Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Beotti beato: un innamorato della fraternità universale

giovani sacerdoti e urna beotti

Sarà il 20 luglio, giorno del martirio, il giorno della memoria liturgica del nuovo beato don Giuseppe Beotti.
A un anno dalla canonizzazione di Scalabrini, la Chiesa di Piacenza-Bobbio è di nuovo in festa. Una festa speciale, perché a salire agli onori degli altari è un sacerdote che si è formato nel nostro Seminario ed ha vissuto vicino a noi, tra la comunità d'origine di Gragnano, dove ha maturato la sua vocazione - forse sull'esempio del parroco don Emannuelli -, quella di Borgonovo dove ha speso i primi quindici mesi di sacerdozio, nel 1938-1939, e infine Sidolo di Bardi, dove è stato nominato parroco nel gennaio del 1940 e dove ha donato la vita pur di non abbandonare la sua gente nell'infuriare della rappresaglia tedesca.

In prima fila il cugino don Olimpio, 103 anni
La memoria di don Beotti è ancora forte e l'ha dimostrato la partecipazione di tanti alla messa con il rito di beatificazione in Cattedrale, questo pomeriggio, presieduto dal cardinal Marcello Semeraro, prefetto della COngregazione della Causa dei Santi, e concelebrata dal vescovo mons. Adriano Cevolotto e dal vescovo emerito mons. Gianni Ambrosio. Tra le autorità, la presidente della Provincia Monica Patelli, la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e quella di Gragnano Patrizia Calza, oltre al rappresentante del comune di Bardi e di Borgonovo.
In primissima fila, a svelare simbolicamente il dipinto del nuovo beato al termine della lettura della Lettera apostolica con cui don Beotti è stato proclamato beato, don Olimpio Bongiorni, 103 anni, che di don Giuseppe era il cugino e che proprio sulla spinta della sua testimonianza è entrato in Seminario. Significativa anche la scelta di affidare a quattro tra i sacerdoti di più recente ordinazione - don Simone Tosetti, don Giuseppe Porcari, don Omar Bonini e don Roberto Ponzini - il compito di trasportare, in processione, l'urna con le reliquie del beato, realizzata dall'artista Mario Branca, deposte sotto la sua immagine e poi incensate e venerate dal cardinal Semeraro. Ha animato la celebrazione, coordinata dal cerimoniere vescovile Dario Carini, il coro della Cattedrale diretto da Matteo Cè ed Elisa Dal Corso.

don olimpio bongiorni beatificazione beotti

Innamorato della fraternità universale

Al centro della celebrazione, il brano evangelico del Buon Pastore, lo stesso della messa d’ingresso di don Beotti da parroco di Sidolo, il 21 gennaio 1940, colui che «non dà solo il pascolo al suo gregge, ma offre se stesso come cibo», ha richiamato il cardinal Marcello Semeraro nell’omelia, che ha treatteggiato il profilo di don Beotti come «innamorato della fraternità universale».

"Fraternitas amor in domo mea semper": la frase che fece scrivere sulla canonica era infatti un manifesto programmatico. Il porporato ha citato diverse testimonianze raccolte per la positio: molti di don Giuseppe dicevano che aveva le tasche buche, perché ai poveri dava tutto. Del resto, come ha ricordato anche il postulatore don Massimo Cassola, don Beotti aveva conosciuto in famiglia la povertà e non aveva esitato ad allungare lui stesso la mano tra le famiglie del vicinato per raccogliere aiuti, così da sollevare un po' il magro bilancio familiare dalla sua retta annunale per il Seminario. Eppure, citiamo ancora l'omelia del cardinal Semeraro, ha saputo «trasformare la sua povertà in ricchezza di dono, specialmente per chi alla povertà univa altri gravi disagi» (qui il testo completo).

consacrazione messa beotti copia

L'alpino incontrato sul treno per Parma e l'analogia con i coniugi Ulma

Emblematico l’aneddoto svelato dal cardinale, raccolto nei documenti del processo: dopo l’8 settembre 1943, sul treno Piacenza-Parma, per aiutare un soldato, ancora in divisa da alpino, approfittando della talare gli cedette i pantaloni e scambiò le scarpe, tornando a Sidolo con gli scarponi militari. Il suo atto più eroico fu però la carità pastorale verso gli ebrei, molti provenienti dall’ex Jugoslavia. Ne accolse un centinaio, aiutandoli a fuggire in Svizzera. Per i nazisti, un crimine punibile con la morte, come dimostra la vicenda degli sposi polacchi Josef e Wiktoria Ulma, uccisi il 24 marzo 1944 con gli otto ebrei che avevano ospitato e con i loro sette bambini e proclamati beati il 10 settembre. «Dopo venti giorni – ha sottolineato il cardinal Semeraro – ecco che la Chiesa ha un altro beato che ha praticato l’ospitalità ed ha aiutato chi era maltrattato, quasi che fosse suo compagno di patimenti».

gente messa copia

Domani l'urna nella chiesa di Gragnano
Domani l'urna con le reliquie di don Beotti sarà portata nella chiesa di Gragnano: la celebrazione, presieduta dal vescovo mons. Cevolotto, avrà inizio alle ore 15.30 in piazza della Pace; seguirà la processione fino al sagrato della chiesa dove si svolgerà la messa.

Reliquie del beato sono state consegnate anche ai moderatori delle 38 Comunità pastorali della diocesi: un invito a custodire, ma soprattutto a vivere, quella carità e quell'ospitalità nel nome di Cristo vissuta da don Beotti.

Pubblicato il 30 settembre

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Diocesi a convegno: ritrovare la fede come a Emmaus
  2. Il Vescovo: l'esempio di Santa Giustina ci aiuti a testimoniare il Vangelo con coraggio
  3. A un anno dalla canonizzazione del vescovo Scalabrini la beatificazione di don Beotti
  4. Pensare contemporaneo, Zuppi: «La Chiesa non è neutrale, si schiera per la pace»
  5. Migrare o restare? Il Vescovo: «Non possiamo rincorrere le emergenze»
  6. Mons. Pizzaballa ai giornalisti della FISC: i cristiani vivono in una realtà tumultuosa
  7. Il Vescovo parla al mondo della scuola
  8. La Giornata mondiale del migrante e del rifugiato si celebra a Piacenza il 24
  9. Il Vescovo: «Siamo vicini alle popolazioni del Marocco e della Libia e preghiamo per loro»
  10. Assofa associazione e cooperativa insieme a Verano
  11. Il Vescovo agli insegnanti di Religione: cercare sempre nuove prospettive
  12. «Scoprendo il Brasile partendo dalle radici»
  13. Don Basini in Brasile: un pellegrinaggio per dire grazie
  14. Virgen de El Cisne: l’umanità è bella per la sua diversità
  15. La Trebbia compie 120 anni. Il forte legame con il territorio
  16. I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità
  17. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  18. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  19. «Grazie, fratelli diaconi!»
  20. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  21. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  22. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  23. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  24. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  25. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  26. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  27. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  28. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  29. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  30. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  31. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  32. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  33. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  34. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  35. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  36. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  37. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  38. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  39. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  40. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente