Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una primula per la vita

giornata per la vita 2025

Domenica 2 febbraio è la 47ª Giornata per la Vita, sul tema “Trasmettere la vita, speranza del mondo”. Le volontarie del Centro di Aiuto alla Vita “Chiara Corbella Petrillo” di Piacenza sabato 1° e domenica 2 febbraio sono con i loro banchetti in alcune parrocchie per proporre le primule, i fiori annunciatori della primavera, simbolo di speranza e di rinascita. La stessa speranza che, concretamente, dal 2018 offrono alle mamme in una situazione di bisogno materiale (aiuto per pannolini, vestitini, spesa, affitto), ma soprattutto di ascolto e accompagnamento. Nella foto sopra, il banchetto dello scorso anno di fronte alla chiesa di San Giuseppe Operaio.

Dove trovare le Primule della Vita

A Piacenza: San Giuseppe Operaio alla messa prefestiva di sabato alle 18.30 e domenica alle 10.30; Santa Teresa sabato alle 18.30;  San Raimondo domenica alle 9;  Sant’Antonio sabato alle ore 17 e domenica alle ore 10; Nostra Signora di Lourdes domenica alle 10 e 11.15; San Vittore domenica alle 10.30; Sacra Famiglia sabato alle 18 e domenica alle 11; Santi Angeli Custodi domenica alle 10.30; San Giovanni in Canale domenica alle 11.15.
Fuori città: Gossolengo domenica alla messa delle 11, Podenzano sabato alle 18.15 e domenica alle 10.30; Turro sabato alle 17 e domenica alle 10.30; Pontenure domenica alle 9.30 e 11; San Nicolò domenica alle 10.30; Castel San Giovanni domenica alle ore 10 in Collegiata.

«Dopo cinque anni, sono qui, più forte che mai»

A Piacenza, il Cav “Chiara Corbella Petrillo” dal 2018 ad oggi ha aiutato trenta bambini a nascere, sostenendo le mamme nel percorso della gravidanza ed oltre. Mery è una di loro: ecco la sua testimonianza.

Fuori quel giorno c’era il sole, ma stranamente dentro di me sentivo un freddo glaciale, che nemmeno la fiamma più calda poteva riscaldare.

Giravo per la galleria del Centro per le famiglie dove lavoravo e vidi qualcosa che attirò la mia attenzione: un manifesto di SOS VITA, così conobbi l’associazione CAV. Chiamai subito perché avevo bisogno di aiuto. Avevo 22 anni ed ero nella disperazione più totale. Mi rispose un’operatrice molto gentile, che ebbe molta empatia nei miei riguardi e che mi mise in contatto con Laura Barsottelli (la presidente del CAV piacentino, ndr).
Fu un percorso in salita, perché avevo tutti contro la gravidanza: la mia famiglia, il papà del bambino, non avevo nessuno a cui appoggiarmi. Dovetti allontanarmi dal luogo dove vivevo, per evitare le “chiacchiere” delle persone e trovavo una cosa ingiusta non poter vivere la mia gravidanza sotto la luce del sole. Ma, come ho sempre detto, per poter vedere l’arcobaleno, bisogna sopportare la pioggia.
Presi coraggio ed affrontai la gravidanza da sola, in un posto che non conoscevo, in mezzo a persone estranee, persone che in ogni caso non smetterò mai di ringraziare per tutto l’aiuto e l’appoggio ricevuto per i quattro mesi di permanenza.
È stata dura, non lo posso negare, vivere nell’incertezza, vivere con gli sguardi di disprezzo di gente con la mentalità chiusa; ma sono saltata ad una conclusione: le persone che giudicano in realtà non hanno un’identità e per questo si nascondono dietro agli “sbagli” degli altri. A chi leggerà queste righe vorrei solo dire che quando nella vita si fanno delle scelte, bisogna sempre seguire il proprio cuore e mai prendere delle decisioni dettate dal giudizio degli altri.
Oggi, dopo cinque anni sono qui, più forte che mai, con mio figlio che cresce a vista d’occhio. Sono una studentessa universitaria in infermieristica. Ho ancora contatti con le volontarie del CAV, con cui mi sento spesso anche solo per chiacchierare e che mi danno ancora una mano se ne ho bisogno. Sicuramente il loro aiuto mi ha cambiato la vita, sono riuscita a voltare pagina, ad essere più sicura di me stessa, a non avere paura dei giudizi altrui e ad essere forte, tutte qualità che non pensavo di avere.

Mery

Pubblicato il 1° febbraio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»
  2. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  3. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  4. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  5. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  6. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  7. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  8. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  9. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  10. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  11. La Festa delle Genti: un festival di colori
  12. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  13. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  14. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  15. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  16. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  17. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  18. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  19. La pace non è un'utopia
  20. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  21. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  22. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  23. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  24. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  25. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  26. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  27. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  28. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  29. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  30. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  31. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  32. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  33. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  34. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  35. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  36. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  37. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  38. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  39. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  40. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente