Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»

fiori copia


“Vorremmo che qui nascesse un santuario per la vita”: sono le parole di don Gianni Quartaroli, parroco di Trevozzo, nell’introdurre il 27 giugno la messa che ha preceduto la consegna del Premio Solidarietà per la vita Santa Maria del Monte al santuario dell’alta val Tidone. Molte famiglie - spiega il sacerdote - vengono in questo luogo ad affidare a Maria il loro desiderio di diventare padri e madri. La messa è stata presieduta da mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio e oggi alla guida come amministratore apostolico di Massa Carrara - Pontremoli.
L’edizione 2021 del Premio è stata assegnata a Gigi Fiori, fondatore 19 anni fa del Club dei Piccoli di Rio Torto nelle campagne tra Castel San Giovanni e Borgonovo. “Oggi aiutiamo - ha detto lui stesso - 35 ragazzi con fragilità di ogni genere, dai ragazzi con disabilità fino all’accoglienza di adolescenti segnalati per problemi comportamentali, all’interno di una fattoria caratterizzata dalla pet teraphy e da un progetto di agricoltura sociale. In un clima di amicizia, immersi nel verde, bambini e ragazzi possono riscoprire la propria unicità e quella di chi hanno attorno”.


“Don Mosconi, come un padre per noi”
Gigi Fiori, che è stato a lungo insegnante di educazione fisica a Castel San Giovanni, ha affidato il testimone del Centro al figlio Yuri, laureato in Scienze della formazione: “la nostra è una realtà cristiano-cattolico. I miei valori, la mia forza vengono dalla fede che con tanti amici ho ricevuto grazie a un nostro grande educatore, don Luigi Mosconi, che prima di partire per la missione in Brasile, ci ha insegnato a guardare sempre alle esigenze degli altri”. Alla premiazione erano presenti il prefetto Daniela Lupo, il sindaco del Comune di Alta val Tidone Franco Albertini, il presidente del CdA della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna e l’ispettrice provinciale delle volontarie della Croce Rossa Paola Farroni. Sono interventi anche il sindaco di Borgonovo Pietro Mazzocchi e di Castel san Giovanni Lucia Fontana e il consigliere regionale Valentina Stragliati, tutti concordi nel testimoniare la forza educativa dell’esperienza di Rio Torto.


Alla ricerca di un eremita
Al termine, il presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza, autentica anima del Premio, nato 31 anni fa grazie a lui e a mons. Domenico Ponzini, ha ricordato la vocazione del santuario: immerso nella natura, ci invita ad avere fiducia nel dono della vita.

Qui giungevo da ragazzo d’estate a piedi da Vicobarone, ci sembrava di essere arrivati a Parigi - ha detto sorridendo -. Tornare qui ogni anno è come ritrovare le mie radici. In questa chiesa ho battezzato mia figlia e per questa chiesa si è impegnata a più riprese la Banca di Piacenza per recuperare le diverse strutture. Vorremmo che qui potesse venire a vivere un eremita, sarebbe un segno importante per sottolineare la ricchezza spirituale di Santa Maria del Monte.
Alla fine, tutti pronti per una foto di gruppo, con un appello di Gigi Fiori - “Credo nella Provvidenza” - lanciato nei luoghi che vennero evangelizzati secoli fa dai monaci di san Colombano.

Pubblicato il 28 giugno 2021

Altri articoli...

  1. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  2. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  3. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  4. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  5. Via Francigena, pellegrini in aumento
  6. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  7. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  8. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  9. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  10. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  11. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  12. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  13. Il ddl Zan interroga gli italiani
  14. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  15. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  16. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  17. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  18. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  19. Cento anni per suor Felicita Rocca
  20. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  21. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  22. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  23. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  24. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  25. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  26. Conosciamo i grandi mistici della storia
  27. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  28. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  29. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  30. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  31. La Polis oltre la pandemia
  32. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  33. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  34. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  35. Quando mio padre curò il Papa ferito
  36. Non ci sono più bambini
  37. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  38. La giustizia oltre la pandemia
  39. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  40. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente