Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I funerali di padre e figlio cingalesi: una tragedia senza fine

funerli


Nella chiesa di San Carlo, in via Torta, presso la Casa dei Padri Scalabriniani a Piacenza, il 15 luglio, si sono svolti i funerali di Tesera Lesly Kilaster e Tesera Dulaj Nilanjann, padre e figlio originari dello Sri Lanka. Le loro vite sono state spezzate in un tragico incidente, quando entrambi sono annegati nel fiume Trebbia durante una calda giornata estiva nella zona di Perino. Ciò che doveva essere un momento di gioia e spensieratezza si è trasformato in un'immensa tristezza per i cingalesi del territorio, che hanno partecipato in massa ai funerali per rendere omaggio a questi due membri della loro comunità. È stata un'occasione in cui il dolore e la solidarietà si sono fusi insieme, creando un'atmosfera di commozione e di affetto. Per poter fare assistere alla celebrazione tutti i numerosi presenti, è stato allestito un maxi schermo sotto i portici del cortile dell’attigua Casa Madre degli Scalabriniani in via Torta.

Il messaggio del Vescovo
I funerali sono stati presieduti da Padre Georgen Linton Perera, un sacerdote dello Sri Lanka, che ha condiviso una connessione speciale con la famiglia Tesera. Accanto a lui, don Giuseppe Basini, vicario generale della diocesi di Piacenza-Bobbio, padre Mario Toffari, responsabile diocesano della Migrantes, padre Mario Geremia, consigliere generale degli Scalabriniani, fra Giuseppe da Milano e padre Domenico Colossi coordinatore della “Missio cum cura animarum” della diocesi.
All’inizio della celebrazione don Basini ha letto il messaggio del vescovo mons. Adriano Cevolotto che si è rivolto ai familiari con profonda tristezza e cordoglio per esprimere le sue condoglianze: “L’incidente sul fiume Trebbia - ha scritto il Vescovo - che ha portato alla morte di un figlio, di un padre, di uno sposo, è una terribile tragedia che lascia un vuoto incolmabile nel cuore di tutti coloro che li conoscevano. Nel momento di dolore e smarrimento assicuro che le mie preghiere sono per voi. Chiedo alla Beata Vergine Maria, Madre di Misericordia, di vegliare sulla moglie e la figlia, di confortarle e di donare loro la forza necessaria per affrontare questo periodo così difficile.
La preghiera - ha aggiunto il Vescovo - è un importante fonte di conforto e speranza in momenti come questi, e sono certo che la comunità si unirà nel sostegno, nell’intercessione per questa famiglia. Possano trovare conforto nella fede e nella consapevolezza che non solo soli in questo momento di dolore”.
Don Basini ha chiesto poi l’intercessione di San Giuseppe Vaz, missionario del Vangelo, che ha dato la sua vita per il popolo dello Sry Lanka, e di San Giovanni Battista Scalabrini, padre dei migranti, perché aiutino i familiari dei defunti ad aprirsi alle parole di speranza di Gesù Cristo.

Una profonda condivisione del dolore
Tutta la celebrazione, nella lingua dello Sry Lanka, con canti e preghiere, ha voluto sostenere Anne Sudeepa, la moglie, Nathasha la figlia, Maleesha, la nuora di Tesera Lesly, il padre defunto, visibilmente devastate dalla perdita dei loro amati cari.  La comunità cingalese ha mostrato il suo sostegno incondizionato, stringendo queste donne nella loro solidarietà e offrendo loro un po' di sollievo e di appoggio in questo momento difficile.
La morte di un padre e di un figlio è una ferita che non guarirà mai completamente, e la comunità cingalese a Piacenza dovrà fare i conti con questa perdita, trovando la forza per andare avanti. Le preghiere e il sostegno reciproco, hanno però offerto consolazione nella speranza che Tesera Lesly e Tesera Dulaj riposino in pace e che le loro anime siano circondate dall'affetto e dall'amore di coloro che li hanno conosciuti.
L’intera liturgia ha fatto riflettere sulla brevità del tempo terreno e sulla necessità di abbracciare coloro che si amano, valorizzando ogni momento che si vive insieme.

Riccardo Tonna

Nella foto, i funerali del padre e figlio cingalesi nella chiesa di San Carlo.

Pubblicato il 16 luglio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L'Emporio solidale compie quattro anni
  2. Madonna del Carmelo, celebrazioni al monastero di San Lazzaro e a Tollara
  3. Il Columban's Day 2024 nella Cattedrale di Piacenza
  4. 8-9 luglio il Columban's Day a San Gallo
  5. Nuovi incarichi per i diaconi Andolfo e Zaccardi
  6. È morta suor Rosa Cassinari. I funerali il 6 a Gusano
  7. Sant’Antonino, messa in streaming sul canale YouTube della diocesi
  8. Rimandato l'incontro del 27 giugno con don Luigi Verdi
  9. San Giovanni in Canale: la festa patronale tra sorrisi e amicizia
  10. Premio Solidarietà per la Vita all'hospice di Borgonovo
  11. Parenti e amici dei missionari piacentini hanno dato il benvenuto a don Mosconi
  12. La Casa di Betania, immagine guida del percorso sinodale
  13. Il Vescovo ai neolaureati della Cattolica: benedetto sia il vostro cammino
  14. L’8 giugno messa con il Vescovo per il Corpus Domini
  15. Lunedì 5 giugno la messa di guarigione spirituale
  16. Nuove nomine in diocesi
  17. Paramenti sacri in mostra all'Istituto delle Orsoline
  18. Suor Julienne, «la nostra mamma saggia»
  19. Associazioni e movimenti ecclesiali, Consigli di Comunità pastorale, messa con il Vescovo
  20. La «lezione» di Manuela Stingo: come leggere la Parola di Dio
  21. La festa di Santa Rita tra fede e tradizione
  22. Festa di Santa Rita, le messe fino alle 21
  23. Consiglio pastorale al lavoro sui cantieri sinodali
  24. Domenica 21 nelle chiese colletta per le popolazioni alluvionate
  25. E' morto don Giuseppe Longeri, storico parroco di Ciriano
  26. «Dopo di noi», il 23 maggio incontro con Bollani
  27. «Preghiere nell'opera lirica», concerto in Cattedrale
  28. E' morto padre Testa. Rosario e funerali in San Lazzaro
  29. Flash Mob per la pace: un piccolo gesto che sfida l'indifferenza
  30. Al Samaritano la sfilata di moda della Caritas
  31. Incarico per il diacono Giuseppe Chiodaroli
  32. «Casa don Venturini», il 19 la Camminata della solidarietà
  33. Venerdì 12 maggio processione da Santa Maria di Campagna
  34. Madre Emmanuel: «Come vivere una vita eucaristica quotidiana?»
  35. Flash mob per la pace, anche la diocesi aderisce
  36. Don Luca Fossati: la comunicazione è cambiata, attrezziamoci in modo adeguato
  37. 100 anni per la staffetta partigiana Rambalda
  38. Lunedì 8 la messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  39. La montagna si spopola, ma la Chiesa resta il principale elemento aggregativo
  40. Cattolica, gli studenti presentano «Dal business all’anima» sulle parrocchie di montagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies