Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Conosciamo i grandi mistici della storia

AngelaDaFoligno


Dopo Sant’Angela da Foligno (lettera A), toccherà a San Bernardo di Chiaravalle con la lettera B. Su richiesta dei lettori prende il via, dopo il percorso dedicato alla storia del Concilio Vaticano II, la nuova rubrica, “L’alfabeto spirituale” a cura di padre Luigi Mezzadri. Si tratta di un viaggio tra i mistici della storia della Chiesa.

Angela da Foligno vive a cavallo del 1300. Sposata con un nobile, dal loro matrimonio nascono diversi figli. La sventura, diremmo noi oggi, si abbatte sulla sua vita: muoiono il marito e i figli lei si ritrova sola. È questo, però, il fatto che la rimette in moto nella ricerca di Dio.
Per lei lo spartiacque è stato un pellegrinaggio ad Assisi: “Gridavo di voler morire, e in me era immenso il dolore”. E aggiungerà, qualche anno più tardi: “Dove abitava Gesù se non nel dolore?”.
L’incontro con Dio diventa per lei rivoluzionario: “Mi pareva di stare in mezzo alla Trinità, come mai prima mi era accaduto. In questo mio modo di essere in Dio ero piena di felicità, ricolma di delizie...”.

Leggi l'articolo su s. Angela da Foligno su "il Nuovo Giornale" di giovedì 20 maggio
e non perdere le prossime uscite con l'"Alfabeto spirituale"!

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 25 marzo 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  2. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  3. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  4. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  5. La Polis oltre la pandemia
  6. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  7. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  8. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  9. Quando mio padre curò il Papa ferito
  10. Non ci sono più bambini
  11. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  12. La giustizia oltre la pandemia
  13. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  14. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  15. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  16. «I miei quarant'anni da infermiera»
  17. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  18. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  19. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  20. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  21. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  22. L’umano oltre la pandemia
  23. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  24. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  25. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  26. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  27. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  28. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi
  29. Fotografie e racconti, raccontateci la felicità in famiglia
  30. Con don Eliseo il mio primo «4mila»
  31. Don Eliseo, un grande dono per tutti
  32. Il rosario la nostra forza
  33. Perché quella bomba non è esplosa
  34. Don Eliseo, il primo sacerdote della diocesi a laurearsi in sociologia
  35. Don Eliseo, modi pacati e fuoco interiore
  36. Don Eliseo, quando un prete «ti cambia la vita»
  37. Don Eliseo e i preti della mia giovinezza
  38. Il grazie del Vescovo al Germoglio
  39. «Don Eliseo, sono qui per confessarmi»
  40. Don Eliseo, «un prete del Concilio»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente