Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Porta Borghetto: gli studenti del Cassinari raccontano com'era e come sarà

cantiereborghetto

 

Visita al cantiere di Porta Borghetto, nella mattinata di mercoledì 5 giugno, per gli allievi della classe 4° indirizzo Grafica del liceo artistico Cassinari. Accompagnati dai docenti Maria Costanzo e Roberto Dapoto, tutor del progetto “Il cantiere racconta – Com’era e come sarà”, ideato dall’assessorato all’Urbanistica del Comune di Piacenza e affidato all’istituto come PCTO (percorso per competenze trasversali e orientamento), hanno posizionato i due cartelloni interattivi che, inquadrando l’apposito QR code, rivelano testi, immagini, link e file audio realizzati dagli studenti, che consentono di approfondire il contesto storico-geografico e culturale dell’area, il progetto esecutivo finale e la nuova destinazione d’uso.

Ad accoglierli l’assessora all’Urbanistica Adriana Fantini, che ha sottolineato “l’ottimo lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi con la guida preziosa dei loro insegnanti che ringrazio, unitamente alla dirigente scolastica Sabrina Mantini, per il coinvolgimento e l’entusiasmo con cui si sono dedicati a questa iniziativa, pensando già alla prossima tappa che vedrà la collocazione dei nuovi cartelloni nei pressi dell’ex Laboratorio Pontieri”.

Oltre a quest’ultima area e a Porta Borghetto (per entrambi svolge il ruolo di tutor per il Comune, nell’ambito del progetto, l’architetto Daria Ghezzi), “Il cantiere racconta – Com’era e come sarà” riguarderà altri due piani di riqualificazione finanziati anch’essi con fondi PNRR: le ex scuderie di Maria Luigia e l’ex rimessa locomotori Berzolla, a presidio dell’architetto Emanuela Schiaffonati come tutor per l’ente. Dirigente di riferimento, per il settore Sviluppo del Patrimonio, l’ingegner Enrico Mari.

Gli studenti della classe 4° Grafica del liceo Cassinari si sono messi alla prova, grazie a questo percorso, in un lavoro di squadra che ha previsto sopralluoghi nei cantieri e la cura di tutte le fasi di realizzazione dei cartelloni: dalla direzione creativa e artistica alla progettazione grafica, dalla ricerca e scrittura dei testi al design.

Nella foto, il gruppo degli studenti del Cassinari a Porta Borghetto.

Pubblicato il 6 giugno 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente