Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Veggiola, un esempio di comunità e fratellanza. Festeggiato il patrono con il Vescovo

veggiola

Domenica 27 luglio la comunità di Veggiola ha festeggiato il patrono San Pietro in Vincoli alla presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto. È stato un momento di forte emozione che possiamo cogliere dalla testimonianza che segue di Gina Gipponi.

Il Vescovo: la potenza della misericordia

La strada per raggiungere Veggiola è un'armonia commovente di colori e strade, querciole e curve, concerti di passeri e ghiandaie. Il Riglio assetato ci accompagna silenzioso.Tutto è pronto.
La chiesa di San Pietro in Vincoli rivestita a festa per l'occasione aspetta i suoi fedeli per il rito della messa. Il bel sole di luglio entra dal portone aperto e nonostante il caldo la chiesa è gremita.
Il vescovo Adriano durante l'omelia ci ricorda la potenza della misericordia come balsamo nelle contraddizioni umane e di quanto la preghiera possa e debba diventare il luogo del dialogo e della confidenza con Dio.
Terminata la celebrazione, non vuota di ringraziamenti e buoni auspici, la terrazza sospesa nell'ancora verdeggiante collina ci abbraccia e ci accoglie per il convivio preparato con cura in ogni dettaglio. Le nuvole si agitano nel cielo celeste e voci di bimbi che giocano allietano i cuori.

veggiola2

L'impegno di tanti volontari

Nell'aria c'è il desiderio di una comunità che si offre agli altri per tenere viva la chiesa, spalancata la casa del Padre dove tutti possono riconoscersi figli.
La preoccupazione per la scarsa partecipazione della gente, per i sempre pochi volontari, per quel sentirsi a volte abbandonati oggi non si percepisce.
Ci sarà il tempo della riflessione e della pianificazione.
In questa assolata domenica abbondano i tanti sorrisi, l'impegno per la buona riuscita della festa, la tanta devozione. E il risultato è una copiosa tavola imbandita e un senso tangibile di comunità e fratellanza.
"La comunità è il luogo dove si celebra la fragilità e la debolezza dell’io, che ha bisogno degli altri per ritrovare se stesso".
(Fabrizio Caramagna)

Gina Gipponi

vveggiola3

Nelle foto, dall'alto, la celebrazione della messa, i fedeli presenti e il momento di festa sul sagrato della chiesa.

Pubblicato il 30 luglio 2025

Ascolta l'audio

Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto

biblio
 

Nel mese di agosto, la sede centrale della biblioteca Passerini Landi, in via Carducci, sarà operativa il lunedì dalle 14 alle 19, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 9 alle 19. La sezione Ragazzi Giana Anguissola sarà aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, nonché il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 19. Entrambe resteranno chiuse al pubblico da lunedì 9 a lunedì 23 agosto compresi. Rimarranno chiuse invece per tutto il mese di agosto le sale studio di via Roma, al piano terra di palazzo S. Pietro.
Per quanto riguarda le sedi decentrate, la biblioteca Dante aprirà tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 ed effettuerà l’orario pomeridiano, dalle 15 alle 19, nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, osservando la chiusura estiva da venerdì 1 a sabato 16 agosto. La sede della Farnesiana, alla Galleria del Sole, sarà aperta tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 19, chiudendo al pubblico da venerdì 15 a domenica 31 agosto. La biblioteca della Besurica, in via Perfetti, sarà attiva nelle mattinate di martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 19, rimanendo chiusa per il periodo estivo da lunedì 9 a lunedì 23 agosto compresi. Per tutto il mese di agosto sarà sospeso il servizio di prestito interbibliotecario, anche tra le diverse sedi cittadine. Gli orari estivi sono disponibili anche sul sito www.passerinilandi.piacenza.it.

Pubblicato il 30 luglio 2025

Ascolta l'audio

Fiorenzuola, al via il progetto di riqualificazione del parco Darwin

Comunicato stampa. Giunta ok al progetto di valorizzazione del parco Darwin 3 copia

La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico- economica relativo alla valorizzazione dell’area del parco Darwin come “opportunità aggregativa di comunità”.
“L'intervento proposto – hanno illustrato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi, e l’Assessore comunale ai lavori pubblici, Massimiliano Morganti - si configura come un'azione integrata che coniuga la valorizzazione urbana, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale, con l’obiettivo di restituire centralità e pluralità d’uso ad uno spazio pubblico di grande potenziale, attualmente sottoutilizzato da una parte della popolazione. Il progetto è infatti fondato sull’idea che lo spazio pubblico possa avere il valore di educazione sociale e inclusione, da attivare attraverso strategie partecipative, progettazione condivisa e interventi mirati di tipo strutturale, relazionale ed educativo”, in un’area, quella del parco Darwin, caratterizzata – come descritto nella relazione redatta dal personale del Settore Programmazione e gestione del territorio del Comune di Fiorenzuola d’Arda – dalla presenza di elementi “ad alto potenziale trasformativo, come strutture preesistenti riqualificabili, tra cui un campo sportivo ed un palco; una presenza stabile e significativa di adolescenti; un contesto sociale già attivato tramite presidi educativi e una buona percezione estetica del verde, comunque da rafforzare tramite interventi mirati
”.

Il progetto di valorizzazione del parco Darwin

Nel corso della fase di progettazione preliminare, promossa in collaborazione con l’oratorio “San Fiorenzo” di Fiorenzuola d’Arda nel corso del 2021, era stato attivato un primo percorso partecipativo che ha previsto azioni di ascolto, osservazione e coinvolgimento attivo dei cittadini.
Nei mesi scorsi il Comune ha quindi stanziato 260 mila euro per l’esecuzione dell’intervento di riqualificazione, inserito nell’ambito del programma delle opere pubbliche 2025-2027, a precedere la redazione e conseguente approvazione del progetto esecutivo, articolato in tre ambiti operativi secondo un modello di governance collaborativa tra Amministrazione comunale, ufficio tecnico e realtà associative locali: mediante il primo, “teatro di comunità”, si intende trasformare il palco esistente in uno spazio per eventi intergenerazionali, performativi e culturali, mediante la riqualificazione della pensilina esistente; un incremento dell’impianto di luci a basso consumo e la realizzazione di attività, in collaborazione con cittadini ed associazioni locali. Nella seconda fase, “palla ai giovani”, il Comune si propone di razionalizzare le aree gioco per incrementare la socialità tra le varie fasce d’età; realizzare un grande spazio multifunzionale per attività sportive libere, e predisporre impianti elettrici ed illuminazione sportiva notturna. Nella terza fase è prevista la rimozione del muro in cemento, con creazione di connessioni visive e funzionali tra le varie aree del parco, ed installazione di nuove sedute in zone strategiche dell’area.

“Il progetto per il Parco Darwin intende offrire una risposta concreta e sistemica al bisogno di spazi pubblici inclusivi, partecipati e sostenibili”, hanno aggiunto Gandolfi e Morganti. “La sua realizzazione favorirà una nuova centralità del parco nella vita del quartiere; una riduzione delle conflittualità intergenerazionali; un miglioramento della qualità urbana e ambientale, ed un rafforzamento del capitale sociale e relazionale della comunità”.

Nella foto, l'interno del parco Darwin.

Pubblicato il 30 luglio 2025

Ascolta l'audio

A Piacenza il Campionato Italiano di Mountainbike XCE Eliminator

GagaBike 0647

Piacenza diventa per due giorni la capitale italiana della mountainbike. Nel primo fine settimana d’agosto, il 2 e il 3, nell’area verde di via IV Novembre sotto le mura del Pubblico Passeggio, si svolgerà l’edizione 2025 del Campionato italiano di mountainbike XCE Eliminator, la cui organizzazione è stata assegnata nell’ottobre scorso al Team Scott Gagabike di Piacenza. Un grande evento sportivo che porterà nella nostra città atleti provenienti da ogni regione italiana con i rispettivi team. Ad oggi sono già più di 350 gli iscritti e, a giudicare dall’interesse dimostrato da molte società sportive, è probabile che il numero salga a 400 nelle prossime ore.
Nella Sala consigliare del Comune di Piacenza, nella giornata di martedì 29 luglio la presentazione ufficiale della gara alla presenza delle autorità, degli sponsor e di una folta rappresentanza di giovani atleti del Team Scott Gagabike.

“Il Campionato Italiano Eliminator sarà una grande vetrina per la città – ha detto l’assessore allo Sport Mario Dadati – e un appuntamento importante per il pubblico di appassionati e non: l’evento potrà infatti essere seguito nella sua interezza dalla balconata naturale del Facsal, fatto raro per uno sport come la mountain bike, il cui teatro per eccellenza è generalmente costituito da zone rurali e boschive, mentre in questo caso il cuore pulsante della manifestazione sarà a ridosso del centro storico. Uno spettacolo da non perdere, davvero unico, alla cui organizzazione hanno contribuito in modo decisivo gli uffici comunali che si occupano di eventi sportivi ai quali va il mio grazie”.
Il delegato provinciale del Coni, Robert Gionelli, nel ringraziare Comune e Gagabike, ha sottolineato quanto sia importante organizzare eventi del genere sul territorio: “Non solo per il livello della competizione e degli atleti in gara - ha detto - ma anche perché, proprio grazie a manifestazioni di questo tipo, così spettacolari ma allo stesso tempo accessibili, si contribuisce in modo concreto ad avvicinare i nostri giovani allo sport. E lo sport, si sa, non è solo salute e divertimento ma è anche un insieme di valori positivi fondamentali per tutto, anche al di fuori dello sport stesso”.
“Siamo molto onorati - ha aggiunto Silvia Maserati, presidente Gagabike - di poter organizzare una manifestazione sportiva di tale importanza e prestigio, appartenente ad una disciplina, il ciclismo, nazional-popolare, di cui la mountainbike e in particolare la XCE, rappresenta la versione più giovane e moderna”.

Lo spettacolo sarà garantito e nobilitato dalla partecipazione dei migliori interpreti nazionali della disciplina Eliminator: tra gli altri ha già garantito la sua presenza la pluricampionessa italiana, europea e mondiale, la biker valdostana Gaia Tormena. I dettagli della manifestazione sono stati illustrati da Luca Peveri, fondatore e team manager di Gagabike. La formula della gara, che sabato 2 vedrà scendere in pista le categorie agonistiche e domenica 3 il settore giovanile, è serrato e avvincente. Dopo un giro cronometrato di qualifica, verranno determinate le griglie di partenza delle batterie dei quarti di finale, composte dai sedici miglior tempi fatti registrare per ogni singola categoria. Passano al turno successivo, le semifinali, i primi due piazzati di ogni batteria, mentre il terzo e il quarto verranno eliminati (da qui il termine “Eliminator”). Dalle due semifinali usciranno i quattro finalisti che si contenderanno la maglia tricolore, mentre il terzo e il quarto delle semifinali, si giocheranno le posizioni che vanno dal quinto all’ottavo posto. Le gare riguarderanno le categorie Esordienti e Allievi, 1° e 2° anno, declinate sia al maschile che al femminile, mentre Juniores, Under 23 e Elite gareggeranno in categoria unica, sia donne che uomini. E’ inoltre prevista la partecipazione della categoria unica amatoriale Master, sempre al femminile e al maschile.

Alla conferenza stampa ad ulteriore prova dell’importanza dell’evento, erano presenti il presidente provinciale della Federazione Ciclistica Italiana Aldo Taborlani, Nadia De Negri, tecnico federale e collaboratrice del Commissario tecnico della Nazionale italiana di MTB Mirko Celestino, e Barbara Mussa, responsabile Fuori Strada Italiano della Federazione.

Nella foto, la presentazione dell'evento sportivo.

Pubblicato il 30 luglio 2025

Ascolta l'audio

L'associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) riconosciuta nelle realtà sulla memoria del Novecento

Quintavalla

È stato approvato dalla commissione Bilancio dell’Assemblea legislativa l’emendamento firmato dai consiglieri regionali del Pd Luca Quintavalla, Matteo Daffadà, Anna Fornili, Maria Costi e Ludovica Carla Ferrari che inserisce l’Associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) nelle realtà riconosciute dalla Legge n.3 del 2016 sulla Memoria del Novecento. La modifica è rientrata poi nei provvedimenti oggetto dell’Assemblea regionale nella seduta del 23 luglio.

“Con l’approvazione dell’emendamento di cui sono stato promotore insieme ai colleghi Daffadà, Fornili, Costi e Ferrari – afferma il consigliere Luca Quintavalla – la Legge sulla Memoria del Novecento si arricchisce di un elemento importante: il riconoscimento del ruolo e dell’attività svolta dall’Anpc - Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. Una sigla che meritava pienamente di essere inserita - al pari di Anpi, Fiap, Fivl, delle associazioni combattenti e reduci e degli istituti storici della Resistenza - tra le realtà impegnate nella tutela e nella trasmissione della memoria democratica e antifascista della nostra Regione”.

“Questo emendamento nasce da una sollecitazione che arriva dal territorio. Nel quadro normativo regionale mancava un tassello significativo: quello rappresentato dall’impegno dei partigiani cristiani – prosegue Quintavalla – a Piacenza, l’Anpc è attiva da anni nella promozione della memoria resistenziale e porta avanti un lavoro serio, capillare, rivolto soprattutto alle giovani generazioni. Un impegno importante, che si aggiunge a quello altrettanto prezioso dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), già riconosciuta dalla legge sulla memoria. La Resistenza fu un movimento plurale, animato da culture e orientamenti diversi e il contributo dei partigiani cristiani ne rappresenta una componente essenziale. Riconoscere l’Anpc significa restituire completezza alla narrazione della Resistenza e rafforzare il patto civile e culturale su cui si fonda la nostra Repubblica”.

La Regione Emilia-Romagna, con la Legge sulla Memoria, investe ogni anno su iniziative fondamentali per costruire cittadinanza finanziando progetti culturali, percorsi didattici, e viaggi-studio.

L’Anpc nasce nel marzo del 1947 per volontà di esponenti della Resistenza di ispirazione cristiana, tra cui Enrico Mattei. Fin dalla sua fondazione ha avuto come obiettivo la difesa e la promozione dei valori della Liberazione, con uno statuto che ne afferma chiaramente la missione: tenere uniti coloro che lottarono per la libertà, sostenendoli nel tempo e trasmettendo la memoria della loro azione.

Nella foto, Luca Quintavalla.

Pubblicato il 29 luglio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente