Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Settimana mondiale dell’allattamento: a Piacenza un flash mob per promuovere la sostenibilità

latte

In occasione dellaSettimana mondiale dell’allattamento (SAM), l’Azienda Usl di Piacenza, in collaborazione con ilCentro per le famiglie del Comune di Piacenza, promuove una mattinata di sensibilizzazione sul tema dell’allattamento come gesto di cura e sostenibilità. L’evento si terràvenerdì 19 settembre, dalle9 alle 12, allaGalleria del Sole, in via Marinai d’Italia a Piacenza: è un’occasione aperta alle mamme e alle famiglie, nonché a tutta la cittadinanza, per incontrarsi, condividere esperienze e riscoprire il valore del sostegno reciproco nei primi mesi di vita di un bambino.

Il programma delle iniziative si apre alle ore 9 con un’attività interattiva curata dalle ostetriche dell’Azienda, che guideranno i partecipanti in un originale Gioco dell’oca a tema sul tema dell'allattamento come un gioco di squadra. Il momento ludico è pensato per offrire, in modo pratico e coinvolgente, uno spazio di confronto utile per i futuri genitori.
Alle 10.30 si terrà ilflash mob, un gesto simbolico che celebra il legame tra famiglie, operatori sanitari e comunità: per l’occasione, tutti i partecipanti sono invitati a indossare una maglietta bianca. Le mamme presenti allatteranno tutte insieme i loro bambini. 
Durante tutta la mattinata saranno presenti numerosipunti informativi tematici, dove i professionisti dell’Azienda e il Centro per le famiglie offriranno supporto e materiali dedicati alla salute nei primi mille giorni, al supporto emotivo alla nascita, all’alimentazione complementare, al rapporto tra allattamento e ambiente, allo spazio mamma-bambino nei primi tre mesi di vita, ai servizi comunale e al programma  “Nati per leggere”.
“Allattare è un atto che fa bene – sottolineano le ostetriche - non solo al bambino e alla mamma, ma all’intera comunità . Con questo evento vogliamo ricordare che nessuna donna deve sentirsi sola: la rete c’è e cresce con il contributo di tutti”.
L’iniziativa si inserisce all’interno dellaSettimana per l’allattamento materno (SAM), che ogni anno riunisce enti, operatori sanitari e istituzioni di tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’allattamento e per promuovere azioni concrete di sostegno. Il tema  viene definito dallaWorld alliance for breastfeeding action(Waba), un’alleanza globale impegnata nella tutela e nella promozione dell’allattamento, ispirata allaDichiarazione degli innocenti e allaStrategia globale per l’alimentazione dei neonati e dei bambini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF.
Pubblicato il 9 settembre 2025

Ascolta l'audio

Menconico, la comunità ha celebrato la Madonna del Rosario

menconico

La comunità parrocchiale di Menconico ha festeggiato domenica 7 settembre la Madonna del Santo Rosario, festa patronale, in anticipo sul calendario liturgico come da tradizione. Quest’anno la messa è stata celebrata da un ospite illustre: l’arcivescovo mons. Giancarlo Dellagiovanna nominato da poco nunzio apostolico la cui famiglia era originaria della frazione di Carpeneto nel Comune di Menconico.
Con il saluto all' ospite da parte del parroco titolare don Marco Forni ha avuto inizio la celebrazione liturgica accompagnata dal coro parrocchiale diretto dall’organista Fabrizio Ferrari.
Durante l’omelia l’Arcivescovo, dopo aver ringraziato don Marco per la calorosa accoglienza e le parole toccanti a lui rivolte, ha voluto ricordare i genitori che frequentavano la chiesa parrocchiale di Menconico dove ora celebra la  messa e il compianto parroco don Egidio Montemartini che contribuì al discernimento della sua vocazione sacerdotale.
L’Arcivescovo si è poi soffermato sul significato della festa patronale dedicata alla Madonna del Rosario, spiegando il significato profondo insito nella recita quotidiana del rosario. Da segnalare tra le autorità che presenziavano il rito il comandante la stazione Carabinieri di Varzi e l’Amministrazione comunale presente con diversi consiglieri guidati dal Sindaco.
Al termine del rito la comunità parrocchiale ha donato all’arcivescovo una stola mariana e una bella immagine dedicata alla Vergine inserita in cornice argentea mentre il sindaco ha consegnato al neo arcivescovo una pergamena a ricordo della giornata.

La comunità parrocchiale ha poi offerto ai presenti un momento di convivialità nei locali della vicina canonica.

 Alessandro Callegari

Pubblicato l'8 settembre 2025

Nella foto, l'arcivescovo Giancarlo Dellagiovanna durante la celebrazione eucaristica. 

Ascolta l'audio

Verso gli istituti comprensivi, al Carmine una giornata di confronto e dialogo tra i docenti del territorio

carmine


Il Laboratorio Aperto nella ex chiesa del Carmine ha ospitato, giovedì 4 settembre, un incontro che ha coinvolto i docenti dei tre ordini di scuola destinati a confluire nei futuri istituti comprensivi della città. Un'occasione preziosa di confronto, ascolto e condivisione, coordinata dalle dirigenti scolastiche Monica Caiazzo e Simona Favari insieme alle referenti dell'Ufficio Scolastico Territoriale Manuela Rossi e Giorgia Babini, con la partecipazione del direttore Andrea Grossi che ha rimarcato come la costituzione degli istituti comprensivi rappresenti un evento storico per Piacenza, "un'occasione unica per ridisegnare la scuola di primo grado sul territorio".
Un percorso, quello in atto, seguito attivamente in questi anni dagli assessori comunali alle Politiche Educative e Giovanili, Mario Dadati e Francesco Brianzi, che hanno preso parte all'iniziativa ribadendo, nel loro intervento, l'impegno a valorizzare l'importanza strategica di un'alleanza educativa tra scuola, territorio e famiglie. Obiettivo della giornata, infatti, una riflessione collettiva su tre grandi tematiche: la memoria e i valori delle scuole di provenienza, le sfide sottese alla costituzione degli istituti comprensivi e una visione di scuola condivisa da costruire per il futuro.
Al centro, il ruolo delle scuole che in futuro, nell'ambito della rispettiva autonomia, potranno lavorare in rete come “autonomie interconnesse”, facendo emergere, dai tavoli informali condotti con il metodo del "World Café", alcuni concetti fondamentali strettamente correlati tra loro: il pensiero critico, la creatività e la cura quali elementi fondanti su cui porre le basi per successivi approfondimenti, dando corpo a un'idea di scuola non ripiegata o chiusa in sé stessa, ma estroversa e in relazione con il contesto territoriale.

carmine3


Gli insegnanti, che hanno dialogato e si sono confrontati a partire da una serie di sollecitazioni, hanno espresso soddisfazione per "il clima di energia, ascolto e condivisione che abbiamo respirato. Parole come futuro, confronto, continuità e collaborazione hanno guidato il dialogo, mostrando quanto sia forte il desiderio di costruire insieme. Siamo grati a tutti per la partecipazione: oggi abbiamo messo un primo tassello prezioso nel cammino comune”.

La giornata si inserisce in una progettazione di Tavoli di lavoro e di dialogo finalizzati a raccogliere dai docenti istanze, bisogni e perplessità, con l'intento di fornire risposte calzanti rispetto alle necessità reali, senza proporre elementi "preconfezionati".
"L'obiettivo prioritario - sottolineano i rappresentanti delle istituzioni presenti - è di costruire una visione condivisa, passo dopo passo, tratteggiando una cornice pedagogica ed educativa comune che permetterà agli istituti comprensivi di decollare con maggior solidità, nel rispetto delle storie e delle identità di tutte le scuole coinvolte. Crediamo che il dialogo e le forme cooperative di impostazione di percorsi di formazione possano consentire ad ognuno di comprendere “l'altro" con apertura e flessibilità, quale elemento di ricchezza che attivi proficue dinamiche di confronto".

Nelle foto di Del Papa il Labortorio Aperto nell'exchiesa del Carmine.

Pubblicato l'8 settembre 2025

Ascolta l'audio

La catholic travel blogger Sara Alessandrini in visita a Piacenza

Alessandrini
Nel week-end appena trascorso è arrivata a Piacenza la catholic travel blogger Sara Alessandrini. Romana, da anni racconta il turismo religioso in Italia attraverso il suo blog e i canali social, dando risalto in particolare agli itinerari di fede che definisce “la sua passione”. È inoltre inviata della trasmissioneDi Buon Mattino, in onda tutte le mattine su TV2000, e collabora con enti del turismo, diocesi e santuari.
Durante la sua permanenza a Piacenza, Alessandrini ha visitato il Duomo, Palazzo Gotico e Palazzo Farnese. In piazza Cavalli è stata accolta dall’architetto Giuseppina Maestri, presidente del Consorzio Promo Piacenza Emilia, dal presidente di Confcommercio Piacenza Raffaele Chiappa, da Attilio Taverniti (Caf Uncom Piacenza), dall’assessore al Turismo Christian Fiazza e da Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi. (Nella foto)
La blogger ha spiegato come si svolge il suo impegno di promozione turistico-religiosa:“Giro l’Italia alla scoperta di itinerari religiosi, quindi di santuari, di chiese ma soprattutto di cammini spirituali. Solitamente si parla di percorsi per famiglie o per coppie, ma sul turismo religioso c’è ancora poca offerta ed è per questo che ho scelto di dedicarmici. Per me, che ho una grande fede, è un modo per unire lavoro e passione”.
Riguardo all’esperienza piacentina, Alessandrini ha sottolineato:“Sono andata alla scoperta di questa bellissima città, che non avevo mai visto prima. Piacenza per me è stata davvero una sorpresa: un piccolo gioiello, ricco di patrimonio culturale, artistico e religioso".
L’invito alla blogger è arrivato dal Consorzio Promo Piacenza Emilia, con l’obiettivo – come ha spiegato la presidente Giuseppina Maestri – di valorizzare i cammini religiosi del territorio:
“Nella nostra zona ci sono diversi cammini che partono o attraversano Piacenza. Ci sembrava importante incentivarli, anche in vista degli Stati Generali dei Cammini Religiosi, che si terranno proprio a Piacenza a metà ottobre”.
Dopo la tappa in città, durante il week-end, Alessandrini ha proseguito il suo percorso sul territorio: dal guado di Sigerico con il traghetto fluviale di Danilo Parisi fino ad Agazzano, per poi camminare verso Pieve di Verdeto. Il programma ha previsto anche una sosta a Bobbiano e alla Pietra Perduca, concludendosi a Bobbio, dove ha visitato la basilica di San Colombano e il museo dell’abbazia.
Pubblicato l'8 settembre 2025

Ascolta l'audio

Il gruppo Casalasco presente a Sydney al «Fine Food Australia»

Casalasco in Australia

Casalasco, Gruppo agroalimentare leader nella selezione, coltivazione, trasformazione del pomodoro, confezionamento e commercializzazione dei suoi derivati, parteciperà per il secondo anno consecutivo al Fine Food Australia, la più importante fiera del Paese dedicata al settore dell’agroalimentare, in programma dall’8 all’11 settembre presso l’Icc di Sydney. Un appuntamento  per consolidare la presenza del Gruppo nell’area australiana, una zona fortemente strategica per proseguire il percorso di espansione  e raccontare a una platea internazionale il valore del modello integrato di filiera 100% italiana. Allo stand HH39, Casalasco presenterà le due anime complementari della propria attività: da una parte, l’identità solida del brand Pomì, sinonimo di pomodoro italiano tracciato, lavorato in poche ore dalla raccolta e coltivato secondo standard elevati di qualità e sostenibilità; dall’altra, la propria expertise industriale in ambito co-manufacturing e private label, con soluzioni su misura per i partner internazionali del canale retail, food service e industriale.

Con oltre 70 Paesi raggiunti tramite la commercializzazione dei suoi prodotti, Casalasco si presenta a Sydney come una delle principali realtà internazionali nella trasformazione del pomodoro, forte di una filiera agricola controllata che coinvolge più di 800 aziende agricole e cinque stabilimenti produttivi all’avanguardia. Durante i quattro giorni di fiera, buyer e operatori avranno l’occasione di scoprire da vicino tutta la gamma Pomì e conoscere nel dettaglio le capacità produttive dell’azienda e le molteplici soluzioni che è in grado di proporre. La partecipazione a Fine Food Australia 2025 rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita del Gruppo, fondata su tre direttrici chiave: internazionalizzazione, innovazione di prodotto e sostenibilità.

Pubblicato l'8 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente