Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

CSI, non il solito sport

sport

Divertirsi all’aria aperta, in movimento, imparando alcuni sport “insoliti”: riprende a Spazio4.0 l’iniziativa di CSI, il Centro Sportivo Italiano, con tre pomeriggi sportivi gratuiti rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Il lunedì, martedì e giovedì dalle 15 alle 17, sotto la guida di istruttori professionali, sarà possibile sperimentare badminton, tamburello, street racket e tennistavolo e, novità introdotta da settembre, offball, hockey su prato e tiro con l’arco, tutti da scoprire.

Quelli più noti sono sicuramente il tennistavolo, anche conosciuto come “ping pong”, e il badminton: chiamato anche “volano”, è un gioco che ricorda il tennis, ma con una palla “piumata” che va colpita al volo e rimandata all’avversario. Poi il tamburello, un gioco risalente addirittura agli antichi romani, che prende il nome dallo strumento che si usa per colpire la palla. Anche lo street racket ricorda il tennis, ma praticabile anche sull’asfalto, disegnando un campo rettangolare di 3 zone, in cui agli estremi ci sono due aree per i giocatori e al centro uno spazio segnato con una X che rappresenta la rete.

E ancora, le novità: l’offball, il gioco che non prevede alcun contatto fisico con gli avversari, in cui viene premiato chi sa lanciare e afferrare la palla, colpendo gli avversari e schivando tiri mirati, o l’hockey sul prato, uno degli sport dilettantistici più diffusi, di cui si hanno tracce in ogni civiltà e in ogni continente sotto forma di dipinti, sculture, decorazioni di oggetti o racconti mitici di sport di “bastone e palla”. Infine, il tiro con l’arco, attività sportiva che richiede doti di destrezza, precisione e rapidità, in cui si eseguono movimenti armonici e si affinano pazienza e concentrazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione con il Comune di Piacenza e la Regione Emilia Romagna, grazie alla vittoria del bando da parte del CSI, che seguendo le linee guide si propone di avvicinare all’attività fisica tanti ragazzi che al momento non praticano nessuno sport, favorendo l’aggregazione tra i ragazzi e combattendo, insieme alle famiglie stesse, la “dispersione sportiva”.

Le attività sono condotte in sicurezza e rispettando le distanze indicate dalla normativa anti-Covid. Per iscriversi, è sufficiente presentarsi con un genitore nei giorni e orari previsti per l’attività sportiva.

Per info: CSI  – www.csipiacenza.it
Spazio 4.0  | www.comune.piacenza.i/spazio4 | Pagina
Facebook Spazio4 Piacenza | Account Instagram @spazio4piacenza

Pubblicato il 6 ottobre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Sae, corso biblico a Piacenza
  2. Bedonia, si presenta "Un nido di terremoti"
  3. Una messa in memoria di Gigi Menozzi
  4. Il 4 ottobre la messa di guarigione spirituale
  5. Cif, assemblea per rinnovo del direttivo
  6. Nuove nomine in diocesi
  7. Il Vescovo nella Commissione cultura e comunicazioni della Cei
  8. Si ripete «San Sisto by night»
  9. Appenino Festival, concerto in S. Antonino e S. Sisto
  10. Convegno all’Alberoni con mons. Cevolotto, Tarquinio, Razzante e Battaglia
  11. Il premio San Fiorenzo al prof. Stanca, morto di Covid
  12. La campionessa Gianotti ad Africa Mission
  13. «Unplanned», in uscita all'Uci cinema
  14. Catechismo per l'anno 2021-2022, tutte le novità
  15. Il vescovo Monari a Piacenza parla di mons. Torta
  16. Creato, l'azienda Modolo protagonista il 28 al Samaritano
  17. Don Alessandro Mazzoni segretario del Vescovo
  18. Mons. Celso Dosi nuovo economo della diocesi
  19. «Monasteri Aperti», visita ai luoghi di fede
  20. Grande Festa della Famiglia, tutti gli incontri
  21. Mons. Cevolotto vescovo da un anno
  22. «Dudù Mom», un incontro a La Ricerca
  23. Visita virtuale dedicata a Santa Giustina
  24. «Arte e Fede»: in arrivo il corso di storia dell’arte online
  25. Cupola del Guercino, salita in «express»
  26. Un premio di laurea in memoria di Cesare Betti
  27. Sla: Palazzo Farnese si accende di verde
  28. La castagnata As.So.Fa. a Verano
  29. Comunità Don Benzi: torna un «un pasto al giorno»
  30. Giornata del creato, incontri in diocesi
  31. Il 15 rosario francescano
  32. Piacenza ricorda la beata suor Leonella
  33. Welcome Day alla Cattolica
  34. Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto
  35. Marco Guzzi a Piacenza: "La felicità è gratis"
  36. Da Treviso a Piacenza alla scuola di "Libera"
  37. E' morto in Brasile mons. Elia Volpi
  38. Una nuova sede per la «Famiglia Piasinteina»
  39. Dal 25 settembre la Settimana organistica
  40. Un dono per i bambini di Luna Stellata

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies