Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'impegno del Rotary Club Fiorenzuola alla «6 giorni delle rose bianche»

La premiazione della Coppa Rotary Fiorenzuola dArda della gara a punti Esordienti

Per la prima volta, il Rotary Club Fiorenzuola d'Arda ha dato il proprio contributo alla 28ª edizione del Gran Premio Internazionale “6 Giorni delle Rose Bianche”, svoltasi dal 1° al 6 agosto presso il prestigioso Velodromo Attilio Pavesi di Fiorenzuola d'Arda. L’evento ha registrato la consueta elevata partecipazione, con 150 atleti professionisti da 26 Paesi e un grande successo di pubblico.

Nel corso della Sei Giorni, oltre alle gare dei senior, si sono svolti importanti momenti dedicati agli atleti più giovani. Per questo motivo, nel solco della combinazione “Sport e Giovani” promossa dal presidente del Rotary Club Fiorenzuola d'Arda, Rinaldo Onesti, per l’annata 2025/2026, e grazie alla fattiva collaborazione con l’organizzatore Claudio Santi, il Club ha promosso la “Coppa Rotary Fiorenzuola d’Arda”, dedicata al vincitore della Corsa a punti Esordienti maschili (13-14 anni).

Il 5 agosto ha vinto il trofeo Pietro Saveri (Squadra Torrile, Salsomaggiore Terme), premiato dal Presidente Onesti con la Coppa insieme al gagliardetto del Club. Pietro Saveri è una promessa del ciclismo emiliano e quest’anno ha già collezionato una vittoria nel 5° Memorial Persegona ed un secondo posto nel Gran Premio Apertura Trofeo Iren in Liguria.

«È stata un’occasione per confermare l’impegno del Rotary Club Fiorenzuola d’Arda verso il nostro territorio – ha affermato il Presidente Onesti – capace di esprimere manifestazioni sportive di livello assoluto, alle quali non abbiamo voluto mancare. D’accordo con Claudio Santi, che ringrazio sentitamente, abbiamo pensato ad una partecipazione attraverso la Coppa per la categoria esordienti, in considerazione del forte impegno che stiamo imprimendo come Club alle iniziative a favore dei giovani. Contiamo di poter in futuro continuare a collaborare con la Sei Giorni, un evento di grande successo per la Val d’Arda e la provincia di Piacenza».

Nella foto, la premiazione della Coppa Rotary Fiorenzuola d'Arda della gara a punti Esordienti.

Pubblicato il 13 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Contributi per 6,8 milioni alle imprese dalla Camera di Commercio
  2. Strage di S. Anna di Stazzema, Piacenza rende onore alla memoria delle vittime
  3. Fondazione Piacenza e Vigevano, un milione e mezzo di euro a sostegno del territorio
  4. Caberra di Costageminiana, anche dall'estero alla messa nel ricordo della Devota Margherita
  5. La Caritas della Regione ha ospitato per una vacanza 45 ragazzi ucraini
  6. Anpas come da tradizione dagli amici di Rio Torto
  7. Nel primo semestre dell’anno aumenta la cassa integrazione
  8. Quasi mille le domande accolte a Piacenza per il «Bando caldaie»
  9. Estate e alimentazione: attenzione al rischio di intossicazioni e agli sprechi domestici
  10. Dagli amministratori comunali la lettera unitaria al Vescovo nel segno di un impegno condiviso dopo la Visita pastorale di gennaio
  11. Risorse per un milione per le associazioni impegnate contro la povertà
  12. Nel segno di San Colombano la tre giorni piacentina di 80 giovani pellegrini irlandesi
  13. In calo dello 0,2% le imprese attive nel Piacentino
  14. Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente
  15. Banca di Piacenza, l’utile sale ancora Raccolta e impieghi in forte crescita
  16. Terzo Settore, più risorse per progetti dedicati volontariato, cittadinanza attiva e sociale
  17. Primo incontro in Municipio tra la sindaca Katia Tarasconi e il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  18. Transizione digitale, un maxi bando da 58 milioni per le piccole imprese
  19. Scuole aperte anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità e aggregazione
  20. La Youthbank di Piacenza Vigevano cerca nuovi «banchieri»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente