Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sae, corso biblico a Piacenza

TESTA PADRE GIUSEPPE1


Il SAE (Segretariato Attività Ecumeniche), stante la situazione pandemica abbastanza sotto controllo, ha deciso di riprendere la propria attività formativa con la proposta del corso biblico sul tema che non è stato possibile trattare nel passato anno sociale, e cioè: “La storia del cristianesimo primitivo: da costola dell’antico ebraismo a prima religione universale, fondata sulla scelta individuale e personale della fede”. Il primo incontro inizia sabato 9 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 alla Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni.

Si dovrà osservare il protocollo previsto dalla normativa; quindi si dovrà indossare la mascherina, avere il green-pass, firmare la presenza e comunicare il proprio numero di telefono (o di cellulare), ma certamente questo non sarà di ostacolo alla partecipazione di quanti sono abituati a seguire i corsi promossi dal SAE.
Come sempre, i soci SAE sono lieti di condividere con tutti coloro che partecipano a questi corsi il dono della formazione biblica e teologica che da più di quarant’anni è garantita loro dalla competenza del biblista padre Giuseppe Testa con la formula di un incontro in cui, accanto al rigore della lezione del loro maestro, non è meno importante la partecipazione attiva dei presenti.
Coloro che sono interessati ad un cammino di approfondimento della loro fede in una prospettiva ecumenica, quindi aperta al dialogo con tutte le confessioni cristiane, sono i benvenuti.

Lucia Rocchi      


Il programma degli incontri


Sabato 9 ottobre 2021
La nascita dei vangeli nella traiettoria evolutiva della fede e della teologia del cristianesimo primitivo: dal Kerigma ai vangeli come espansione narrativa del Kerigma (30 c. – 100 c.). Il dato storico.

Sabato 6 novembre 2021 
Gli scritti del Nuovo Testamento (50 c. – 130 c.), di fatto unica fonte per la ricostruzione della storia del cristianesimo primitivo: loro datazione, loro caratteristica natura di annuncio e parenesi; la specificità in essi degli Atti degli Apostoli e delle lettere autentiche di Paolo.

Sabato 4 dicembre 2021 
La nascita della fede in Cristo nel contesto dell’antico ebraismo: dal Kerigma alle lettere di Paolo, ai vangeli. Il dato teologico.

Sabato 8 gennaio 2022 
Il conflitto nell’interpretazione del Kerigma nella prima generazione (30 c. – 60 c.): la fede in Cristo dei giudei-palestinesi e la fede in Cristo dei giudei-ellenisti.  

Sabato 5 febbraio 2022 
Il cosiddetto Concilio di Gerusalemme (49 c.): l’imprescindibile eredità giudaica della fede in Cristo e l’apertura alla missione ai non giudei.

Sabato 5 marzo 2022
Il cristianesimo come religione universale: dalle religioni etniche del mondo greco-romano e da costola, anch’essa etnica, dell’antico ebraismo a religione universale, fondata sulla scelta individuale e personale della fede.


Sabato 2 aprile 2022
Il vangelo di Giovanni come esempio estremo di espansione narrativa e di reinterpretazione teologica universalistica del Kerigma primitivo. Un’introduzione storico-critica.

Sabato 7 maggio 2022
Il vangelo di Giovanni come esempio estremo di espansione narrativa e di reinterpretazione teologica universalistica del Kerigma primitivo. Un’introduzione teologica.

Pubblicato il 6 ottobre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Bedonia, si presenta "Un nido di terremoti"
  2. Una messa in memoria di Gigi Menozzi
  3. Il 4 ottobre la messa di guarigione spirituale
  4. Cif, assemblea per rinnovo del direttivo
  5. Nuove nomine in diocesi
  6. Il Vescovo nella Commissione cultura e comunicazioni della Cei
  7. Si ripete «San Sisto by night»
  8. Appenino Festival, concerto in S. Antonino e S. Sisto
  9. Convegno all’Alberoni con mons. Cevolotto, Tarquinio, Razzante e Battaglia
  10. Il premio San Fiorenzo al prof. Stanca, morto di Covid
  11. La campionessa Gianotti ad Africa Mission
  12. «Unplanned», in uscita all'Uci cinema
  13. Catechismo per l'anno 2021-2022, tutte le novità
  14. Il vescovo Monari a Piacenza parla di mons. Torta
  15. Creato, l'azienda Modolo protagonista il 28 al Samaritano
  16. Don Alessandro Mazzoni segretario del Vescovo
  17. Mons. Celso Dosi nuovo economo della diocesi
  18. «Monasteri Aperti», visita ai luoghi di fede
  19. Grande Festa della Famiglia, tutti gli incontri
  20. Mons. Cevolotto vescovo da un anno
  21. «Dudù Mom», un incontro a La Ricerca
  22. Visita virtuale dedicata a Santa Giustina
  23. «Arte e Fede»: in arrivo il corso di storia dell’arte online
  24. Cupola del Guercino, salita in «express»
  25. Un premio di laurea in memoria di Cesare Betti
  26. Sla: Palazzo Farnese si accende di verde
  27. La castagnata As.So.Fa. a Verano
  28. Comunità Don Benzi: torna un «un pasto al giorno»
  29. Giornata del creato, incontri in diocesi
  30. Il 15 rosario francescano
  31. Piacenza ricorda la beata suor Leonella
  32. Welcome Day alla Cattolica
  33. Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto
  34. Marco Guzzi a Piacenza: "La felicità è gratis"
  35. Da Treviso a Piacenza alla scuola di "Libera"
  36. E' morto in Brasile mons. Elia Volpi
  37. Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»
  38. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  39. Un dono per i bambini di Luna Stellata
  40. Sei concerti ispirati alla Madonna Sistina

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies