emma Sabatini, Azelmad Aicha, El Bachraoui Oumaima, Ylenia Lupo, Ilaria Sidoli, Francesco Liguori, Davide Chini.
Fondamentale il ruolo della Coordinatrice Tiziana Meneghelli, socia del Club , Past President ed oggi Assistente del Governatore. Tiziana ha ricordato le prime attività svolte dal neocostituito Interact, la preparazione di pacchi presso l’Emporio Solidale di Fiorenzuola, l’attività al canile intercomunale di Fiorenzuola, il primo mercatino a Cortemaggiore il 5 maggio, la preparazione di biscotti da presentare al mercato di Cortemaggiore del 2 giugno per ottenere offerte da utilizzare per le attività di service del prossimo anno interactiano. Sono state proiettate alcune immagini dei service fatti e della spillatura dei ragazzi, con un loro breve discorso. Tiziana ha poi chiamato i 12 ragazzi e li ha presentati.
La Presidente ha quindi spillato le due segretarie dell’Interact Club, Ilaria Sidoli e Ilenia Lupo, già membri di Club, e tre nuovi soci, William Oroboncoidi della 2° ITT, Amampreet Sing e Giacomo Armani della 2C ITT. Chiamato per un breve intervento il Presidente dell’Interact, Francesco Lapi della classe 3B del Liceo Scientifico che resterà in carica sino al 30 giugno 2025, ha parlato della sua entusiasmante esperienza di Presidente dell’Interact Club di Fiorenzuola, e anche dello scambio giovani (RYE) , altro interessante programma rotariano che lo vedrà protagonista quest’estate con una vacanza studio in Texas, resa possibile da questo interessante e gratuito progetto del Rotary International. Francesco infatti sarà ospite di una famiglia rotariana negli Stati Uniti , in Texas, e, con la sua famiglia italiana, a sua volta, si sta preparando a ricevere Samuel, che arriverà in Italia mercoledì 12 giugno , per poi rientrare nuovamente in Texas, insieme al nuovo amico Francesco, a metà luglio.
Il secondo dei progetti presentati al Polo Mattei è il Bando per studenti neodiplomati del Mattei che si chiuderà il 15 luglio, dal titolo “+Opportunità: una finestra sul tuo futuro” , consistente in una borsa di studio universitaria per i giovani che si diplomeranno nel mese di luglio 2024. La borsa di studio avrà un valore annuo di 2.500 Euro ( Bando disponibile sul sito dell’Istituto Mattei). Il terzo progetto presentato è stato il Bando “Progetto “AMBIENTE”, che ha sensibilizzato i ragazzi su argomenti emergenziali come il clima, l’acqua, il suolo, l’energia e l’utilizzo virtuoso delle energie alternative. I ragazzi, divisi in gruppi, hanno elaborato dei prototipi, 14 in totale, esposti in un’aula. Le classi che hanno partecipato sono state: 1A, 1B, 2A e 2B del Liceo Scientifico. Claudio Mazzari, rotariano e responsabile del progetto, Simone Costa, rotaractiano, e il Prof. Santi, referente di progetto, hanno presentato le attività svolte, in classe e in gruppo, e spiegato le ragioni della scelta del gruppo vincitore del premio di 600 Euro , composto dagli studenti della classe 1 A del Liceo Scientifico: Stefano Beccali, Alberto Cattadori, Filippo Cavalieri, Ernesto Dadomo. Il gruppo ha realizzato un prototipo interessantissimo dal titolo “Dall’acqua alla produzione di idrogeno”. E’ seguita l’intervista ai vincitori, con presentazione dei progetto e consegna del premio.
Il quarto progetto presentato è stato il Bando “LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA” che ha richiesto agli studenti delle classi 4 A E 4 B del “Liceo delle scienze umane” di affrontare il tema dell’intelligenza artificiale. La domanda a cui i ragazzi hanno dovuto rispondere è stata : “intelligenza artificiale tra opportunità, rischi e possibili illegalità: viaggio verso l’ignoto, evoluzione o declino?”.
Gli studenti hanno prodotto 5 elaborati. La Responsabile di progetto, Silvia Romanini, rotariana, e la referente di progetto per il Mattei, Prof.ssa Michela Pisu, con la Presidente di giuria Elena Grilli, hanno ricordato quanto l’intelligenza artificiale possa essere importante fonte di sviluppo ma anche molto pericolosa se non regolamentata da normative precise e lasciata senza controllo. La Presidente del Rotaract Clara Alfano ha proclamato vincitrice del premio, Serena Agrillo della classe 4 C del Liceo delle scienze umane, con un bellissimo tema su un aspetto controverso dell’intelligenza artificiale. A seguire la proiezione degli elaborati e una breve intervista alla vincitrice a cui è stato consegnato l’attestato e l’ assegno di 600 Euro. Infine è stato presentato il progetto del Rotary International “ NEXT GENERATION SERVICE EXCHANGE (NGSE)”. Si tratta di un progetto di scambio giovani dai 19 ai 30 anni che ha trovato nel Polo Mattei un riferimento sicuro. Georgia Lira Hoffman, protagonista del progetto (22 anni, laureata in comunicazione e fotografia, attualmente studentessa di un master in design) ha raccontato come, per lei, sia stata importante questa esperienza per accrescere la propria cultura e formazione. E’ intervenuto Alberto Portapuglia, socio del Club e responsabile del progetto insieme a Francesco Timpano. Portapuglia ha spiegato che Georgia proviene da Port Allegre, a Sud del Brasile, Stato Rio du Sud, ha partecipato ai service di club insieme ai soci rotariani e ha potuto entrare fisicamente nelle aziende dei soci, osservandone i processi produttivi e contribuendo in modo concreto ad accrescere nelle aziende la consapevolezza dell’importanza di saper comunicare il proprio business per valorizzare le competenze.
La Presidente Arduini ha consegnato un attestato a Lira a conclusione del suo progetto NGSE. L’intervento ha suscitato grande interesse nei ragazzi presenti. Per finire i ringraziamenti, con interventi di Federica Arduini e Claudio Mazzari (che sarà Presidente del Rotary Fiorenzuola nell’anno 2024/2025) , con un breve “passaggio delle consegne”, da Arduini a Mazzari, volto a sancire la continuità del lavoro svolto in questo anno rotariano anche per il prossimo anno scolastico, con l’approvazione da parte della Dirigente scolastica e del consiglio di Istituto del Polo Mattei. L’evento è stato quindi chiuso dalla Dirigente Scolastica, professoressa Rita Montesissa, che ha colto l’invito, e si è resa disponibile a valutare i nuovi progetti per poter proseguire il percorso intrapreso.
Nella foto, Federica Arduini e Rita Montesissa.
Pubblicato il 15 giugno 2024
Ascolta l'audio