Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Motoclub Lampeggianti Blu, in beneficenza a Luna Stellata il ricavato dell'annata

 lunastellata

Il Motoclub Lampeggianti Blu di Piacenza, continuando una tradizione consolidata, ha deciso di donare in beneficenza tutto quanto raccolto nei numerosi eventi organizzati nell'anno appena trascorso. Nell'ottica, quindi, di “fare del bene divertendoci” si è ancora una volta rafforzato l'attaccamento dei nostri motociclisti alle realtà cittadine che operano nel sociale e che hanno necessità di sostegno e di supporto.
L'aiuto alle persone più deboli, ai bambini, alle associazioni del nostro territorio, costituiscono la “mission” del nostro motoclub, ed è per questo che sono state immediatamente realizzate una serie di iniziative per concretizzare sin da subito gli scopi sociali, con la collaborazione di altri gruppi motociclistici e la vicinanza delle Istituzioni locali.
Tutti gli eventi organizzati hanno dato modo di dimostrare la grande generosità dei soci e degli amici del Motoclub Lampeggianti Blu, e la cosa più importante è stata la raccolta della ragguardevole somma di 2000€ da donare in beneficenza, oltre ai quasi 700€ già versati durante l'anno.
È stata quindi recentemente effettuata la donazione dell'intero ricavato di quest'anno alla comunità cittadina Luna Stellata dell'Associazione La Ricerca, per aiutare le giovani mamme in difficoltà.
Nei giorni scorsi una delegazione del Motoclub Lampeggianti Blu si è recata presso la struttura dove è stato donato l'intero importo, simboleggiato da un maxi assegno, nelle mani di Enrico Corti, Presidente dell’Associazione La Ricerca e delle educatrici Beatrice Carini (responsabile della comunità) ed Elisa Quinzani.
Tante le parole di ringraziamento da parte dell’Associazione per tutto il Motoclub e l’impegno reciproco a mantenere questa bella amicizia.
Il Motoclub Lampeggianti Blu, che è presente anche con una pagina sui social networks Facebook ed Instagram, ripartirà a breve con la nuova programmazione degli eventi 2024, sempre finalizzata all'aiuto delle persone in difficoltà; l’iscrizione al club è libera per tutti coloro che lo desiderano e che condividono i nostri ideali.

Nella foto, da sinistra: Simone Baucia (team Motoclub lampeggianti blu), il presidente La Ricerca Enrico Corti, le educatrici Beatrice Carini (responsabile della comunità Luna Stellata) ed Elisa Quinzani, il presidente del Motoclub lampeggianti blu Michele Mauro.

Pubblicato il 31 gennaio 2024

Ascolta l'audio

L’inaugurazione dell’ambulanza a Travo alla presenza del vescovo

Pa Valtrebbia vescovo

Il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha visitato la sede della Pubblica Assistenza Valtrebbia a Travo. Il presidente della Pubblica Assistenza Fiorenzo Bonetti, nell’accoglierlo, ha sottolineato che era la prima volta che il vescovo incontrava i volontari della Pubblica travese e ha voluto ricordare i numeri dell’associazione. Ha così precisato che la Pubblica Valtrebbia ha superato a dicembre i 100 volontari iscritti e i 400 sostenitori, effettuando nel 2023 oltre 230.000 km con le 4 ambulanze e i 4 mezzi trasporto disabili. La Pubblica di Travo non ha mai smesso infatti i servizi non in convenzione con l’Ausl a favore di anziani, disabili, persone con fragilità socio-assistenziali, spesso isolate e bisognose di accompagnamenti presso strutture sanitarie e studi medici. Bonetti ha quindi invitato il vescovo a benedire i locali, i mezzi e inaugurare con una speciale benedizione la nuova ambulanza appena acquistata.
Un’ambulanza infatti sta raggiungendo il proprio limite di utilizzo e la Pubblica Assistenza ha subito provveduto alla sua sostituzione. Il vescovo mons. Cevolotto ha lodato l’impegno del volontariato e dopo aver benedetto i mezzi ha acceso la sirena della nuova ambulanza. Hanno presenziato alla cerimonia oltre ai volontari e alla cittadinanza il sindaco di Travo Lodovico Albasi, il consigliere di Coli Marco Bertarelli, il luogotenente Roberto Guasco, Marco Grazioli, direttore sanitario dell’associazione e il coordinatore provinciale di Anpas Paolo Rebecchi.

Pubblicato il 28 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Cinque carabinieri nel “giardino dei giusti” della scuola di Podenzano


 Giardino giusti Pode

“I giusti sono operatori di pace. Per i ragazzi inaugurare questo spazio significa fare memoria. Ogni volta che lo abiteranno faranno memoria delle persone che hanno fatto del bene. Ecco come si può cambiare la società e rendere più bella la nostra vita. Diciamo grazie alle persone che hanno donato la loro vita”.
Con queste parole don Claudio Carbeni ha impartito la benedizione al “giardino dei giusti” di Podenzano, un’area verde del giardino della scuola “Parini”, sull’esempio del giardino dei giusti tra le nazioni di Gerusalemme, dedicato alle persone che si sono impegnate, a loro rischio e pericolo, per cercare di aiutare e salvare gli ebrei dai campi di sterminio.
Nel “giardino dei giusti” di Podenzano sono entrati i nomi di cinque carabinieri (Carlo Ravera, Giacomo Avenia, Giuseppe Ippoliti, Enrico Sibona e Osman Carugno), scritti su alcune pietre realizzate dagli studenti della seconda elementare di San Polo, consegnate a quelli delle terze medie del capoluogo.
Il maresciallo Carlo Ravera dei carabinieri di Alba (Cuneo), insieme alla moglie Maria, svolse un ruolo fondamentale per salvare dodici famiglie di ebrei profughi dalla Jugoslavia. Il maresciallo Osman Carugno, comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria (Rimini), durante la guerra affiancò un albergatore per portare in salvo trenta ebrei.
Il maresciallo Enrico Sibona era in servizio a Maccagno (Varese) e favorì la fuga dalla deportazione di alcuni ebrei che risiedevano nel paese e, tradito da un delatore, fu internato in un campo di concentramento tedesco, da dove fortunatamente uscì vivo.
Il maresciallo Giacomo Avenia a Calestano (Parma) prese parte al salvataggio della famiglia Mattei, ebrei profughi che arrivavano da Fiume.
Il brigadiere Giuseppe Ippoliti nell’inverno del 1943, insieme alla moglie Teresa Zani, mise al riparo dai nazisti le due sorelle ebree Fischhof, spacciandole per proprie nipoti.
Erano presenti alla cerimonia anche il sindaco Alessandro Piva, il comandante provinciale dell’Arma, il colonnello Pierantonio Breda, la preside del “Parini”, Giorgia Antaldi e Alon Aroher in rappresentanza della comunità ebraica.

Nella foo, la cerimonia  nel "giardino dei giusti” dell'area verde della scuola di Podenzano.

Pubblicato il 25 gennaio 2024

Ascolta l'audio

A Vigolzone installati quattro nuovi defibrillatori

 defibrillatori Vigo

Sono stati installati a Vigolzone quattro nuovi defibrillatori semiautomatici. L’iniziativa del Comune, in collaborazione con l’associazione Progetto Vita, punta a prevenire la morte cardiaca improvvisa, una delle prime cause di mortalità, dotando le aree pubbliche del capoluogo e delle frazioni dei dispositivi, disponibili in spazi all’aperto 24 ore su 24. I nuovi defibrillatori sono stati installati nel parco di via Montanelli, in via della Libertà (all'inizio della pista ciclopedonale che conduce a Villò), nella frazione di Justiano (presso l’istituto “Le Vele”), e a Chiulano (presso il ristorante). I defibrillatori, del costo di circa 4mila euro l’uno, sono dotati di allarme (ed inseriti in teche termoregolanti), adattabili alla defibrillazione pediatrica sono collegati ad un sistema di controllo a distanza che ne verifica costantemente il funzionamento e sono messi in rete con il servizio regionale del 118, così da consentire l’immediata individuazione del luogo dove è in atto il soccorso. Il sindaco Gianluca Argellati ha sottolineato l’importanza della tempestività nell’arresto cardiaco al fine di ridurre la letalità ed ha spiegato che il Comune ha eseguito una mappatura del territorio, così da individuare le aree scoperte e capire dove installare i nuovi dispositivi.

Pubblicato il 27 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Al Mercato Coperto di Campagna Amica la festa della Vitamina C

vitaminac

Nuovi arrivi gustosi al Mercato Coperto di Campagna Amica.

Da venerdì, in via Farnesiana,17 a Piacenza sarà presente la società agricola Graffignana di Caorso, una realtà agro-casearia condotta dalla famiglia Losi che si tramanda da quattro generazioni, portando avanti con passione le tradizioni della Bassa piacentina.

E’ Stefania Losi a parlarci delle produzioni di queste realtà: “La nostra offerta è ampia, con i latticini quali primo sale, ricotta, yogurt e dessert, le confetture e le cipolle in agrodolce. Abbiamo un allevamento di vacche razza frisona e quindi il latte che trasformiamo è di nostra produzione, a km zero, naturalmente Made in Italy. Ci teniamo a evidenziare l’estrema cura sia delle fasi di lavorazione sia del successivo confezionamento che avviene manualmente. Per noi il Mercato Coperto rappresenta una vetrina importante, ci piace l’opportunità di farci conoscere e arrivare ad un consumatore che già apprezza il rapporto diretto con i produttori agricoli e con gli allevatori. E al Mercato – spiega - vogliamo proprio raccontare ciò che facciamo ogni giorno e guidare i visitatori alla scoperta dell’alta qualità dei nostri prodotti”.

Esposizione di agrumi

Inaugurato nell’aprile del 2022, il Mercato Coperto, promosso da Coldiretti, si conferma un luogo di incontro per i cittadini che apprezzano le tipicità di stagione e che sono attenti al benessere, alla salute e all’ambiente.

L’offerta va incontro anche ai palati più esigenti: dagli ortaggi alle confetture, dalla carne dell’allevamento di Chianina, Marchigiana e Piemontese della Val Tidone e dei suini in Brianza al pesce fresco dei pescatori di Sestri Levante, ma anche le uova di gallina appena deposte, il pane, la pasta fresca, il riso, i salumi, il latte e i formaggi freschi, l’olio, il miele, i funghi e i tartufi e naturalmente i vini piacentini e l’agri-birra artigianale. Non solo, anche la lavanda trova la sua collocazione, con oli essenziali, idrolati e da dicembre, anche le creme per il viso e le mani a conferma delle molteplici proprietà e dei benefici di una pianta dai mille usi.

Oltre alla spesa, sono disponibili e molto richiesti gli agri-aperitivi, i menù contadini e la gastronomia ed è ricco e consultabile sulle pagine social (facebook: Campagna amica Piacenza; instagram: Mercato agricolo di Piacenza) il calendario degli eventi, tra corsi e iniziative che vengono proposti per adulti e bambini.

Proprio questa settimana è prevista la festa a tema sulla Vitamina C.

Al Mercato Coperto dunque, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 gennaio dalle 10 alle 12, verrà realizzata un’esposizione e degustazione degli agrumi di stagione a cura delle Aziende Agricole Bio Cultyvia e Oro Nero. Focus sulle proprietà benefiche, drenanti, antinfiammatorie e antiossidanti.

Il cuoco del Mercato Daniele Sesenna realizzerà piatti a base di vitamina C all’interno dell’area somministrazione e gastronomia, con la collaborazione delle aziende presenti.

Gli orari

Gi orari del Mercato Coperto in via Farnesiana,17 a Piacenza:

Venerdì 16-21 (area ristoro fino alle 22)

Sabato e Domenica 8.30-14

Pubblicato il 25 gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente