Il Museo di Arte Sacra di Ottone ospita dal 31 agosto al 26 settembre la mostra "Genius Doria": attraverso le riproduzioni dei ritratti genovesi dei Doria, la mostra espone la memoria condivisa delle famiglie Floridi Doria Pamphilj nei luoghi delle Alpi e Appennini liguri. I ritratti raffigurano, tra gli altri, Andrea, il condottiero, Giovanni Andrea, il pronipote successore e Giannettino, vittima della Congiura dei Fieschi del 1547. La mostra rientra nel programma dell’Associazione Genius Loci Floridi Doria Pamphilj per la valorizzazione e la promozione del territorio e del patrimonio storico e culturale dei luoghi legati alle famiglie Floridi Doria Pamphilj attraverso l’arte e la musica a cui hanno aderito i Comuni di Stellanello, Camporosso, Isolabona, Dolceacqua, Finale Ligure, Montebruno, San Sebastiano Curone, Garbagna e Ottone. L'inaugurazione è fissata nella giornata di sabato 31 agosto alle ore 18 nella sede del museo in Piazza Municipio 1. Ingresso libero.
Creare sinergie e lavorare insieme è il metodo migliore per promuovere il territorio. Questo lo spirito che anima il Valtidone Wine Fest, giunto quest’anno alla decima edizione. La più grande rassegna del vino piacentino vede la partecipazione di quattro Comuni e oltre cinquanta cantine, pronti a unire le proprie forze per una manifestazione itinerante ricca di appuntamenti. Il tutto grazie alla collaborazione dei comuni coinvolti e al fondamentale sostegno di Banca Centropadana, Cantina di Vicobarone, Cantina Valtidone e Provincia di Piacenza. “E’ un’iniziativa importantissima e ormai consolidata”, commenta Maria Rosa Zilli, consigliere provinciale con delega al Turismo, Marketing Territoriale e fiume Po. “Il Val Tidone Wine Fest saprà come ogni anno esaltare le eccellenze e le tradizioni di un’intera vallata attraverso questo viaggio itinerante che avrà come protagonista il vino, ma anche la gastronomia, l’arte e la musica. Da parte dell’amministrazione provinciale un sentito ringraziamento a tutti i soggetti che hanno creduto anche quest’anno in questo evento”. Si parte domenica primo settembre a Borgonovo con l’evento dedicato a Ortrugo & Chisola. Dalle 10,30 alle 19,30 in piazza Garibaldi degustazioni di Ortrugo Doc in abbinamento alla famosa focaccia con i ciccioli: contestualmente, infatti, sarà celebrata la 53esima Festa d’la chisöla tra aperitivi e degustazioni guidate. “Per anni ho supportato questa rassegna come volontario, poterla promuovere oggi come amministratore è un vero orgoglio, perché è una manifestazione unica nel suo genere” commenta Nicola Sogni, consigliere comunale di Borgonovo. Tappa poi a Ziano Piacentinol’8 settembre con l’appuntamento 7 Colli in Malvasia. Non tutti sanno che Leonardo da Vinci era un grande appassionato di vino e coltivava con passione proprio un vigneto di Malvasia. Quest’anno, non a caso, il Valtidone Wine Fest celebrerà proprio la figura del grande artista e scienziato in occasione del 500esimo anniversario della sua scomparsa. Anche in questo caso non mancherà un abbinamento con le tradizioni gastronomiche, in particolare la pancetta Dop. Ospiti speciali alcuni celebri wine blogger che contribuiranno a diffondere la conoscenza dei prodotti tipici attraverso i propri canali. “E’ un evento di fondamentale importanza per la nostra vallata e puntiamo a organizzare una giornata che vada a valorizzare ulteriormente la nostra economia”, dichiara Gloria Merli, assessore alla Cultura del comune di Ziano. Il 15 settembre sarà la volta del Comune di Alta Val Tidone con l’evento DiTerreDiCibiDiVini, che vedrà protagonisti i vini passiti. Nello specifico l’appuntamento è a Nibbiano e la giornata sarà arricchita dalla seconda edizione della Sagra del Buslàn, la tradizionale ciambella piacentina. “Abbiamo coinvolto associazioni e Pro Loco che proporranno lungo le vie del borgo altri prodotti tipici come la coppa arrosto, la treccia di Trevozzo e l’immancabile batarò. Siamo arrivati alla decima edizione e fa piacere notare come la manifestazione sia in costante crescita”, spiega il sindaco Franco Albertini. Gran finale domenica 22 settembre a Pianello con l’evento Pianello Frizzante. Al centro proprio i vini frizzanti, accompagnati anche in questo caso a una ricca varietà di prodotti come salumi, formaggi, miele, funghi e tartufi. L’appuntamento sarà inserito nell’ambito della Festa di San Maurizio, patrono del paese. “In questi dieci anni il Valtidone Wine Fest è stato in grado di promuovere la nostra vallata in tutto il Nord Italia. Non a caso sono sempre più numerosi i visitatori provenienti da altre province” il commento di Simone Castellini, vicesindaco di Pianello.
"LultimaProvincia- Festival di teatro e circo” proposta da Manicomics Teatro dedicata alla “terra di teatro e di confine” si concluderà il prossimo 21 settembre. Sette i Comuni coinvolti (Bobbio, Gragnano, Ponte dell’Olio, Rivergaro, Rottofreno, Travo e Vigolzone) e quindici i titoli in cartellone. Un teatro itinerante che si muove verso un pubblico che a volte per limiti territoriali non ha possibilità di frequentare ed apprezzare spettacoli teatrali professionali di qualità.La 28esima edizione del Festival spazia - come sempre - dal Teatro Comico al Teatro Acrobatico, dai Clown al Circo al teatro per ragazzi, per arrivare a sperimentare nuove commistioni di linguaggi e nuove vie narrative e si muoverà, nel periodo che va dal 18 agosto al 21 settembre, con un cartellone diversificato in funzione del pubblico e delle intenzioni delle amministrazioni che aderiscono all’iniziativa. Toccherà varie tipologie di linguaggi teatrali per cercare di raggiungere un pubblico di tutte le età e per andare incontro, non solo agli appassionati di teatro ma anche acoloro che non frequentano abitualmente, a volte per limiti territoriali, teatri professionali di qualità. Di seguito il Programma del Festival da fine agosto a settembre:
29 agosto GRAGNANO Piazza della Pace h.21 ARTEMAKIA– On the Road (circo teatro) Liberamente ispirato al libro di Jack Kerouac, lo spettacolo si pone come opera-confessione la cui drammaturgia si sviluppa attraverso le discipline circensi. Un delicato equilibrio tra circo e teatro crea un intenso sistema tra gesti, acrobazie mozzafiato, musica, luci e scenografia.
30 agosto ROTTOFRENO Pista Polivalente via Tobagi h.21 MANICOMICS TEATRO – Kermesse (teatro clown). Un’ora di gags a ritmo serratissimo per lo spettacolo dei Manicomics con Agostino Bossi, Paolo Pisi e Marcello Savi.
2 settembre CARMIANO Piazza della Chiesa h.21 TOBIA CIRCUS – Equilibrium tremens (clown e circo). L’elegante protagonista è affascinato dall’idea di equilibrio e vuole sfidare la forza di gravità, rubare la leggerezza per dividerla con il pubblico. Uno spettacolo di equilibrismi e clownerie dal clima surreale in cui si susseguono colpi di scena e trovate inaspettate.
3 settembre VIGOLZONE Piazza del Castello h.21 MADAME REBINE’ – Giro della Piazza (circo clown). Spettacolo dal ritmo serrato in cui gli attori/acrobati sono chiamati a una prova di resistenza e dove non mancano momenti di interazione con il pubblico.
7 settembre RIVERGARO Piazza Paolo h.21.30 Compagnia NANDO & MAILA – Sconcerto d’amore (circo teatro clown). Un concerto-spettacolo innovativo, comico e con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Una storia d’amore travagliata nella quale ognuno di noi può riconoscersi.
20 e 21 settembre PIACENZA OPEN SPACE h.21 ingresso 10€ Wild Flaketjes - Goos & Helena (Brasile-Olanda) Prima nazionale – Actos Humanos (teatro-circo-clown). Dall’Olanda uno spettacolo moderno e surreale, pura clowneria contemporanea. Sorrisi e lacrime si alternano vertiginosamente, e mentre ancora si sogna con una canzone dolce si cade in una risata per una gag irresistibile.
21 Settembre WORKSHOP “Il clown e il suo doppio” con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen. Il bene e il male, la risata e la lacrima, l’errore e la perfezione, il desiderio e la realtà; quando si è in due sulla scena, tutto è possibile. Helena e Goos hanno partecipato a festival in tutto il mondo e lavorato tra l’altro con il Cirque du Soleil e la Compagnia Finzi Pasca. Sono fondatori del “Cirque de la libertè” con cui hanno prodotto diversi spettacoli e recentemente hanno collaborato con l’Accademia di Musica e Arte di Francoforte. Informazioni ed iscrizioni WApp 349.3542866.
Cadeo ospiterà ad inizio autunno una Casa di accoglienza per persone che possono beneficiare delle misure alternative alla detenzione. Qui saranno accolte coloro che non hanno risorse proprie o reti all’esterno e che altrimenti finirebbero di scontare la pena recluse in carcere, persone cioè che hanno bisogno di un domicilio ed eventualmente di un inserimento lavorativo."Un progetto, quello Housin, ben organizzato e dotato di tutte le garanzie di cui il nostro territorio necessita", così Marco Bricconi, primo cittadino di Cadeo ha commentato durante l'incontro tenutosi a fine luglio in Municipio con il direttore Caritas Piacenza Mario Idda. L'incontro ha coinvolto amministratori (sindaco Bricconi e vicesindaco Toma), parrocchia di Cadeo (Federica Sesenna), Caritas parrocchiale (Marika Milani), il consigliere di minoranza Grazia Longo, i Servizi sociali di Cadeo (Silvia Fanzini) e l'equipe di Caritas diocesana impegnata sul progetto (Francesco Argirò, Alessandro Dosi e Davide Marchettini) guidata dal direttore Mario Idda. "Sono a disposizione di tutti coloro che desiderano meglio comprendere il progetto Caritas o hanno dei dubbi - prosegue Bricconi - ma ci tengo a precisare che il progetto sarà guidato da una realtà solida ed esperta, Caritas Diocesana, che da anni è sinonimo di serietà e competenza riguardo ad accoglienza e accompagnamento nell'area del disagio". "La riuscita del progetto non può non dipendere anche dalla collaborazione dell'intera collettività - puntualizza Grazia Longo, consigliere di minoranza -; motivo per cui sarà necessario, circostanza emersa da parte di tutti, un costante impegno all'informazione e alla trasparenza al fine di garantire la sicurezza e la tranquillità di tutte le parti coinvolte ed in primis dei cittadini". "Quello che prenderà vita a Cadeo è un progetto serio, un prendersi a cuore le persone che hanno sbagliato ma vogliono riprendersi in mano la vita - spiega Francesco Argirò di Caritas Diocesana -. Giustamente il sistema carcerario sancisce la pena ma si occupa anche del recupero. Chi sarà ospitato nella Casa non sarà uscito perchè deciso da Caritas ma da un magistrato di sorveglianza, secondo tutti i vincoli di legge previsti. Non saranno persone che hanno compiuto delitti ma persone che hanno bisogno di una seconda chance". "Sarà un accompagnare per vivere meglio - sottolinea Mario Idda, direttore della Caritas diocesana -. Queste persone vivendo un'esperienza di accompagnamento potranno vivere un'occasione di svolta delle loro vite. Per ogni persona che reinseriremo nel contesto sociale vi sarà una in meno che rischierà di ripetere lo stesso errore".
La Via Francigena a Cadeo mette in movimento pellegrini di tutte le età, tra cammino e storia. Nel mese di luglio il gruppo dei ragazzi del grest parrocchiale hanno camminato lungo il territorio comunale per oltre sei km con la "Camminata sulla Via Francigena" da Roveleto a Fiorenzuola. L'organizzazione curata dall'associazione Fiorenzuola in Movimento,con il Comune di Cadeo e quello di Fiorenzuola. Il percorso, dedicato agli adulti ha toccato la Fontanella della Madonna e il Santuario - sul territorio a Cadeo -, e ha poi raggiunto Fiorenzuola percorrendone il percorso cittadino fino alla Collegiata. A guidare la camminata Barbara Vascelli, guida turistica, e Sergio Efosi. "Speriamo che Cadeo ritorni ad essere tappa importante della Francigena - racconta Sergio Efosi-, ricordiamo che qui è nato il primo e importante ospizio dedicato ai pellegrini poveri". Da molti anni stiamo lavorando alla Via Francigena per cambiare il tracciato, almeno in parte - spiega ai presenti Marco Bricconi, primo cittadino di Cadeo -. Importante puntare alla valorizzazione del percorso storico, ma ci sta a cuore il tema della sicurezza. Abbiamo chiesto di progettare un percorso che consenta di visitare anche Cadeo, il suo castello e il Santuario. Puntare sulla Via Francigena significa valorizzare la cultura del nostro territorio ma anche dare nuovo impulso alla nostra economia". Insieme a Cadeo, anche Fiorenzuola punta alla valorizzazione della Francigena, come ricorda il sindaco Romeo Gandolfi: "Grazie al sostegno di Francigena in Comune che unisce sei comuni realizzeremo la riqualificazione di Piazza Caduti a Fiorenzuola".
Cadeo e una nuova piazza del Municipio grazie a "Francigena in Comune". Nuovi spazi a misura di pellegrino e non solo grazie a "Francigena in Comune", il progetto che valorizzerà le tappe di Calendasco, Gragnano, Pontenure, Cadeo, Fiorenzuola e Alseno, e che punta ad elevare l’interesse globale di un itinerario riconosciuto dal Consiglio di Europa dal 1994. "Con questo progetto, grazie anche ad un consistente contributo regionale, si accetta la sfida di uno sviluppo economico e culturale da un milione e 700mila euro - spiega Vito Redaelli, archittetto che guida la progettazione della riqualificazione nei sei Comuni -.La rigenerazione locale rigenererà la via Francigena.". La riqualificazione,progettata per Cadeo e presentata alla popolazione, consiste nella creazione di una nuova piazzetta del Municipio con la realizzazione di un' area verde accogliente sia per i pellegrini che per i cittadini. Un nuovo volto per l'area retrostante al Municipio, che sarà completamente ridisegnata e attrezzata anche con arredi "intelligenti" a misura di pellegrino.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.