Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A gennaio inizia la Visita pastorale

convegno pastorale diocesi piacenza 2023

Con la Lettera pastorale 2023-24 “Camminava con loro“ il vescovo mons. Adriano Cevolotto preannuncia la Visita pastorale che avrà inizio il 14 gennaio 2024 e si protrarrà, prevedibilmente, per tutto il 2025. Si svolgerà nelle 38 Comunità pastorali in cui è articolato il territorio della diocesi, raggruppate nei 7 vicariati, nel periodo in cui tutta la Chiesa italiana è impegnata nel Cammino sinodale. Una Visita che è indetta dopo tre anni dall’inizio del ministero episcopale di mons. Cevolotto e che ha il suo fulcro nell’invito, sottolineato a più riprese nella Lettera, a “tornare ad essere discepoli, qualità che facilmente rischiamo di smarrire nel tempo”.
Mons. Cevolotto ha presentato la sua Lettera la mattina del 30 settembre al convegno pastorale d’inizio anno nella chiesa di San Giovanni in Canale a Piacenza.
A guidare la Visita, “non di controllo, ma fraterna e pastorale”, lontana dal voler stilare “classifiche o pagelle”, è il racconto dei due discepoli di Emmaus (Vangelo di Luca 24, 13-35), da cui sono tratte le parole del titolo della Lettera, “Camminava con loro”. Questa occasione di incontro con la comunità cristiana non intende consegnare al Vescovo il ruolo di “unico protagonista” e alle realtà parrocchiali quello di “semplici beneficiarie di un passaggio”. Si tratta di essere consapevoli di essere parte di un processo condiviso, scrive ancora mons. Cevolotto, e di tornare a camminare “da discepoli e da discepole”.

Una Visita in tre tempi
La Visita sarà scandita da tre momenti: l’attesa, la celebrazione e la consegna dei passi del cammino.
L’attesa, ovvero la programmazione di speciali momenti di confronto e discernimento, prenderà l’avvio due mesi prima della Visita. Ogni comunità è libera di adottare le iniziative più confacenti alla propria identità. Ciò che conta è la “disponibilità al rinnovamento” e la creatività di uno slancio missionario e sinodale.
La celebrazione è la Visita vera e propria. Nel corso di questa fase avranno luogo momenti liturgici con l’intera comunità ed incontri assembleari, nel corso dei quali non verranno comunicati esclusivamente alcuni dati demografici e amministrativi, ma verrà raccontata la realtà dal punto di vista pastorale, ripercorrendo le indicazioni date dal Vescovo per i quattro cantieri sinodali (iniziazione cristiana dei ragazzi, eucaristia come cuore della Chiesa, percorsi di formazione con il mondo degli adulti, organismi di partecipazione).
Le Comunità sono invitate ad assumere “scelte decise”. “La Visita pastorale - precisa a sua volta il documento «Strumenti di lavoro» - non è un punto di arrivo, ma è un momento di sosta, di verifica, di discernimento, di futuro, di ripresa del cammino di conversione in vista di due obiettivi: vivificare le Comunità pastorali e assumere uno stile sinodale”.
Infine, nella sua ultima fase, la Visita pastorale consegnerà dei “passi su cui camminare”. Non si tratta di “ricette risolutive”, ma di un “mandato” che ci indica una direzione: quella di vincere la rassegnazione, la sfiducia, le delusioni”.

Visita pastorale e Cammino sinodale: come si intrecciano
La Visita pastorale cade in un momento particolare della vita della Chiesa diocesana e italiana: la “fase sapienziale” del Cammino sinodale, che spinge ad assumere decisioni coraggiose attraverso sperimentazioni e nuove prassi. Nella Lettera pastorale 2022-2023, il Vescovo esortava a compiere “veri cambiamenti strutturali, vale a dire del modo di organizzare la vita delle comunità, di vivere le relazioni, di condividere la responsabilità”.
È opportuno - è stato sottolineato - che alla fase iniziale di riflessione segua l’attivazione di esperienze concrete relative al “cantiere” scelto (tra i quattro indicati dal Vescovo nella Lettera pastorale dell’anno scorso), da monitorare e verificare durante il percorso, secondo un paziente lavoro “artigianale”. Alle Comunità pastorali è chiesto di accettare la sfida di mettersi in rete con le altre che hanno scelto il medesimo cantiere, per condividere momenti formativi, esperienze ed iniziative con la collaborazione degli Uffici pastorali diocesani del settore.

Accompagnati dal nuovo beato don Giuseppe Beotti
La “fase sapienziale” del Cammino sinodale, che coinvolge l’intera Chiesa italiana, segue la prima “fase narrativa” vissuta attraverso l’ascolto della realtà. La “fase sapienziale” - ha spiegato il Vescovo al convegno - significa “leggere la realtà in cui siamo immersi per non lasciarsi travolgere”.
Una figura che orienta questo percorso per la diocesi è il nuovo beato don Giuseppe Beotti. Chiamato dall’arcivescovo Menzani, da giovane prete, a diventare nel 1940 parroco di Sidolo, il sacerdote si scontra con una parrocchia di un centinaio di abitanti con pochi giovani, molto diversa da quelle di Gragnano e Borgonovo da cui proveniva. In una sua lettera appassionata e commovente indirizzata a mons. Menzani, sottolinea: “Intensificherò gli sforzi, moltiplicherò le mie energie, lavorerò più in profondità che in estensione, più nel tempio vivente dell’anima, che nella casa di Dio”.
Don Beotti - sintetizziamo il pensiero del Vescovo - impara dalla realtà, si lascia istruire dalla vita. La vera sapienza non si lascia guidare da reazioni spontanee, ma, andando in profondità alle domande che sorgono in noi, nasce dall’incontro il Dio della vita, quando cioè il Vangelo entra nelle nostre valutazioni per orientare le scelte concrete.
Torna nelle parole del Vescovo l’invito del biblista milanese don Matteo Crimella che nel pomeriggio del 29 settembre ha aperto il convegno in San Giovanni in Canale commentando il racconto evangelico dei due discepoli di Emmaus: “riscopriamo il fuoco ardente che è l’incontro con il Signore risorto”.
A presentare le diverse tappe del Cammino sinodale è stata Rita Casalini, referente in diocesi per questo percorso, mentre i vari passaggi della Visita pastorale sono stati illustrati dal vicario per la pastorale don Paolo Cignatta.

Pubblicato il 30 settembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Beotti beato: un innamorato della fraternità universale
  2. Diocesi a convegno: ritrovare la fede come a Emmaus
  3. Il Vescovo: l'esempio di Santa Giustina ci aiuti a testimoniare il Vangelo con coraggio
  4. A un anno dalla canonizzazione del vescovo Scalabrini la beatificazione di don Beotti
  5. Pensare contemporaneo, Zuppi: «La Chiesa non è neutrale, si schiera per la pace»
  6. Migrare o restare? Il Vescovo: «Non possiamo rincorrere le emergenze»
  7. Mons. Pizzaballa ai giornalisti della FISC: i cristiani vivono in una realtà tumultuosa
  8. Il Vescovo parla al mondo della scuola
  9. La Giornata mondiale del migrante e del rifugiato si celebra a Piacenza il 24
  10. Il Vescovo: «Siamo vicini alle popolazioni del Marocco e della Libia e preghiamo per loro»
  11. Assofa associazione e cooperativa insieme a Verano
  12. Il Vescovo agli insegnanti di Religione: cercare sempre nuove prospettive
  13. «Scoprendo il Brasile partendo dalle radici»
  14. Don Basini in Brasile: un pellegrinaggio per dire grazie
  15. Virgen de El Cisne: l’umanità è bella per la sua diversità
  16. La Trebbia compie 120 anni. Il forte legame con il territorio
  17. I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità
  18. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  19. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  20. «Grazie, fratelli diaconi!»
  21. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  22. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  23. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  24. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  25. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  26. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  27. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  28. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  29. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  30. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  31. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  32. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  33. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  34. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  35. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  36. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  37. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  38. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  39. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  40. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente