Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Musei e i Templari, incontro a Palazzo Ghizzoni Nasalli

 templari

L’Associazione Piacenza Musei organizza, per martedì 27 novembre alle ore 16,30 a Palazzo Ghizzoni Nasalli, la conferenza dal titolo: “I segreti dei Templari storia, miti e leggende dell’ordine cavalleresco”.
L’intervento sarà tenuto dal dottor Federico Serena, direttore della rivista Panorama Musei, appassionato della storia dell’Ordine dei Templari.
Al suo attivo, infatti, Federico Serena può vantare l’organizzazione della mostra: “Templari a Piacenza: le tracce di un mito”, tenutasi a Piacenza nel 1995 e dei due convegni internazionali dedicati ai Templari e alla Via Francigena, tenutisi nello stesso anno a Chiaravalle della Colomba dal titolo “L’Europa in cammino”. Vanta al suo attivo anche diverse pubblicazioni e articoli.

Pubblicato il 24 novembre 2018

Ascolta l'audio

Lo scrittore Michele Serra a Roveleto

serra

Continuano le “Conversazioni con l’autore” a Roveleto, l’iniziativa di successo promossa dalla parrocchia di Roveleto e patrocinata dal Comune di Cadeo.
Dopo l’incontro con l’imprenditore Luca Barilla, che ha richiamato un vastissimo pubblico dalla provincia  e oltre,lunedì 26 novembre alle ore 21, a dialogare col pubblico al teatro del Centro parrocchiale, sarà  Michele Serra, giornalista, scrittore  e umorista italiano.
Personaggio poliedrico, celebre per le sue “amache” quotidiane su Repubblica, a Roveleto parlerà di giovani della generazione orizzontale, di padri e di conflitti generazionali, a partire dal suo rinomato romanzo del 2013, “Gli sdraiati”.
Serra, nato a Roma nel 1954, dopo la maturità classica segue gli studi di Lettere Moderne, presto interrotti per lavorare per il quotidiano l’Unità, dove viene nominato prima redattore e poi inviato sportivo. Versatile giornalista, la sua “penna” spazia dalla musica allo sport, dalla politica ai viaggi, senza mai nascondere la sua fede politica, legata al partito Comunista. Dal 1986 emerge la sua “vena” artistica satirica e scrive numerosi pezzi per “Tango”, l’inserto dell’Unità diretto da Sergio Staino.

Pubblicato il 23 novembre 2018

Ascolta l'audio

Open day al Liceo Artistico Cassinari

discobolo

Il Liceo Artistico “Bruno Cassinari”, per le  iniziative di orientamento  offerte agli studenti delle classi terze medie della città  e della provincia,  promuove nella giornata di sabato 24 novembre un Open day  nella sede di via Scalabrini 71. 
Dalle 14,30 alle 17,30 la scuola sarà aperta per ragazzi e famiglie che vogliono conoscere l’Offerta Formativa dell’Artistico, i suoi spazi e i suoi laboratori. Saranno a disposizione, oltre che la dirigente Professoressa Sabrina Mantini, docenti e studenti.

Alle 16 nell’Aula Magna si terrà inoltre la cerimonia di consegna degli attestati di merito e di eccellenza per gli studenti che hanno ottenuto nel passato anno scolastico ottimi risultati in campo scolastico ed extrascolastico; in particolare in campo artistico musicale e sportivo.
L’occasione vedrà l’esibizione del Coro di Istituto diretto dalla prof.ssa Luisa Staboli.

Pubblicato il 23 novembre 2018

Ascolta l'audio

Carabinieri, ricordata la Virgo Fidelis

caramba

Nella chiesa di San Giovanni in Canale a Piacenza, si è svolta la celebrazione eucaristica in onore della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri. Al rito religioso presieduto dal vescovo di Piacenza mons. Gianni Ambrosio, hanno partecipato le massime cariche istituzionali cittadine nonché numerose autorità civili, militari e religiose, i familiari dei Militari “Vittime del Dovere” e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri. La basilica era gremita in ogni ordine di posto da moltissimi fedeli e da tanti Carabinieri, tutti in servizio nei vari comandi della provincia.
Alla celebrazione è seguito l’intervento del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Piacenza, Colonnello Michele Piras, che si è rivolto alle Autorità religiose, civili e militari presenti, alle rappresentanze dell’ANC, delle associazioni combattentistiche e della Croce Rossa Italiana, ai Carabinieri e ai loro familiari.
Dopo aver ringraziato ed aver ricordato il fatto d’armi al quale la ricorrenza religiosa è collegata, il Comandante Provinciale si è rivolto in particolare ai familiari delle vittime del dovere presenti, la sig.ra Maria Ferrari, vedova dell’Appuntato decorato di Medaglia d’oro al merito civile Luciano Milani, ucciso il 19 novembre 1979, a Bardi  per mano dei terroristi nell’adempimento del servizio, e la vedova Alessandra Barbieri e i due figlioli, del Vicebrigadiere decorato di Medaglia d’oro al valor Civile Luca di Pietra, all’epoca effettivo all’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Piacenza, caduto nell’adempimento del dovere il 29 settembre 2014 in Castel San Giovanni, a seguito di un incidente stradale, avvenuto durante l’inseguimento di una vettura con a bordo individui sospetti.
Il Col. Piras ha quindi sottolineato la stretta connessione tra l’opera dei Carabinieri e la figura della Beata Vergine Maria, lo stato e la religione, che si congiungono mirabilmente e che trovano punto di incontro fondamentale nella fedeltà, valore civico e spirituale, la fedeltà alla parola data, al giuramento prestato e alla funzione svolta, ed è un valore che per l’Arma, una Istituzione che fonda la propria essenza nella militarità ha un significato ancora più grande.

Pubblicato il 23 novembre 2018

 

Ascolta l'audio

La «doppia violenza» contro le donne migranti

 

donne3

La violenza sulle donne migranti è due volte più vile, perché fatta su qualcuno nel momento in cui ha più bisogno di aiuto. Se ne è discusso nell’incontro  “Donna anche io. La “doppia violenza” contro le donne migranti”, organizzato da Amnesty International, A.C.I.S.J.F (Associazione Cattolica Internazionale a Servizio della Giovane) di Piacenza e Cif Piacenza (Centro Italiano Femminile) presso il Seminario Vescovile di Via Scalabrini. Introdotti dal consigliere comunale Michele Giardino, gli ospiti del convegno hanno approfondito il tema della violenza sulle donne, vista nel caso particolare del trauma migratorio.
Nello specifico, gli avvocati Anna Brambilla - membro dell’ASGI (Associazione per gli studi Giuridici sull’immigrazione) - ed Eugenio Alfano, responsabile del coordinamento nazionale rifugiati e migranti di Amnesty International, hanno fatto il punto sulla recente giurisprudenza in materia di violenza sulle donne migranti, mentre Giuseppina Schiavi , presidente dell’Associazione Cattolica “Protezione della Giovane” di Piacenza (ACISJF), ha portato alcune testimonianze di giovani donne immigrate vittime di abusi. “Un viaggio dei diritti violati – ha commentato Alfano – in quanto spesso la violazione dei diritti umani inizia già nel paese d’origine, fino ad arrivare in Europa. Le donne vanno incontro a violenza e sfruttamento in ogni parte del loro viaggio. Amnesty ha però denunciato violenze anche sul territorio europeo – ha aggiunto – specialmente in Ungheria, Croazia e Grecia, ma anche in Italia”.
Quali sono le norme internazionali principali da cui attingere per prevenire e contrastare la violenza sulle donne migranti? Lo ha spiegato Anna Brambilla: “il momento più importante è stato il 2011 con la “Convenzione di Istanbul”.
È stata firmata dall’Italia nel 2012 ed è entrata in vigore nel 2014. È importante perché introduce obblighi per gli Stati in materia di tutela delle donne migranti. C’è però uno scollamento tra norma giuridica e norme sociali e culturali – ha poi evidenziato – oggi l’Europa non è più la patria dei diritti umani. È fondamentale quindi, oltre che rivolgersi alle convenzioni internazionali, ricostruire un percorso culturale, con particolare attenzione alla violenza che viene generata dai “social network””.

Federico Tanzi

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente