Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Pedibus Jazz per la primaria di San Lazzaro, tra musica e poesia

foto pedibus2

 

Pedibus a ritmo di jazz per gli alunni della primaria San Lazzaro che nella giarnata di martedì 26 marzo grazie alla collaborazione tra Ceas Infoambiente e il Piacenza Jazz Club, sono stati accompagnati nella loro camminata quotidiana verso scuola dalle note di Gianni Satta alla tromba, Andrea Zermani al sax soprano, Walter Pandini al sax tenore, Alberto Venturini al sax baritono e Luca Mezzadri alle percussioni.
Presenti nell’occasione gli assessori Mario Dadati e Adriana Fantini, accanto alla dirigente del 2° Circolo didattico Giovanna Solari che ha condiviso, con gli amministratori comunali, il ringraziamento speciale ai volontari dell’associazione “Genitori per Piacenza”, che ogni giorno garantiscono il percorso casa-scuola ecosostenibile, così come agli strumentisti coinvolti – come sempre avviene in occasione del Piacenza Jazz Fest – in questo evento speciale, affiancati dal vice presidente del Piacenza Jazz Club Angelo Bardini per un momento di festa, culminato nel trenino finale che ha visto i bambini liberare energie ed emozioni al suono della musica.
Non è mancato uno spazio dedicato a uno degli accompagnatori storici, Gianfranco Lamoure, cui l’assessore Dadati ha fatto dono del libro “Piacenza in bicicletta” per sottolineare il valore della poesia in dialetto piacentino (tradotta per i più piccoli dalla dirigente Solari) che lui stesso ha voluto dedicare al Pedibus, raccontandolo in versi:

Du par du
i s'ciappän par man...
e via vers la scola i vann
i vann pian pian..
cull sacc.. in man
i discurann tra lur
cun simpatìa...
e tant i ridan cun allegria...
Andumm cull cavall
ad San Fransësch...
anca se, dill mattein
gh'è frësch!!!
Tant chi mövan i pè
dsumm quälca battüda
par tirassia a drè!
I disan sö...sappä me badil
eccu.. summ rivä in curtil
i vurissan sugä..ma
la campanélla.. la tacca sunä
e cull maestar in class
i g'han d'andä!!
Sti atteint...al maestar
digh la man...e noi..
cull pedibus
a svädumm adman...

Pubblicato il 27 marzo 2024

Ascolta l'audio

Il trofeo del Tour de France a Piacenza dal 14 al 22 maggio

Trofeo Tour

Conto alla rovescia per la Grand Départ, la prima storica partenza del Tour de France dall’Italia il 29, 30 giugno e 1 luglio con tre tappe tra la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Piemonte. Da oggi gli appassionati potranno ammirare da vicino il Trofeo della Grand Départ, la Grande partenza, a Bologna nella sede della Regione, dove rimarrà esposto (al piano terra, ingresso da viale Aldo Moro 52) fino al 4 aprile. Una prima occasione per entrare nell’atmosfera della più importante competizione ciclistica del mondo, che con le tre tappe Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna e Piacenza-Torino, vedrà l’Emilia-Romagna - terra in cui il ciclismo ha radice profonde, patria di straordinari campioni e di tantissimi appassionati - assoluta protagonista. In occasione dei vent’anni dalla scomparsa, a Marco Pantani sarà dedicata la partenza da Cesenatico. Un omaggio che si aggiunge a quelli al forlivese Ercole Baldini, durante il passaggio a Faenza, punto più vicino alla sua città natale, a Gino Bartali con la partenza da Firenze e a Fausto Coppi, per il tratto piemontese. E proprio le città tappa del Tour 2024, insieme a Cervia e Parma, sede della Granfondo L’Etape du Tour, saranno le successive sedi dell’esposizione itinerante del Trofeo, in un ideale passaggio del testimone: dunque, Cervia (dal 5 al 7 aprile), Rimini (dal 9 al 16 aprile), Cesenatico (dal 17 al 24 aprile), Parma (il 27 e 28 aprile). Da qui il ritorno a Bologna (dal 30 aprile al 10 maggio), per poi passare a Torino e chiudere a Piacenza (dal 14 al 22 maggio), prima di essere portato a Nizza per l’arrivo della corsa previsto il 21 luglio.

Un motivo di orgoglio

“Il Tour de France è uno dei tre eventi sportivi più importanti sul piano internazionale e l’averlo portato in Emilia-Romagna è per noi motivo di grande orgoglio. Davvero un’occasione irripetibile di promozione in tutto il mondo, non solo dell’Emilia-Romagna, ma di tutto il Paese. Tanto più importante per noi ad un anno dalla drammatica alluvione. Faremo tutto il possibile per tenere alta l’attenzione e lo sport può darci una mano preziosa- ha detto il presidente Stefano Bonaccini-. Grazie, dunque, a Christian Prudhomme che ha creduto nella nostra proposta, nata da un’idea di Davide Cassani, grande ciclista e presidente della nostra Apt. E grazie a tutti quanti, Comuni in testa, che si stanno prodigando per garantire un’organizzazione ottimale all’altezza della nostra reputazione di terra ospitale e generosa”. “Avere il Tour de France in Emilia-Romagna è un sogno che si avvera- sottolinea Davide Cassani, presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna- e poterne esporre il Trofeo nelle località di tappa ci riempie di orgoglio e soddisfazione per essere riusciti in un’impresa già tentata altre volte senza successo. Ho vissuto la “Gran Boucle” sia da ciclista che da commentatore sportivo e conosco bene l’energia che questo evento è capace di generare tra le persone. Lo sport unisce, crea benessere ed è anche una risorsa turistica e un volano economico, e tutto questo si eleva ai massimi livelli con il Tour, che invaderà pacificamente la nostra regione con la sua contagiosa atmosfera”.

 Pubblicato il 26 marzo 2024

Ascolta l'audio

Steriltom rinnova l’intesa con il Comune di Gragnano per sostenere l’asilo di Casaliggio

Accordo Steriltom Gragnano 

Steriltom, azienda da trent’anni attiva a Gragnano, sosterrà anche per i prossimi tre anni l’asilo parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione di Casaliggio. Il rinnovo dell’intesa, siglata per la prima volta nel 2021, è stato infatti sottoscritto nei giorni scorsi presso la sala consiliare del Comune alla presenza del sindaco Patrizia Calza, di don Artemio Bonzanini, parroco di Casaliggio e Dario e Alberto Squeri di Steriltom. Il gesto di solidarietà che è anche espressione di welfare aziendale consentirà al servizio educativo di ricevere 15mila euro per tre anni ulteriormente prorogabili. L’accordo assicura due posti gratuiti per figli dei dipendenti o collaboratori della Steriltom o la riduzione delle rette per un numero massimo di sei bambini. Qualora non si registrassero in tutto o in parte richieste, il contributo potrà essere utilizzato per esigenze di gestione della Scuola Materna.

Don Artemio: l'asilo aiuta la nostra comunità

“È un servizio che la parrocchia dà alle famiglie, ma che al tempo stesso serve anche alla parrocchia - spiega don Artemio -, perché consente di stabilire un contatto diretto con le famiglie, che resta nell’arco degli anni. L’asilo aiuta a creare comunità”. “Steriltom è presente sul territorio da 30 anni, abbiamo ritenuto fosse nostro dovere - interviene Dario Squeri - dare aiuto a un’attività educativa di valore che opera sul nostro territorio. Stiamo attraversando una fase difficile, che è possibile superare mettendo insieme le forze, quelle pubbliche e quelle private. È un modo di essere azienda, che sposa l’attività economica e le esigenze del territorio. Questo accordo ci consente inoltre di attivare una forma di welfare aziendale nei confronti dei nostri dipendenti, i cui figli potranno avere accesso a due posti all’asilo, senza costi aggiuntivi coperti dal contributo annuale”.

A Casaliggio anche un asilo nido convenzionato con il Comune

Il sindaco di Gragnano Patrizia Calza sottolinea l’importanza della decisione presa dall’azienda “che da tempo ha deciso di mettersi in gioco per aiutare il territorio, in un sistema pubblico/privato presente da moltissimi anni, come sanno bene le famiglie gragnanesi. Ricordiamo che a Casaliggio c’è anche uno dei due asili nido convenzionati con il Comune che coprono tutta la richiesta. Quest'anno tutti i 23 posti della struttura Nido sita nella frazione sono coperti. Questa decisione dell’azienda - spiega Calza -, insieme alla collaborazione offerta in più occasioni all’Amministrazione, in particolare nel settore culturale, inserisce pienamente l’azienda nel novero delle imprese socialmente responsabili. Questo accordo tuttavia non fa venire meno gli obblighi del Comune di Gragnano: l’asilo di Casaliggio è tra le strutture in convenzione, alla quale possono avere accesso i bimbi del paese, con rette calcolate in base all’indice Isee”, conclude il sindaco.

Nella foto, l'accordo firmato tra Steriltom, la parrocchia di Casaliggio e il Comune di Gragnano.

Pubblicato il 26 marzo 2024

Ascolta l'audio

Dal 2019 cresciuti del 23% gli psicologi del Servizio sanitario regionale

 Aumentano psicologi

Psicologi, l’Emilia-Romagna procede spedita aumentando le assunzioni. Viale Aldo Moro prosegue il suo percorso per dare risposta ai crescenti bisogni dei cittadini sul fronte della salute mentale, anche attraverso la formazione e la specializzazione di psicologi professionisti all’interno di ciascuna Casa della comunità entro la fine dell’anno. La Giunta regionale ha infatti approvato alla fine del 2023 le Linee di indirizzo per l’implementazione della psicologia nelle Case della comunità, realizzate con il contributo degli esperti delle Aziende sanitarie e dell’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna. La Regione è tra le prime in Italia a credere fortemente nella istituzione di questa figura professionale a supporto dei cittadini, all’interno di un contesto di valorizzazione del servizio sanitario pubblico, in attesa che il Parlamento approvi una normativa che la preveda a livello nazionale e ne finanzi le attività. “In un contesto particolarmente difficile caratterizzato prima dalla pandemia, poi dall’aumento dei costi delle materie prime fino ai recenti tagli del Governo al fondo per il servizio sanitario, noi abbiamo continuato a investire sul personale - commenta l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini -. In particolar modo dal 2019 a oggi sono cresciuti del 23% gli psicologi del Servizio sanitario regionale: dalla nostra esperienza emerge chiaramente quanto sia necessario operare per il benessere e la salute mentale delle persone e farlo affidandosi a professionisti. E in questo ambito un ringraziamento va anche all’Ordine regionale degli psicologi, che ha collaborato attivamente allo sviluppo della psicologia e alle diverse progettualità”.

L’INCREMENTO DEL PERSONALE PSICOLOGO

Nel corso del 2023 hanno prestato servizio presso il Servizio sanitario regionale 725 psicologi, di cui 668 dipendenti e 57 fruitori di borse di studio, oltre a ulteriori 152 specialisti ambulatoriali. Nel 2019 erano complessivamente 589, di cui 519 dipendenti: una crescita del 23,1%. L’attenzione della Regione verso la stabilizzazione del personale è testimoniata dal fatto che in proporzione i dipendenti sono cresciuti di più (+ 28,7%: da 519 a 668).

AL VIA LA FORMAZIONE CON UN SEMINARIO PER PRESENTARE LE LINEE DI INDIRIZZO

Le linee di indirizzo prevedono un piano di formazione regionale che occuperà tutto il 2024 e 2025. Rientra in questo piano il seminario “La psicologia nelle Case di comunità” rivolto a professionisti psicologi impegnati nelle istituzioni, che si terrà il 12 aprile nell’Aula Magna della Regione (viale Aldo Moro 30, dalle 9 alle 17.30), alla presenza dell’assessore Raffaele Donini e di Gabriele Raimondi, presidente dell’Ordine regionale degli psicologi. Sarà l’occasione per presentare le linee di indirizzo regionali e per prospettare ai professionisti come operare nelle Case della comunità con attività rivolte a minori, adolescenti, adulti e anziani. Lo psicologo è una figura fondamentale all’interno di queste strutture ed è prevista dalla riorganizzazione della sanità territoriale che è destinata ad aprirsi sempre di più alla multiprofessionalità. La collaborazione tra specialisti in ambiti diversi è resa possibile anche dal nuovo contesto digitale e dalla telemedicina, elementi che facilitano le relazioni di prossimità. Il seminario vedrà la partecipazione della componente politica e istituzionale, delle direzioni strategiche e delle rappresentanze di diversi profili professionali e darà il via a un percorso formativo che vuole far crescere la comunità professionale degli psicologi del Servizio sanitario regionale, valorizzando la costruzione di relazioni che caratterizzano una rete efficiente.

Pubblicato il 26 marzo 2024

Ascolta l'audio

Donazione alla Caritas dall'Ordine costantiniano di San Giorgio

donazione 

In occasione della Pasqua, i cavalieri e dame della Delegazione di Piacenza dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio si sono ritrovati al Centro “Il Samaritano” in via Giordani per donare più di cento borse (con il logo dell’Ordine) contenenti prodotti alimentari di vario genere, destinati a famiglie in difficoltà.
Il Delegato Vicario Pietro Coppelli è intervenuto dicendo che l’attività di consegna delle borse verrà svolta dalla Caritas, che da tanti anni ha fatto del sostegno alimentare un tassello fondamentale all’interno dell’accompagnamento, inteso come processo di affiancamento e sostegno rivolto a persone e famiglie in difficoltà. I Cavalieri e Dame dell’Ordine Costantiniano di Piacenza con questo gesto caritatevole, riconoscono in Caritas la capacità di aver trasformato il sostegno alimentare in un’azione più ampia, non limitata alla mera distribuzione di cibo, facendogli assumere il ruolo di strumento educativo e di accompagnamento.
Mario Idda, direttore della Caritas dioesana, accompagnato dal consigliere Franco Zuccone ha ringraziato le dame e i cavalieri piacentini per il gesto concreto di solidarietà.
Il Priore vicario dell’Ordine don Stefano Antonelli, ha benedetto le borse e recitato alcune preghiere assieme ai numerosi confratelli presenti.
Pietro Coppelli, ringraziando i Confratelli che la sera prima hanno lavorato per allestire le borse alimentari, ha portato i saluti del Delegato dell’Emilia Romagna Conte Gian Luca Mattioli Belmonte Cima.

Pubblicato il 25 marzo 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente