Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato

candelora

La festa della Presentazione del Signore, conosciuta popolarmente come Candelora, è un evento significativo per la Chiesa. Anche nella cattedrale di Piacenza si è vissuto, il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale, questo momento di devozione e rinnovamento spirituale.
La celebrazione è stata presieduta da Mons. Adriano Cevolotto e ha visto la partecipazione dei religiosi e delle religiose locali. Il rito è iniziato nel transetto a sinistra della cattedrale, presso l'altare della Madonna, dove lo scalabriniano padre Sandro Gazzola, vicario episcopale per la vita consacrata, ha introdotto la celebrazione. Il Vescovo ha poi benedetto le candele, simboleggianti la luce di Cristo che illumina la vita. Successivamente, in processione e con le candele accese, i fedeli si sono diretti verso la navata centrale del duomo dove è proseguita la liturgia.

La speranza che apre gli orizzonti

“Ogni carisma, - ha detto il Vescovo nell’omelia - si presenta carico di speranza, è una speranza a servizio dell'umanità. Il carisma che voi, religiose e religiosi, vivete è il venire incontro a qualcosa di inatteso… È una speranza che è rivolta a tutti, e nello stesso tempo voi testimoniate, proprio in nome della vostra consacrazione, che il carisma non si esaurisce in un gesto… Voi aprite l'orizzonte delle persone che incontrate ad un oltre: oltre quel gesto, oltre il presente, oltre la storia”.

Ispirandosi alle pagine del Vangelo, il Vescovo ha poi rivolto un appello ai religiosi: “Abbiamo bisogno tutti di voi, consacrati e consacrate, indipendentemente dall'età che potete avere, a condizione che siate uomini e donne di Dio, che non vivono imprigionati nelle nostalgie, nei ricordi passati, perché si radicano nell'attesa che il Signore si manifesterà e verrà a consolare, a salvare”. Evidenziando quindi il compito dei consacrati di essere immersi nella speranza, mons. Cevolotto ha ringraziato il Signore della presenza dei religiosi nella chiesa. “Sosteniamo - ha concluso - il vostro cammino e la vostra consacrazione, perché possiate continuare a svolgere questo servizio indispensabile e prezioso per noi tutti di saper riconoscere il Dio presente nella storia, vincendo la tentazione del passato”.

suore

L’ancora di salvezza

Dopo il rinnovamento dei voti al Signore dei religiosi, all’offertorio, è stata portata in dono anche un'ancora, simbolo di speranza e salvezza, che ha arricchito ulteriormente il significato di questa festa così importante per i consacrati e tutta la comunità cristiana.
La celebrazione della Presentazione del Signore, conosciuta come Candelora, è stata dunque un momento di riflessione, preghiera e rinnovamento della fede che ha coinvolto i religiosi della diocesi di Piacenza-Bobbio, offrendo l’opportunità di onorare la luce divina di Cristo che illumina la loro vita.

Riccardo Tonna

ancora

Nelle foto, la celebrazione della messa in Cattedrale in occasione della festa della Candelora.

Pubblicato il 3 febbraio 2025

Altri articoli...

  1. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  2. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  3. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  4. Una primula per la vita
  5. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  6. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  7. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  8. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  9. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  10. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  11. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  12. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  13. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  14. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  15. La Festa delle Genti: un festival di colori
  16. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  17. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  18. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  19. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  20. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  21. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  22. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  23. La pace non è un'utopia
  24. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  25. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  26. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  27. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  28. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  29. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  30. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  31. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  32. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  33. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  34. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  35. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  36. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  37. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  38. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  39. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  40. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente