Fiorenzuola, una borsa di studio universitaria per i diplomati del Polo Mattei
Nel corso di una bellissima giornata che ha festosamente chiuso le tante attività che hanno visto la collaborazione tra Rotary Club Fiorenzuola d’Arda e Polo Scolastico Mattei nell’anno rotariano/scolastico 2023/2024, è stato presentato un bando rivolto ai diplomati del Polo Scolastico Mattei, residenti in provincia di Piacenza e Parma, per l’assegnazione di una borsa di studio per sostenere la copertura delle spese economiche necessarie a frequentare un corso universitario triennale o magistrale, del valore annuo di 2.500 Euro.
Attori in campo: l'azienda Elfo Srl con socio unico, il Club Rotary Fiorenzuola d’Arda ed Emil Banca Credito Cooperativo (filiale di Fiorenzuola), che si sono proposti di offrire a giovani brillanti, diplomati con eccellenti risultati la citata borsa di studio. L’intervento andrà a sostenere le spese derivanti dalla frequenza universitaria (iscrizione… acquisto del materiale didattico necessario … spese di trasporto …piccole spese necessarie per una vita universitaria soddisfacente). Tutte le spese sostenute saranno soggette all'approvazione di un funzionario di Emil Banca, il quale fungerà da garante per il corretto impiego della borsa di studio.
Presentazione della domana non oltre il 15 luglio
La borsa di studio permetterà ai vincitori della selezione di ottenere un sostegno alla frequenza per l'anno accademico 2024-2025 e gli anni successivi fino al conseguimento della laurea. Senza addentrarsi nei dettagli tecnici del bando (votazione diploma, valore ISEE del nucleo familiare, meccanismi di conferma, modalità di candidatura) e delle procedure di selezione (presentazione di una lettera motivazionale, costituzione di una commissione, colloquio), importante segnalare la data di scadenza per la presentazione delle domande: non oltre le ore 12.00 del 15 luglio. Polo Mattei e Rotary Club Fiorenzuola sono ovviamente disponibili per ogni informazione in merito.
E’ appena il caso di sottolineare che ELFO è una software house di eccellenza tecnica, che opera a Fiorenzuola (ma con un fatturato estero pari circa al 50%) dal 1988, implementando soluzioni software per le aziende (dalle PMI alle multinazionali). Le sue linee di business sono rappresentate dallo Sviluppo di applicazioni web tailor made, attività di Application Integration, Cloud Computing, Artificial Intelligene e Business Intelligence.
Più opportunità ai giovani
Durante la presentazione del Bando al “Mattei” Gianluca Falzi, amministratore di Elfo, che ha reso disponibile una cifra di grande rilevo, ha voluto rimarcare la motivazione di un impegno di tale rilevanza : “L'idea alla base della borsa di studio +Opportunità riflette la nostra visione aziendale: consideriamo l'azienda come un attore sociale, un protagonista positivo all'interno della nostra comunità. Per Elfo, questa borsa di studio rappresenta un modo concreto per restituire ciò che abbiamo ricevuto, aiutando coloro che sono meno fortunati e hanno minori opportunità. È un mezzo per premiare il talento e promuovere equità e inclusione. Perché una borsa di studio: crediamo fermamente che lo studio, e in particolare l'università, possa essere un elemento fondamentale per il successo e la carriera dei giovani di oggi. È un vero e proprio abilitatore che permette di entrare nel mondo del lavoro e diventare protagonisti”.
La presidente del Rotary Federica Arduini, a margine della bella presentazione, ha inteso sottolineare quante collaborazioni si siano attivate per sostenere il progetto: “Ovviamente il ringraziamento del nostro Rotary deve andare al Polo Scolastico Mattei e ad Elfo ed Emilbanca, per la loro fattiva generosità, ma anche a tutti coloro che hanno “dato gambe” al progetto: Il Ceo di Elfo srl, Gianluca Falzi, l’Avv. Antonio Giustiniani, anche socio del Rotary Fiorenzuola e la Dirigente del Polo Mattei di Fiorenzuola Prof.ssa Rita Montesissa. Un grazie particolare al socio Antonio Giustiniani, che ha anche attivato i contatti e le collaborazioni , con la consueta disponibilità”.
Nella foto, Federica Arduini e Gianluca Falzi.
Pubblicato il 5 giugno 2024
Ascolta l'audio