Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Verso gli istituti comprensivi, al Carmine una giornata di confronto e dialogo tra i docenti del territorio

carmine


Il Laboratorio Aperto nella ex chiesa del Carmine ha ospitato, giovedì 4 settembre, un incontro che ha coinvolto i docenti dei tre ordini di scuola destinati a confluire nei futuri istituti comprensivi della città. Un'occasione preziosa di confronto, ascolto e condivisione, coordinata dalle dirigenti scolastiche Monica Caiazzo e Simona Favari insieme alle referenti dell'Ufficio Scolastico Territoriale Manuela Rossi e Giorgia Babini, con la partecipazione del direttore Andrea Grossi che ha rimarcato come la costituzione degli istituti comprensivi rappresenti un evento storico per Piacenza, "un'occasione unica per ridisegnare la scuola di primo grado sul territorio".
Un percorso, quello in atto, seguito attivamente in questi anni dagli assessori comunali alle Politiche Educative e Giovanili, Mario Dadati e Francesco Brianzi, che hanno preso parte all'iniziativa ribadendo, nel loro intervento, l'impegno a valorizzare l'importanza strategica di un'alleanza educativa tra scuola, territorio e famiglie. Obiettivo della giornata, infatti, una riflessione collettiva su tre grandi tematiche: la memoria e i valori delle scuole di provenienza, le sfide sottese alla costituzione degli istituti comprensivi e una visione di scuola condivisa da costruire per il futuro.
Al centro, il ruolo delle scuole che in futuro, nell'ambito della rispettiva autonomia, potranno lavorare in rete come “autonomie interconnesse”, facendo emergere, dai tavoli informali condotti con il metodo del "World Café", alcuni concetti fondamentali strettamente correlati tra loro: il pensiero critico, la creatività e la cura quali elementi fondanti su cui porre le basi per successivi approfondimenti, dando corpo a un'idea di scuola non ripiegata o chiusa in sé stessa, ma estroversa e in relazione con il contesto territoriale.

carmine3


Gli insegnanti, che hanno dialogato e si sono confrontati a partire da una serie di sollecitazioni, hanno espresso soddisfazione per "il clima di energia, ascolto e condivisione che abbiamo respirato. Parole come futuro, confronto, continuità e collaborazione hanno guidato il dialogo, mostrando quanto sia forte il desiderio di costruire insieme. Siamo grati a tutti per la partecipazione: oggi abbiamo messo un primo tassello prezioso nel cammino comune”.

La giornata si inserisce in una progettazione di Tavoli di lavoro e di dialogo finalizzati a raccogliere dai docenti istanze, bisogni e perplessità, con l'intento di fornire risposte calzanti rispetto alle necessità reali, senza proporre elementi "preconfezionati".
"L'obiettivo prioritario - sottolineano i rappresentanti delle istituzioni presenti - è di costruire una visione condivisa, passo dopo passo, tratteggiando una cornice pedagogica ed educativa comune che permetterà agli istituti comprensivi di decollare con maggior solidità, nel rispetto delle storie e delle identità di tutte le scuole coinvolte. Crediamo che il dialogo e le forme cooperative di impostazione di percorsi di formazione possano consentire ad ognuno di comprendere “l'altro" con apertura e flessibilità, quale elemento di ricchezza che attivi proficue dinamiche di confronto".

Nelle foto di Del Papa il Labortorio Aperto nell'exchiesa del Carmine.

Pubblicato l'8 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente