Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Voti solenni per suor Maria Margherita

suora maria margehrita signaroli voti solenni napoli

Suor Maria Margherita della Passione di Cristo, al secolo Maria Signaroldi, il 26 giugno,  nel monastero legato alla chiesa San Giuseppe dei Ruffi nel pieno centro di Napoli, ha emesso i voti solenni tra le Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento.
Ha presieduto la celebrazione l’arcivescovo José Rodríguez Carballo, segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di vita apostolica.

L’Ordine, fondato a Roma nel 1807 dalla beata Maria Maddalena dell’Incarnazione (1770-1824), conta oggi un centinaio di monasteri nel mondo. Il convento napoletano si deve, nel 1824, all’opera di madre Maria Giuseppa dei Sacri Cuori.

Classe 1983, dopo il liceo Gioia a Piacenza, Maria Signaroldi si laurea in medicina alla Statale di Milano per poi iniziare gli studi di specializzazione in ginecologia e ostetricia. Maria è figlia del dott. Alfredo, a lungo oncologo all’ospedale di Casalpusterlengo, oggi direttore sanitario all’Istituto “Madonna della Bomba” e tra i fondatori dell’associazione La Ricerca nei primi anni ’80, e di Rosanna Bolzoni, che è stata insegnante di scuola per l’infanzia.
Conta ben otto fratelli (nove con lei) e 21 nipoti. Un fratello, Martino, è sacerdote della diocesi di Tolone in Francia. In monastero dal 2010 a Napoli, ha emesso i primi voti nel 2014.
Per due anni ha vissuto nel monastero di Vedana nel bellunese che le Adoratrici hanno avviato subentrando all’ordine certosino. Ora, dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid, è giunta alla professione solenne.

maria signaroldi con la failai napoli 2021

Nelle foto: in alto, suor Maria Margherita durante la celebrazione dei voti solenni; sopra, con la famiglia.

Pubblicato il 30 giugno 2021

Altri articoli...

  1. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  2. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  3. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  4. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  5. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  6. Via Francigena, pellegrini in aumento
  7. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  8. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  9. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  10. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  11. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  12. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  13. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  14. Il ddl Zan interroga gli italiani
  15. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  16. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  17. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  18. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  19. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  20. Cento anni per suor Felicita Rocca
  21. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  22. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  23. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  24. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  25. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  26. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  27. Conosciamo i grandi mistici della storia
  28. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  29. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  30. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  31. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  32. La Polis oltre la pandemia
  33. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  34. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  35. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  36. Quando mio padre curò il Papa ferito
  37. Non ci sono più bambini
  38. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  39. La giustizia oltre la pandemia
  40. Casa don Camminati, un segno concreto di amore

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente