Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il CSI ricorda don Franco Sagliani

sagliani ricordo csi

Don Franco Sagliani, morto il 10 giugno scorso, è stato a lungo l'assistente spirituale del CSI. Di seguito il ricordo dell'associazione.

Caro Don Franco,
sono già trascorse due settimane dalla tua chiamata alla casa del Signore, ma ogni volta che passiamo in zona San Polo ci sorprendiamo a pensarti energico ed attivo fra i fedeli della tua affezionata comunità.

La  lettera di presentazione di don Sagliani all'associazione: era il 26 maggio 1998
Cari amici, assecondando il pressante ed autorevole invito del Vescovo, ho accettato nei giorni scorsi di mettermi al servizio pastorale del Centro Sportivo Italiano. Rivolgo pertanto un cordiale saluto a tutta l’Associazione, dall’ultimo arrivato fino ai dirigenti e al Presidente provinciale, assicurando prima di tutto un impegno disinteressato e garantendo, nelle mie possibilità di tempo, di dare il massimo delle mie risorse personali. Oltre al saluto di simpatia e non di mera formalità, mi preme sin d’ora dire che il mio servizio sarà finalizzato a far sì che l’identità cristiana del CSI diventi sempre più sorgente di luce e forza spirituale per tutta l’attività sportiva e associativa. Il “mandato” della Chiesa per il duemila di evangelizzare i giovani nei luoghi in cui vivono le loro esperienze, come lo sport, costituirà un aspetto irrinunciabile di quella funzione educativa che resta la base e la fonte dei programmi del CSI e di ogni sua attività. Mi auguro, ma ne sono sicuro, che l’impegno di tutti e la cordialità reciproca favoriscano uno stile di ascolto e di rispetto e ancor più di un clima di famiglia. La fiducia e l’affetto fraterno costano poco e rendono moto. Che il Signore di aiuti a camminare su questa strada” (Don Franco Sagliani – CSI Notizie del Maggio 1998)

23 anni di missione
Avevi promesso “fiducia e affetto fraterno” e sei stato di parola, con una presenza autorevole e costante a tutte le attività istituzionali del nostro comitato, a prescindere dai presidenti, i dirigenti ed i consiglieri che si sono susseguiti in 23 anni di missione presso la nostra associazione; in ques’ultimo biennio di difficoltà del comitato, ci sei stato vicino con il tuo stile unico ed inconfondibile, alternando lo scudo e la spada a cordiali mangiate di pesce, sempre nella certezza che la nostra associazione fosse e dovesse essere parte del tessuto cristiano della nostra società.
Ci mancheranno le tue erudite introduzioni e preghiere a (tutte) le riunioni di Consiglio, le tue interrogazioni sull’attività sportiva che, da tecnico e appassionato, ponevi e gestivi con estrema competenza, e sopratutto la tua inflessibile determinazione nel tracciare il percorso delle attività proposte nel segno del Vangelo e dei suoi insegnamenti.
Hai fatto in tempo a benedire la nuova sede della nostra associazione, ti chiediamo di continuare a vegliare sui nostri volontari ed atleti anche ora che sei in un posto migliore.
Grazie di tutto

CSI Piacenza

Pubblicato il 1°luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Voti solenni per suor Maria Margherita
  2. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  3. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  4. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  5. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  6. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  7. Via Francigena, pellegrini in aumento
  8. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  9. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  10. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  11. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  12. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  13. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  14. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  15. Il ddl Zan interroga gli italiani
  16. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  17. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  18. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  19. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  20. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  21. Cento anni per suor Felicita Rocca
  22. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  23. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  24. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  25. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  26. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  27. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  28. Conosciamo i grandi mistici della storia
  29. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  30. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  31. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  32. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  33. La Polis oltre la pandemia
  34. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  35. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  36. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  37. Quando mio padre curò il Papa ferito
  38. Non ci sono più bambini
  39. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  40. La giustizia oltre la pandemia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente