Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato nunzio apostolico in Burkina Faso

Il neo arcivescovo con alcuni fedeli dellalta val Staffora

Venerdì 25 aprile il Cardinale Pietro Parolin nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma ha consacrato Vescovo mons. Giancarlo Dellagiovanna, attualmente in servizio presso la Segreteria di Stato.
Lo scorso 15 marzo il Santo Padre lo aveva nominato nuovo nunzio apostolico in Burkina Faso (ex Alto Volta, capitale Ouagadougou, Africa occidentale) elevandolo nel contempo alla dignità di arcivescovo titolare di Sistroniana (antica sede episcopale della provincia romana di Numidia, oggi Algeria). Hanno concelebrato l’arcivescovo nigeriano Fortunatus Nwachukwu ed il vescovo di Tortona Guido Marini.

Stemma arcivescovo Dellagiovanna

Le sue orgini nella diocesi di Piacenza-Bobbio

Mons. Dellagiovanna è nato a Voghera nel 1961. Il padre Rinaldo e la mamma Maria Stafforini erano contadini originari del Comune di Menconico, diocesi di Piacenza- Bobbio, comunità pastorale OltrePenice, precisamente della frazione di Carpeneto dove vivono ancora alcuni parenti. La famiglia si trasferì dopo la guerra nel vogherese proseguendo l’attività agricola.
Un importante ruolo nel discernimento della sua vocazione sacerdotale lo svolse come guida spirituale il compianto parroco di Menconico don Egidio Montemartini. Venne ordinato sacerdote dal vescovo di Tortona mons. Canessa nel 1999. Laureato in diritto canonico, entrò nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 2005 svolgendo le proprie mansioni nelle nunziature del Messico, della Repubblica Domenicana e dei Paesi Bassi.
La nomina di mons. Dellagiovanna fa onore anche alla nostra diocesi per le origini della sua famiglia contadina, ricordata anche nelle spighe di grano presenti nello stemma da lui scelto, come si può notare nella foto sopra.

Alessandro Callegari

Nella foto, mons. Giancarlo Dellagiovanna con alcuni fedeli della Val Staffora.

Pubblicato il 28 aprile 2025

Altri articoli...

  1. «Affidiamo Piacenza alla Madonna del Popolo»
  2. Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco
  3. Il 27 messa e processione per la Madonna del Popolo
  4. In preghiera per papa Francesco: tutti uniti nel dolore per la sua morte
  5. Il vescovo Cevolotto ha incontrato il presidente Mattarella
  6. La Pasqua la vediamo all’opera nelle vite trasformate di tante persone
  7. Anche in streaming la Veglia per il Papa dalla Cattedrale
  8. Un Magistero per «avviare processi»
  9. È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale
  10. Il card. Zuppi: «La Pasqua ci sfida a non cadere nella logica delle armi»
  11. Il Vescovo alla Via Crucis: nel bacio di un detenuto, un riscatto di umanità
  12. La messa in «Coena Domini»: un rito di umiltà e di speranza
  13. Se costruiamo fraternità, siamo persone di speranza
  14. Domenica delle Palme: un invito a consegnarsi al Signore
  15. Le celebrazioni con il Vescovo nella Settimana Santa
  16. «Le donne e i giovani sono la speranza dell'Africa»
  17. Cammino sinodale: in Vaticano una delegazione con mons. Cevolotto
  18. Festa del Sì: un rinnovato impegno nella vita religiosa
  19. Missionari Martiri: riflessione e preghiera nel ricordo di Annalena Tonelli
  20. Il Vescovo: «La malattia mette alla prova la nostra fede, preghiamo per papa Francesco»
  21. Il grande messaggio di Santa Rita
  22. Piacenza e Cascia: un gemellaggio di speranza
  23. Il Vescovo al Dies Academicus: la relazione buona è profetica e politica
  24. Mons. Cevolotto alla Comunità Islamica: Dio al centro della nostra vita
  25. Don Janos Filep: la speranza fiorisce in tempo di guerra
  26. I veri grandi della storia: don Ubaldo Magistrali e la sorella Dina
  27. Mercoledì delle Ceneri: un inizio di Quaresima tra fede e conversione
  28. Il Vescovo ai sacerdoti: «Possiamo imparare tanto dai genitori»
  29. Il Mercoledì delle Ceneri: celebrazione con il Vescovo
  30. Comunione e affetto nella preghiera per papa Francesco
  31. Messa nel ricordo di don Giussani: gratitudine per il suo esempio
  32. A cinque anni dal Covid. Il Vescovo: sono stati giorni di grande solidarietà
  33. «Quei 9 mesi a letto, guardando il crocifisso»
  34. La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione
  35. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  36. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  37. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  38. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  39. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  40. Una primula per la vita

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente