Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La vita di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione

borea2

A 80 anni dalla tragica uccisione di don Giuseppe Borea, l’8 febbraio, la comunità locale si è riunita, nel cimitero urbano di Piacenza, per ricordare il suo sacrificio e il suo impegno per la giustizia.
La celebrazione è stata presieduta da don Giuseppe Basini, vicario generale della diocesi di Piacenza-Bobbio, che ha guidato una intensa e significativa liturgia nella cappella del Cimitero. Numerosi rappresentanti delle associazioni di partigiani, reduci della guerra, sindaci e autorità locali, hanno partecipato all'evento, testimoniando la gratitudine e il rispetto per il coraggio e la dedizione di don Borea.

Pietre di inciampo

“Desideriamo ricordare don Giuseppe Borea - ha esordito don Basini - nell’anniversario della sua uccisione avvenuta il 9 febbraio del 1945 e con lui tutti i martiri della libertà che durante il periodo della Resistenza sono stati fucilati contro le mura del cimitero urbano… Sono trascorsi 80 anni, vogliamo benedire il Signore per il dono della loro vita. Molti sono i sacerdoti, religiosi, religiose e laici perseguitati e uccisi perché ritenuti un inciampo per i regimi totalitari di varie matrici ideologiche. La loro testimonianza deve essere per tutti noi stimolo a fare della nostra via un’opera di bene”.

Dare la vita

Le parole di don Basini poi si sono focalizzate sui tre lineamenti che hanno caratterizzato l'esistenza di don Giuseppe Borea: fedeltà, coraggio e determinazione. Sottolineando l'importanza della fedeltà a Dio, al Vangelo e all'uomo, don Basini ha spiegato che questa si misura nel dare la vita per qualcuno anziché per un'idea astratta, sottolineando così che l'amore richiede disponibilità a pagare anche il prezzo più alto, compreso quello della propria esistenza.

borea

Ascoltare, sognare e agire

“Ascoltare, sognare e agire”: sono stati i tre verbi proposti dal vicario generale per guidare il cammino di ogni cristiano. “Il primo passo - sintetizziamo le parole di don Basini - è l'ascolto del passato, dell'esperienza dei testimoni che ci hanno preceduto, e dell'appello di chi soffre oggi. Non possiamo restare indifferenti, dobbiamo esporre la nostra vita e non solo imporla agli altri. Inoltre, è importante ascoltare anche la voce interiore che a volte soffochiamo con paura e calcoli. Il secondo verbo è sognare, riprendere il coraggio di immaginare un mondo diverso, non rassegnandosi al presente, ma credendo che sia possibile un cambiamento. Infine, il terzo verbo è agire, mettere in pratica i nostri sogni e le nostre convinzioni, generando cultura e lavorando per un mondo più giusto e umano”.

Sulla tomba di don Borea

Al termine della celebrazione eucaristica, un momento di grande commozione si è vissuto quando i partecipanti si sono recati alla tomba di don Borea, portando con sé una corona di alloro come segno di onore e devozione per il defunto.

La presenza unita e partecipe delle varie associazioni e delle autorità locali ha reso ancora più significativa questa giornata di commemorazione, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memoria dei protagonisti che hanno dato la propria vita per difendere i valori di libertà e giustizia.

Riccardo Tonna

Pubblicato  il 9 febbraio 2025

Nelle foto, la commemorazione di don Giuseppe Borea alla presenza del vicario generale don Giuseppe Basini.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Castelsangiovanni, l'8 Giornata contro la tratta
  2. Il Vescovo ai religiosi: vincere la tentazione del passato
  3. Il Vescovo: «Mettere la parola al servizio della dignità dell'altro»
  4. Addestrare l'AI al rispetto dei valori fondamentali della persona
  5. «Il problema non sono le fake news, ma le news»
  6. Una primula per la vita
  7. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  8. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  9. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  10. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  11. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  12. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  13. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  14. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  15. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  16. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  17. La Festa delle Genti: un festival di colori
  18. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  19. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  20. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  21. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  22. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  23. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  24. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  25. La pace non è un'utopia
  26. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  27. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  28. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  29. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  30. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  31. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  32. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  33. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  34. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  35. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  36. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  37. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  38. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  39. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  40. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente