La Confederex ha festeggiato i 65 anni
Si è svolto recentemente nella Capitale il convegno celebrativo dei sessantacinque anni dalla fondazione della Confederex, Confederazione delle Associazioni Ex-Allievi delle Scuole Cattoliche, che partecipa anche all’OMAAEEC (Organisation Mondiale des Anciens et Anciennes Élèves de l’Enseignement Catholique).
Papa Pio XII, subito dopo la conclusione della guerra, chiese alle diverse associazioni cattoliche, anche internazionali, di riunirsi per coordinare le loro azioni e, da questo lungimirante e moderno progetto del Venerabile Pontefice, conseguì che molte Congregazioni religiose educanti, che pur non avevano l'associazione ex-alunni, iniziarono ad aggregarne nei loro collegi e nelle loro scuole, sicché, nel corso degli anni, si vennero a formare le diverse federazioni nazionali. Il Convegno anniversario si è svolto nella giornata di sabato 17 novembre 2018 presso la Casa Generalizia dei fratelli delle Scuole Cristiane in Roma, ove la Presidente Nazionale Comm.Liliana Beriozza, insieme con il Consiglio Nazionale della Confederex, ha accolto i convegnisti e presentato i messaggi di saluto, a iniziare da quello del Presidente della Repubblica.
Due forti testimonianze sono state portate, nella prima parte della giornata convegnistica, da S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo Emerito di Camerino-San Severino Marche, e dal Sen. Gabriele Albertini, già sindaco di Milano, eurodeputato, senatore della Repubblica. Entrambi gli illustri relatori hanno simpaticamente messo a disposizione degli organizzatori del convegno e dei diversi intervenuti le linee di fondo delle loro biografie, rispettivamente nell’ambito di una forte esperienza vocazionale, ecclesiale, pastorale il primo, nel servizio politico e amministrativo il secondo, entrambi in piena linea – a partire dalla forte suggestione e consapevolezza dell’importanza del significato della loro frequentazione giovanile della Scuola Cattolica.
L’Arcivescovo Brugnaro ha sottolineato le aspettative e le potenzialità di una dimensione ecclesiale dinamicamente fedele ai richiami evangelici, ove i laici, attenti testimoni dei forti valori ricevuti, si dimostrino sempre pronti a realizzare le due forme di carità che la società – come ben afferma la Christifideles laici – si attende dai testimoni dell’insegnamento del Figlio di Dio. La carità personale, sociale, materiale, ma anche la carità intellettuale, vale a dire l’attenzione a tutti coloro e a tutte le situazioni ove abbia a dire una parola in più la prontezza delle cose dello spirito.
Il Sindaco Albertini, con la sua caratteristica di “uomo autenticamente pubblico”, ha dato attestazione, nella testimonianza del suo impegno di amministratore e anche di parlamentare, di come la politica non sia necessariamente sempre ambiente perso, anzi, un contesto nel quale, nella cura reciproca di rapporti con colleghi, collaboratori, cittadini, si può sviluppare un senso della persona autenticamente a misura d’uomo e, se del caso, cristiano: autentica polis, insomma. Brugnaro e Albertini, sulla linea dell’intestazione del Convegno: Ex-alunni che hanno testimoniato nella vita, nel lavoro, nella società tutta, gli insegnamenti ricevuti e che sono stati "uomini e donne per gli altri", sono rimasti poi amichevolmente a disposizione dei convegnisti animando il dibattito e rispondendo a diverse domande o interagendo in preziose riflessioni.
La seconda parte del convegno ha visto alcune altre esperienze giovanili di ex allievi si scuole cattoliche, i quali hanno ben dimostrato la validità del motto dell’esperienza educativa: “entriamo per imparare, usciamo per servire”.
Il Santo Padre, all’Angelus di domenica 18, ha rivolto il suo saluto alla Confederex e ai convegnisti. Ha partecipato ai lavori del convegno Confederex, per la sezione di piacenza-Bobbio, il Cav.Prof.Maurizio Dossena, segretario diocesano e referente Confederex per l’Emilia-Romagna e vice-presidente nazionale.
Pubblicato il 21 novembre 2018
Ascolta l'audio