Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone

Camminata Alta Val Tidone

 
 
Da Montemartino a Pecorara, passando per Vallerenzo, lungo l’antica via dei Feudi Imperiali che accompagnava i pellegrini dal Nord Europa verso Bobbio e da lì alla Città Eterna. I nuovi pellegrini che si sono dati appuntamento alla XIV edizione della camminata sono quest’anno oltre 300, tra cui più di 60 bambini, e molti provenienti da fuori provincia e regione. “Un successo straordinario – dicono gli organizzatori – Se pensiamo che nelle prime edizioni eravamo poche decine, possiamo dire che ora la camminata è diventata un evento tra i più attesi della nostra estate, con iscritti che arrivano anche da lontano per partecipare o che prenotano i posti un anno per l’altro”.
L’atmosfera è quella del tramonto a Montemartino, con il bus messo a disposizione dal Comune di Alta Val Tidone che fa la spola da Pecorara per portare i camminatori alla partenza. Il panorama è mozzafiato e diventa sempre più magico con il passare dei minuti. I novelli pellegrini, guidati da Andrea Braga tra i promotori dell’evento da sempre ed Elia Messina, muovono i primi passi degli oltre 4 chilometri tra i boschi e i campi dell’alta Val Tidone. Alle prime luci della sera l’arrivo nel borgo di Vallerenzo dove all’ombra dell’ex Oratorio si consuma un prezioso ristoro organizzato dalla Pro Loco di Pecorara. Dopo la consegna delle lanterne e le foto di rito, l’ultimo tratto ormai nel buio della sera conduce a Pecorara, dove i ristoranti locali accolgono i camminatori con i prodotti tipici della tradizione culinaria, a partire dall’immancabile batarò.

“Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento, che conclude come di consueto la Sagra della Torta di Pasta Frolla – aggiungono gli organizzatori e gli Amministratori del Comune di Alta Val Tidone – Oggi il clima è un po' più contrito perché manca Danilo Boselli, colonna portante della nostra comunità e uno dei primi promotori di questa marcia. A lui vogliamo dedicarla, certi che anche da lassù l’avrà osservata con lo stesso immancabile sorriso e la consueta attenzione”. Come detto la Marcia delle Lanterne ha chiuso la giornata dedicata alla torta di pasta frolla, il dolce della tradizione che in mattinata è stato distribuito negli stand allestiti dalla Pro Loco di Pecorara e dai bambini del paese. Tanta gente anche al mercatino lungo la via della Chiesa, con banchi di prodotti tipici e hobbistica, mentre in segno di cordoglio sono stati annullati gli eventi musicali previsti.
“Oggi rinnoviamo con questa sagra le nostre tradizioni – ha detto il Sindaco Franco Albertini durante il taglio del nastro con le autorità e amministratori dei comuni limitrofi – La Sagra della Torta di Pasta Frolla ha radici lontane ed è grazie a queste che possiamo guardare con fiducia al futuro della nostra comunità, unita e generosa, che purtroppo in questi giorni ha perso un suo importante rappresentante, amico sincero, attivo e sempre disponibile. A Danilo rivolgiamo ancora il nostro caloroso saluto stingendoci nel più profondo cordoglio ai familiari e agli amici”.

Pubblicato il 5 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  2. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  3. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  4. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  5. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  6. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  7. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  8. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  9. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  10. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  11. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game
  12. Gropparello, dall'1 al 3 agosto la festa che unisce musica, tradizione e passione per il territorio
  13. Mareto, il 2 agosto incontro in memoria di Andrea e Salvatore Garilli e Rossi Amedeo
  14. Veggiola, un esempio di comunità e fratellanza. Festeggiato il patrono con il Vescovo
  15. Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto
  16. A Piacenza il Campionato Italiano di Mountainbike XCE Eliminator
  17. Fiorenzuola, al via il progetto di riqualificazione del parco Darwin
  18. L'associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) riconosciuta nelle realtà sulla memoria del Novecento
  19. Il nuovo Prefetto: al lavoro con fiducia per creare rete sul territorio
  20. La presidente Monica Patelli ha incontrato il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente