Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative a Piacenza

scarpe rosse1

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebrerà come ogni anno il 25 novembre, il Comune di Piacenza insieme ad altre realtà e istituzioni del territorio hanno presentato un programma di iniziative.
Gli appuntamenti sono stati presentati in conferenza stampa dalle assessore comunali Serena Groppelli e Nicoletta Corvi, dalla presidente del tavolo provinciale contro la violenza sulle donne (e consigliera provinciale) Claudia Ferrari e da Gloria Zanardi, consigliera comunale e presidente della Commissione delle elette.

Il programma:

17 novembre
Commissione delle elette – n.2 Commissioni aperte al pubblico in cui ci sarà la presentazione di due realtà associative sulle iniziative riguardanti l’universo femminile con focus sul tema della violenza contro le donne:  17/11 ore 18.00 presso la Sala Consigliare della sede municipale di Piazza Cavalli, ospite Nadia Bragalini di Città delle Donne

18 novembre
Cantiere Simon Weill - Nonsiamosole, percorso notturno con installazioni – da Porta Borghetto, ore 20.30

20 novembre
Emporio solidale – La forza delle donne ha radici profonde, inaugurazione installazione – via Primo maggio 62, ore 17

Dal 20 al 30 novembre
Confcommercio Piacenza con Stati Generali delle Donne, Città delle Donne e Lions New Voices – le vetrine dei negozi di Piacenza si tingeranno di rosso per sensibilizzare contro la violenza sulle donne

23 novembre
Ore 15.30: Spi Cgil con gruppo di lettura “Le chiacchiere intelligenti”– Un giorno perfetto, discussione sul romanzo di Melania Mazzucco – Biblioteca Comunale Farnesiana
Ore 17: Confapi – Parità di genere, convegno – Auditorium S.Ilario
Ore 20.30: Tavolo comunale di contrasto alla violenza di genere – Ricomincio da me: guida tascabile per aver cura delle donne, presentazione - Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni
Ore 21.30: Coordinamento donne Cgil e Arci – Musica al lavoro/Ferite a morte, spettacolo musicale - CGIL via XXIV maggio 18

24 novembre
Casa Clizia e Manicomics – Il dono del cervo/ Il risveglio del Sacro femminile, danza sacra, dalle ore 17.30 - via Scalabrini 19

25 novembre
Soroptimist – Orange the world, adesione alla campagna nazionale ONU - Palazzo Farnese
Ore 10: Casa Clizia e Manicomics – Il dono del cervo, Laboratori e incontri - via Scalabrini 19

Ore 10: Spi Cgil –inaugurazione panchina rossa – Piazzetta Centro commerciale Farnesiana
Ore 11: Commissione delle elette – Ma come ti vesti?, inaugurazione mostra abiti di donne violate– Piccolo Museo della Poesia
Ore 11: Donne in nero – Chiamiamole per nome, vigil -via Cavour, angolo via XX settembre
Ore 14:30: Kabukista con Arcigay Piacenza Lambda, Cgil Piacenza, Cisl Parma e Piacenza, Mondo Aperto, Nuovi Viaggiatori, Soroptimist Piacenza – 25 novembre: una via crucis, percorso itinerante con performance – Piazza Cavalli
Ore 15: Donna, vita, libertà – Sit in con performance– Piazzetta S. Francesco

Dal 25 novembre al 10 dicembre
Stella Management – Marathon of Women and Respect – pubblicazione di articoli e storie sul profilo Instagram di Stella Management riguardanti le donne, le date, il rispetto e i diritti

26 novembre
Cisl con Soroptimist-Ti rispetto - camminare insieme senza paura, camminata – da via Grazioli, Besurica, ore 7.30-13

29 novembre
Casa del Fanciullo – Amore cieco, diario di un commissario di Polizia, presentazione del libro del Commissario Salvatore Blasco – Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, dalle 18 alle 21

1 dicembre
CIF – Pensavi fosse amore invece era un disastro, conversazione con la psicoterapeuta Silvia Tizzoni, autrice del libro omonimo, e i ragazzi dell’Istituto Superiore Romagnosi-Casali sulla parità, il rispetto e le sane relazioni – Aula Magna Romagnosi, ore 15.00.

Gli eventi sono aperti a tutti con ingresso gratuito.

Pubblicato il 15 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina» in mostra dal 2 dicembre
  2. Intelligenza artificiale, potenzialità e limiti. L'intervento di don Fossati
  3. «I Tasti Neri», spettacolo al teatro President
  4. «I Giovedì della Bioetica», conferenza con il prof. Giorgio Vallortigara
  5. Oliverio in Fondazione: il cervello è plastico per tutta la vita
  6. Lucio Rossi a Cives: «La scienza non conosce confini. Il suo compito è unire»
  7. Milano, premio Cassiodoro «alla memoria» a Corrado Sforza Fogliani
  8. Pulcheria 2023: gli appuntamenti dal 20 al 26 novembre tra cultura, arte e spettacolo
  9. Università Cattolica: i 25 anni di Scienze della formazione
  10. L’ex Milan Filippo Galli in Cattolica: «Nel calcio la tecnica è uno strumento, non il fine ultimo»
  11. «Nell’Antologia Masters suggerisce un percorso spirituale»: la nuova Spoon River delle edizioni Low
  12. Lo storico Aby Warburg e il Fegato Etrusco: se ne parla a Palazzo Farnese
  13. Amalia Ercoli-Finzi: «Le stelle ci insegnano che non siamo niente»
  14. Presentato a Bedonia il libro di don Callegari. Storia, letteratura e teologia parlano all’umanità in rima
  15. Passerini Landi, da lunedì 6 novembre la mostra fotografica di Sergio Foletti
  16. «Piacenza Città Primogenita», un'associazione nel solco dell'opera di Corrado Sforza Fogliani
  17. Istituto Storia del Risorgimento Italiano, convegno sabato 11 novembre
  18. «Sub Tutela Dei»: dal 6 novembre la mostra dedicata al giudice Livatino
  19. Alla Ricci Oddi il ritratto di Luigi Pedrazzini. La presentazione il 9 novembre
  20. Amnesty Piacenza compie 60 anni: una mostra racconta la sua storia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente