Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pre e post scuola, il Comune di Piacenza conferma il sostegno al progetto educativo

Pre e post scuola Piacenza

La Giunta del Comune di Piacenza ha approvato, nei giorni scorsi, lo stanziamento di 30mila euro - suddivisi nelle tre annualità 2025-2026-2027, per l'importo di 10mila euro ciascuna - da destinare come contributo alle realtà che animano le attività di accoglienza pre e post scuola nelle primarie statali della città. Con la stessa delibera, sono stati confermati i criteri di organizzazione e funzionamento del progetto, cui l'Amministrazione comunale dà il proprio sostegno. La gestione diretta dei servizi nelle diverse sedi scolastiche è concordata tra le direzioni didattiche e le associazioni o cooperative sociali che hanno dato disponibilità a svolgere tale servizio, rapportandosi a loro volta con le famiglie per le modalità organizzative e di adesione degli alunni. Nell'anno scolastico 2024-2025 si sono registrate 603 iscrizioni in orario mattutino, prima dell'inizio delle lezioni, cui si aggiungono i 160 bambini che hanno fruito delle iniziative pomeridiane organizzate, all'interno del proprio plesso di riferimento, dopo il suono dell'ultima campanella della giornata. "Complessivamente - rimarca l'assessora alle Politiche per la Famiglia Nicoletta Corvi - parliamo di 763 alunni, appartenenti ai diversi Circoli didattici, per i quali è stato possibile garantire un supporto educativo di qualità, assicurato dall'esperienza e dalle competenze specifiche delle realtà cui le scuole hanno affidato il servizio, affiancandole alla preziosa e storica presenza dei volontari di Auser, potendo diversificare l'offerta e permettendo alle famiglie di contare su un ampio ventaglio di proposte".

Per quanto riguarda il 2° Circolo, le attività sono state gestite dall'associazione Mondo Aperto in tutte le sedi, con la partecipazione di 35 bambini al pre scuola alla primaria Alberoni, altrettanti alla Mazzini, 20 a San Lazzaro (dove 22 alunni hanno frequentato anche il post scuola) e 33 a Mucinasso. Negli istituti facenti capo al 3° Circolo, alla società Piace Volley è stato affidato il servizio per la primaria De Gasperi, con 42 partecipanti al pre scuola e 20 alle iniziative pomeridiane, mentre a Sant'Antonio è stata Casa Morgana ad accogliere ogni mattina 20 alunni e alla Giordani, dove il pre scuola ha registrato 31 adesioni e il post scuola 50, il servizio è stato curato dall'associazione Libera Scelta. Al 4° Circolo didattico, attivato il pre scuola con la compagnia Manicomics per 36 bambini della De Amicis, 32 alunni della Caduti sul Lavoro e 28 della Due Giugno, mentre lo stesso servizio mattutino ha coinvolto 82 bambini alla primaria Vittorino da Feltre, con l'associazione di volontariato Laboratorio di strada. Il 7° Circolo ha affidato all'Ati guidata da Unicoop il pre scuola per 115 bambini alla primaria Pezzani, dove 29 alunni, con la stessa realtà, hanno seguito le attività pomeridiane. Per l'8° Circolo, infine, 57 iscritti all'accoglienza mattutina presso la Don Minzoni (24 le adesioni al post scuola) e 37 alla Carella (15 per le attività pomeridiane), il tutto a cura dell'associazione Libera Scelta.

"Il nuovo progetto educativo avviato, d'intesa con i dirigenti dei diversi Circoli didattici, un anno fa - conclude Nicoletta Corvi - ha permesso di assicurare alle famiglie un sostegno irrinunciabile nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, valorizzando al tempo stesso il ruolo e l'impegno di Auser e dei suoi volontari, che storicamente hanno dato continuità all'accoglienza dei bambini in orari extra scolastici. Aver confermato per il prossimo triennio le risorse destinate a questo progetto significa, da parte dell'Amministrazione, consolidare un percorso strutturato, fondato sulla sinergia tra tutte le componenti del tessuto socio-educativo del territorio, mantenendo in primo piano l'accessibilità del servizio per l'utenza e l'offerta di un tempo di qualità per i bambini, inteso non solo come fondamentale accudimento, ma come esperienza di socializzazione, apprendimento e crescita condivisa".

Pubblicato il 5 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. I ragazzi del Csrr-B di Unicoop in vacanza a Ferriere
  2. Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone
  3. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  4. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  5. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  6. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  7. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  8. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  9. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  10. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  11. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  12. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  13. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game
  14. Gropparello, dall'1 al 3 agosto la festa che unisce musica, tradizione e passione per il territorio
  15. Mareto, il 2 agosto incontro in memoria di Andrea e Salvatore Garilli e Rossi Amedeo
  16. Veggiola, un esempio di comunità e fratellanza. Festeggiato il patrono con il Vescovo
  17. Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto
  18. A Piacenza il Campionato Italiano di Mountainbike XCE Eliminator
  19. Fiorenzuola, al via il progetto di riqualificazione del parco Darwin
  20. L'associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) riconosciuta nelle realtà sulla memoria del Novecento

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente