Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi

gmg piacenza

Una passata edizione della Ggm organizzata in diocesi.

“Investire sui giovani significa investire nel futuro della Chiesa, significa promuovere le vocazioni, significa avviare in modo efficace la preparazione remota delle famiglie di domani. È un compito vitale per ogni Chiesa locale, non semplicemente un’attività che si aggiunge alle altre”. È il presupposto attorno a cui si articolano gli Orientamenti pastorali per la celebrazione della Gmg a livello locale, diffusi oggi a cura del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.

“Bisogna avere il coraggio di coinvolgere e affidare ruoli attivi ai giovani, sia quelli provenienti dalle diverse realtà pastorali presenti nella diocesi, sia quelli che non appartengono a nessuna comunità, gruppo giovanile, associazione o movimento”, l’appello finale: tutti devono sentirsi “invitati speciali”, anche quei giovani che sono alla ricerca di un loro posto nella Chiesa e che ancora non lo hanno trovato.

La Gmg a livello locale

Far sì che la Gmg, celebrata a livello locale, “sia vissuta pienamente come momento di celebrazione con i giovani e per i giovani”, l’obiettivo del volume, per fare in modo “che le giovani generazioni avvertano di essere al centro dell’attenzione e della sollecitudine pastorale della Chiesa”. “Alcuni giovani, per oggettive difficoltà di studio, di lavoro o finanziarie non hanno la possibilità di partecipare alle celebrazioni internazionali” delle Gmg, che si svolgono ogni tre anni: per questo “è bene che ogni Chiesa particolare offra anche a loro la possibilità di vivere in prima persona, anche se a livello locale, una ‘festa della fede’, un evento forte di testimonianza, di comunione e di preghiera analogo a quelli internazionali, che hanno profondamente segnato l’esistenza di tanti giovani in ogni parte del mondo”. Allo stesso tempo, la Gmg celebrata a livello locale “serve a sensibilizzare e a formare la comunità ecclesiale nel suo complesso – laici, sacerdoti, consacrati, famiglie, adulti e anziani – perché diventi sempre più consapevole della sua missione di trasmettere la fede alle nuove generazioni”.

Da quest'anno si celebra nella Solennità di Cristo Re

“I giovani vogliono essere coinvolti e apprezzati, per sentirsi coprotagonisti della vita e della missione della Chiesa”, si legge nel testo, in cui si cita il Sinodo dei vescovi per i giovani e si sottolinea che la Gmg celebrata in ciascuna Chiesa particolare “ha grande significato e valore non solo per i giovani che vivono in quella determinata regione, ma per tutta la comunità ecclesiale locale”.

La celebrazione diocesana della Gmg – che a partire da quest’anno si celebrerà per volere del Papa la Domenica in cui ricorre la Solennità di Cristo Re, che nel 2021 cade il 21 novembre – “dovrà essere inserita in un cammino pastorale più ampio, all’interno del quale la Gmg costituisce solo una tappa”.

Non a caso, Francesco raccomanda che “la pastorale giovanile non può che essere sinodale, vale a dire capace di dar forma a un camminare insieme”.

Festa della fede ed esperienza missionaria

La Gmg è anzitutto “una festa della fede” e “un’esperienza missionaria”. “Si possono organizzare missioni in cui i giovani sono invitati ad andare a visitare le persone nelle loro abitazioni, portando loro un messaggio di speranza, una parola di conforto o semplicemente offrendo il loro ascolto”, una delle proposte del documento. I giovani, inoltre, possono essere “protagonisti di momenti di evangelizzazione pubblica, con canti, preghiera e testimonianze, in quelle strade e in quelle piazze della città dove i loro coetanei si incontrano, poiché sono i giovani i migliori evangelizzatori dei giovani”. Da incoraggiare “anche la promozione di attività in cui i giovani facciano esperienze di volontariato, di servizio gratuito e dono di sé”, ad esempio nella domenica precedente la Solennità di Cristo Re, in cui la Chiesa – per volontà di Papa Francesco – celebra la Giornata Mondiale dei Poveri. La Gmg, sia a livello internazionale che locale, può essere inoltre una “occasione di discernimento vocazionale” e una “chiamata alla santità”, in quanto si riferisce ad un periodo della vita in cui si fanno scelte di vita impegnative, che “imprimono un orientamento decisivo a tutta l’esistenza”.

Far vivere un'esperienza di pellegrinaggio

“I giovani delle Gmg sono un popolo di pellegrini. Non un popolo di viandanti senza méta”.
È una delle dimensioni costitutive della Gmg, che è stata, fin dall’inizio, “un pellegrinaggio attraverso lo spazio – da città, paesi e continenti diversi verso il luogo scelto per l’incontro con il Papa e con gli altri giovani – e un pellegrinaggio attraverso il tempo – da una generazione di giovani a un’altra che ne ha ‘raccolto il testimone’ – che ha segnato profondamente gli ultimi trentacinque anni di vita della Chiesa”. La celebrazione diocesana/eparchiale della Gmg “può proporre modalità concrete per far vivere ai giovani vere e proprie esperienze di pellegrinaggio, di vitale importanza nei tempi odierni, nei quali molti giovani rischiano di isolarsi in mondi virtuali e irreali, lontani dalla polvere delle strade del mondo” e in cui si crede di raggiungere una meta “con un semplice click”, invece che “con la tenacia e la perseveranza dell’anima e del corpo”. L’auspicio della Santa Sede è che la Gmg diventi un’”esperienza di fraternità universale”, cioè “un’occasione di incontro per i giovani, non solo per i giovani cattolici”, per una pastorale giovanile “capace di creare spazi inclusivi, dove ci sia posto per ogni tipo di giovani e dove si manifesti realmente che siamo una Chiesa con le porte aperte”.

Maria Michela Nicolais

Pubblicato il 18 maggio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  2. La Polis oltre la pandemia
  3. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  4. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  5. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  6. Quando mio padre curò il Papa ferito
  7. Non ci sono più bambini
  8. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  9. La giustizia oltre la pandemia
  10. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  11. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  12. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  13. «I miei quarant'anni da infermiera»
  14. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  15. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  16. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  17. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  18. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  19. L’umano oltre la pandemia
  20. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  21. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  22. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  23. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  24. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  25. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  26. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  27. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  28. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  29. Il rosario la nostra forza
  30. Perché quella bomba non è esplosa
  31. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  32. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  33. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  34. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  35. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  36. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  37. Don Eliseo, «un prete del Concilio»
  38. La Chiesa oltre la pandemia
  39. Le Suore della Provvidenza da Piacenza all'Africa
  40. Don Conte, un prete innamorato di Dio e della sua comunità

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente