Violenza donne, 14 i Codici Rosso attivati in due anni a Gragnano

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione Comunale di Gragnano ha proposto un momento di riflessione condiviso tra adulti, ragazzi e ragazze delle scuole medie, dei centri educativi e del centro di aggregazione. L’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto e della parità, raccogliendo il punto di vista dei giovani attraverso elaborati, cartelloni, frasi, video, brevi attività creative frutto dell’attività di sensibilizzazione è stato pienamente raggiunto e i lavori svolti sono stati resi pubblici così da valorizzare il percorso e il contributo di tutti i ragazzi. In autonomia ma in un’ottica di rete le diverse realtà educative il giorno 25 Novembre dunque, presso il Centro Culturale, alla presenza dell’assessore Francesca Grignano, assessore alla pubblica istruzione, di tutto lo staff dei Servizi Sociali, degli educatori dei vari Centri e della dottoressa Gaia Maggi in rappresentanza della Tutela Minori di Asp, i ragazzi hanno presentato il frutto del loro approfondimento.
I ragazzi del Consiglio Comunale dei ragazzi e alcuni frequentanti il Centro Educativo hanno esposto e illustrato un cartellone che schematizza il percorso di conquista dei diritti delle donne dal punto di vista della legislazione italiana. Dai loro commenti è emerso lo stupore e l’incredulità circa la vigenza di alcune leggi chiaramente discriminatorie fino agli anni 90 inoltrati. Si sono dichiarati per esempio “sbalorditi” dalle norme che consideravano fino al 1996 lo stupro quale reato contro la morale e il buoncostume, con pene conseguentemente limitate, anziché reato, punito molto più gravemente, contro la persona. Il gruppo del Centro Educativo “Il Clandestino” hanno invece proposto un video in cui si sono messi a confronto le espressioni utilizzate in caso di rapporti uomo-donna non improntati al rispetto reciproco e quelle invece che caratterizzano le situazioni non violente e rispettose dell’altro.
Nell’occasione don Alessandro Ponticelli hanno parlato della parità fra i sessi a partire dalle parole della genesi che ci restituiscono l’immagine della persona umana, nata, fin dall’inizio, uomo e donna. La sindaca Patrizia Calza nel ringraziare tutti i partecipanti ha voluto ricordare come la violenza sia parte anche delle piccole comunità come provato dai 14 Codici Rosso, scattati a Gragnano negli ultimi due anni e come bisogna imparare a riconoscerla e denunciarla.
Pubblicato il 26 novembre 2025
Ascolta l'audio


