Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«I ragazzi vivono come Peter Pan, in una continua illusione»

donarmandomatteo

Don Armando Matteo è stato protagonista della prima serata del ciclo di incontri “Focus Chiesa adulti”, organizzato dall’Azione Cattolica in collaborazione con il Coordinamento degli Uffici Pastorali diocesani, per puntare lo sguardo sul ruolo e la presenza degli adulti nella vita ecclesiale locale.
“Convertire Peter Pan”: questo il titolo della relazione presentata da don Armando per fornire agli oltre ottanta partecipanti, collegati tramite la piattaforma Zoom, uno sguardo disincantato sul mondo degli adulti in relazione alla loro partecipazione alla vita della Chiesa e al loro “essere cattolici”.
“L’Azione cattolica ha accolto l'invito del nostro Vescovo per passare dal lamento all'appello e vivere per primi un’esperienza sinodale, cioè un’esperienza bella e attraente del camminare insieme – hanno spiegato gli organizzatori –: la scommessa e la sfida di oggi è la possibilità di proporre agli adulti percorsi formativi che vadano dritto al cuore delle questioni centrali della vita, aiutati da voci autorevoli e mettendoci in ascolto gli uni degli altri”.

"Le famiglie non tramandano più valori cristiani"

Don Armando Matteo, docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana e sottosegretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha aperto il percorso dipingendo con lucidità e accuratezza il quadro attuale: “Gli adulti nati nel periodo del boom economico, soprattutto fra gli anni Sessanta e Ottanta, sono caratterizzati da un modo di vivere il quotidiano e la fede molto diverso rispetto alle generazioni precedenti – ha affermato –: questo ha portato a un forte cambiamento della maniera di concepire la realtà, spesso volta alla ricerca affannosa di un piacere da consumarsi nell’immediato, e a una conseguente perdita della testimonianza cristiana che gli adulti offrono ai ragazzi”.
Ciò spiega dunque anche il distacco dei giovani dalla parrocchia e la fuga dei ragazzi dopo la Cresima, quando a uno stanco obbligo che consiste nel frequentare, più o meno regolarmente, il catechismo e, nel migliore dei casi, partecipare alla messa, non si sostituisce alcuna forma di fede interiore. Questo perché manca il canale di trasmissione, che da sempre si trova nelle famiglie: “Negli anni Ottanta gli adulti hanno iniziato a interpretare la vita non più nella logica della cura, della generatività, della responsabilità, ma a vivere per se stessi nella mera logica del piacere. È pian piano sparito ogni riferimento alla fede nella vita quotidiana, come se ciascuno bastasse a se stesso e non avvertisse la necessità dell’aiuto di Dio. Così, i nostri ragazzi hanno genitori che chiedono per i figli i sacramenti della fede ma senza la fede in quei sacramenti, che non tramandano quei valori cristiani che possono crescere e radicarsi solo in un contesto familiare: vivono come Peter Pan, senza mai diventare grandi nelle responsabilità che la vita impone, e così facendo dimorano in una continua illusione”.
L’idealismo si sostituisce al realismo, e fa deviare la società verso un’assenza completa di valori, in cui tutto è lecito e alla morale cristiana si sopperisce con un moralismo diafano e inconsistente, da piegare alla voluttà del momento.

I prossimi incontri

“I prossimi incontri si svolgeranno presso l’aula magna del Seminario vescovile, in via Scalabrini a Piacenza: il 14 febbraio interverrà il teologo don Cesare Pagazzi, e il lunedì 21 si svolgerà invece una tavola rotonda sul tema “Per un cristiano desiderabile” – hanno concluso gli organizzatori –: la voce di don Armando Matteo, così chiara e coinvolgente da suscitare un’ampia discussione, proseguirà così nelle parole degli altri relatori per sviscerare un problema che riguarda tutti”.

Lorenzo Benedetti

Pubblicato il 9 febbraio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Al cardinal Matteo Maria Zuppi il Vincastro d'argento
  2. Stranieri, a tutti garantire la dignità
  3. Sul Cammino di Santiago con i giovani della diocesi
  4. Giornata vita consacrata. Il Vescovo: siete una testimonianza vivente
  5. Domenica 6 le «primule per la vita»
  6. Esodo: un cammino faticoso, ma verso una speranza
  7. Funerali dei quattro giovani. Il Vescovo: l'amore di Cristo ci tiene uniti
  8. Cosa c'è dietro il tracollo delle adozioni?
  9. Il 23 si celebra la Domenica della Parola
  10. Nasce la Fondazione per la natalità
  11. Tragedia di Calendasco: abbandonarsi al mistero
  12. La vicinanza del Vescovo alle comunità di Ferriere e di Ottone
  13. Epifania. Il Vescovo: ricerchiamo nuove strade verso il Salvatore
  14. Perchè la memoria non si cancelli. Il Vescovo in visita all'Archivio diocesano
  15. La Chiesa inizia il nuovo anno nel nome di Maria, la Madre di Dio
  16. Il Vescovo al «Te Deum»: ringraziamo Dio, è questa la nostra forza
  17. Don Silvio Anelli ha tagliato il traguardo dei cento anni
  18. Il Vescovo: il Natale fa rivivere il mistero di Dio
  19. Incontro natalizio tra il Vescovo e i rappresentanti della Comunità islamica
  20. Il Vescovo al Natale della Caritas: «convertitevi alla speranza»
  21. Il Vescovo ai giovani: «sarete come un manto variopinto»
  22. Cattedrale: esce la pubblicazione "La mirabile impresa"
  23. Scuola, messa di Avvento con il Vescovo
  24. Cattedrale sottosopra, sono arrivate le coperte della solidarietà
  25. Tutta la diocesi nell’Annuario 2022
  26. Il Vescovo ai nuovi diaconi: «Mantenetevi servi obbedienti»
  27. Trent’anni di AVO: l'ammalato non può essere lasciato solo
  28. Vigili del fuoco, festa di Santa Barbara con il Vescovo
  29. Un anno di eventi per i 900 anni della Cattedrale
  30. Il Vescovo in visita ai Pontieri: il forte legame con la diocesi
  31. «Lasciamoci affascinare dallo stile di vita di San Colombano»
  32. Nel ricordo di mons. Eliseo Segalini: uno sguardo verso l'umano
  33. Tutela minori. Linda Ghisoni: «la lotta agli abusi interpella tutti»
  34. Tutela minori, una priorità per la Chiesa
  35. In preghiera in Cattedrale per le vittime di abusi
  36. Il Vescovo a «La Giara»: la carità è anche creare una relazione
  37. Verso il futuro: la diocesi riparte con il Sinodo
  38. «Aiutateci a conservare la nostra Cattedrale»
  39. Fism: non ci sono ricette per l’educazione
  40. «Casa accoglienza don Camminati»: l'eredità di don Paolo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente