In questo difficile momento causato dall’emergenza sanitaria in corso, la sezione di Piacenza di Croce Rossa Italiana riceve il supporto di McDonald’s, che ha deciso di donare, per le prossime settimane, 25 colazioni ogni giorno al personale impegnato nell’emergenza. Croissant e caffè consegnati tutte le mattine dai ristoranti McDonald’s sul territorio piacentino. L’iniziativa vuole rappresentare un ringraziamento da parte dell’azienda ai nostri operatori e volontari che si prodigano per garantire assistenza a chi ne ha bisogno. “A nome di tutti i volontari e dipendenti della Croce Rossa di Piacenza voglio ringraziare McDonald’s per il generoso contributo e sostegno alle nostre attività. Sentire la comunità stringersi al nostro fianco ci consente di dare il massimo in ogni circostanza, ancor di più, in questa emergenza”, commeta Pilade Cortellazzi, Vice Presidente Croce Rossa Italiana Piacenza.
A San Polo di Podenzano, aperto il centro Covid 4, realizzato all’interno dell’Area Logistica dell’aeroporto di San Damiano. Complessivamente, nelle palazzine denominate Aquila e Falco, potranno essere ospitate fino a 40 persone, completamente autonome, in isolamento domiciliare perché positive al virus Covid. Per allestire il centro, l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione i locali e una palestra, che servirà come struttura di appoggio per il personale in servizio. La Protezione Civile ha allestito le tende necessarie per la vestizione e la svestizione in sicurezza degli operatori. Il centro sarà gestito dall’Azienda Usl di Piacenza, che coordinerà con proprio personale le Crocerossine e gli altri operatori della Croce Rossa Italiana di Piacenza. Ogni ospite avrà a disposizione una stanza singola con bagno. La struttura potrà accogliere persone dimesse dall’ospedale, che non possono far ritorno alla propria abitazione o nella struttura in cui vivono perché impossibilitate a rispettare l’isolamento. A ogni ospite sarà fornito un kit di benvenuto contenete l’essenziale per l’igiene personale. L’Ausl mette a disposizione biancheria e indumenti, grazie alla raccolta di abiti promossa nelle scorse settimane. L’Azienda Usl di Piacenza garantirà tutti i servizi a supporto (pulizie, lavanderie e pasti), nonché la necessaria fornitura quotidiana di Dispositivi di protezione individuale (DPI) a tutto il personale in servizio. Gli operatori di Croce Rossa sono stati già formati e addestrati da personale Ausl sulle operazioni necessarie alla vestizione e svestizione e sulle specifiche misure di sicurezza da adottare durante l’assistenza agli ospiti positivi covid19.
Servizi di orientamento anche a distanza, attraverso siti, piattaforme e modalità adatte a far conoscere e comprendere il sistema universitario agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori. Il Coronavirus non ha fermato gli Atenei dell’Emilia-Romagna, che si sono organizzati per offrire questo importante servizio agli studenti e la Regione, per facilitare l’accesso ai siti di orientamento delle singole Università, ha predisposto un sito di coordinamento sui portali Formazione Lavoro e ScuolaEr, dove si possono agevolmente trovare tutte le Università che operano con orientamento online. Con la forzata sospensione della didattica, degli esami e di tutto ciò che veniva prima erogato in presenza, le modalità di apprendimento e-learning e degli esami online continuano a rappresentare un’opportunità per mantenere la continuità ed evitare di bloccare non solo l’apprendimento, ma in generale la vita degli studenti. “Dobbiamo proseguire nel percorso di innovazione digitale della nostra Regione e delle strutture pubbliche, perché davvero sia garantito a tutti il diritto all’accesso - spiega l’assessore regionale a Scuola, Università e Agenda digitale, Paola Salomoni -. In questa enorme crisi che stiamo vivendo, umana ed economica, dobbiamo cogliere le opportunità, ed una di queste è il digitale. Desidero ringraziare i nostri Rettori e il personale informatico degli atenei - aggiunge l’assessore- che in poco tempo sono riusciti a ideare una modalità di orientamento online per i nostri ragazzi, che mai come oggi devono essere messi in grado di fare le scelte più adatte per guardare al proprio futuro”. “Il tempo del distanziamento non impedisce di vivere pienamente, seppure diversamente da come eravamo abituati- osserva il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari-. E’ dunque il momento, per gli studenti giunti alla conclusione del percorso scolastico, di decidere per il loro prossimo futuro. Università? Istruzione tecnica superiore? Lavoro? Sono molti gli strumenti “guida” nella scelta. Il primo strumento è “ri-pensare” cosa la scuola ha fatto scoprire di se. Ma non basta- prosegue-. Una scelta ponderata chiede anche di conoscere e ‘saggiare’ le diverse strade possibili. Utilissimo per questo il materiale reso disponibile dalle Università dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assessorato regionale. E’ una risposta concreta alle molte richieste pervenute da studenti del V° anno di scuola superiore e dalle loro rappresentanze studentesche”. Anche IntERvallo 182, lo spazio di approfondimento promosso dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato dall'assessorato alla Scuola assieme a Radio Immaginaria, in onda dal lunedì al venerdì alle ore 15 su Lepida Tv, dal 20 aprile dedicherà all’orientamento post-diploma una rubrica quotidiana, “Il futuro non si ferma” . Uno spazio per raccontare ai ragazzi, con interviste ed alcuni video, le attività messe in campo dagli Atenei per orientare alla scelta e dare loro tutte le informazioni che servono sull’offerta formativa regionale. IntERvallo si può seguire, oltre che su Lepida Tv al canale 118 del Digitale terrestre, anche in streaming web sul canale You Tube di Lepida e sul sito regionale ER Scuola.
E' iniziata a Borgonovo la distribuzione delle mascherine. Si tratta dei dispositivi di protezione individuale acquistate dalla Regione Emilia Romagna e destinate ai cittadini per incentivarne l’uso quando si esce di casa. “Abbiamo ricevuto in dote 3.600 mascherine e visto che il numero è inferiore rispetto alla popolazione borgonovese – spiega l’assessore Giulia Monteleone – abbiamo deciso di provvedere alla distribuzione alle persone che hanno più di 65 anni”. I dispositivi saranno depositati direttamente nelle cassette delle lettere e nessuno entrerà nelle abitazioni. “Abbiamo coinvolto alcuni volontari che hanno dato la propria disponibilità – prosegue l’assessore – e saranno coordinati dal consigliere Nicola Sogni che potrà fornire ulteriori informazioni. Ci preme sottolineare che nessuno entrerà nelle case oppure telefonerà per fissare un appuntamento. Il personale impiegato sarà munito di autocertificazione con l’autorizzazione del comune di Borgonovo. Abbiamo cercato di muoverci con cautela per evitare che qualcuno si approfittasse del momento per organizzare truffe ai danni dei cittadini come spiacevolmente accaduto in altri contesti. Invitiamo pertanto chi ha oltre 65 anni a non aprire la porta ad estranei”.
Un “dolce” augurio di buona Pasqua, per ringraziare gli operatori dell’Ospedale di Borgotaro, impegnati quotidianamente a fronteggiare l’epidemia da coronavirus. Un regalo frutto della generosità dell’Associazione di promozione territoriale borgotarese “Bosco di Via” che, nella giornata di Pasqua, ha inviato ai reparti del “Santa Maria” colombe, bevande ed una lettera di ringraziamento.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.