Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo a Gossolengo: «unire le forze»

gossolengo

“Le varie parrocchie si mettono insieme per sostenersi, per diventare più forti, più efficaci…”: con queste parole, mons. Adriano Ceovlotto ha spiegato il senso di essere un solo corpo durante la messa di conclusione, celebrata il 26 gennaio, nella chiesa di Gossolengo, della Visita pastorale alla Comunità Pastorale 9 del Vicariato urbano di Piacenza. Il parroco, don Silvio Pasquali, ha accolto con gioia il Vescovo e ha ringraziato per la sua presenza e il suo prezioso ministero. Durante la liturgia, sostenuta dai canti del coro parrocchiale, si è potuto percepire un clima di gratitudine e affetto verso mons. Cevolotto, che ha evidenziato il legame profondo che unisce pastore e gregge.

gosso

Rimanere uniti

Nell'omelia, il Vescovo Adriano ha sottolineato l'importanza di non smarrire la parola di Dio nella propria vita, facendo riferimento al momento storico d'Israele in cui era stato perso il rotolo della legge. Ha evidenziato come a volte si rischia di vivere la fede senza ascoltare la voce del Signore, generando divisioni e incomprensioni. Richiamando l’attenzione alla prima lettera ai Corinzi, dove San Paolo descrive la comunità cristiana come un corpo, mons. Cevolotto ha sottolineato l'importanza dell'unità e della diversità dei suoi membri. Ha esortato i fedeli a rimanere uniti, a non perdere il contatto con il corpo ecclesiale e a valorizzare la diversità come fonte di arricchimento anziché di divisione. “Mantendendo viva la relazione con il Signore e tra di noi – ha detto – si conserva la vitalità spirituale e la bellezza della comunione”.

gossolengovisita

Complementarietà tra i membri della comunità

Il vescovo ha poi sottolineato l'importanza dell'unità all'interno della comunità, facendo riferimento alla metafora del corpo in cui ogni parte è essenziale e complementare alle altre. Ha poi parlato della bellezza della diversità all'interno della comunità, ma ha anche messo in guardia contro il rischio che le differenze possano portare a divisioni. “È importante - ha evidenziato - riconoscere la complementarietà e l'interdipendenza tra i membri della comunità, come le corde che insieme sono più forti e sicure di una corda singola. Quindi nonostante le differenze, è possibile unirsi in comunione senza perdere la propria identità”.

visitagoss

Legami di comunione

Al termine della celebrazione, è stato fatto dono al Vescovo della bandiera della pace del Sermig di Torino, segno tangibile dell'impegno per la costruzione di un mondo migliore e più solidale. A sua volta, mons. Cevolotto ha donato a rappressentanti delle due parrocchie di Gossolengo e Settima, facenti parte della comunità pastorale 9, una formella raffigurante i discepoli di Emmaus, simbolo di incontro con il Signore.
La messa di conclusione della Visita pastorale, è stata dunque un momento significativo che ha rafforzato i legami di comunione e di fede tra il Vescovo, i sacerdoti e i fedeli delle parrocchie coinvolte.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la messa nella chiesa di Gossolengo a  conclusione della Visita pastorale nel Vicariato Piacenza-Gossolengo.

Pubblicato il 28 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?
  2. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  3. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  4. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  5. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  6. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  7. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  8. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  9. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  10. La Festa delle Genti: un festival di colori
  11. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  12. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  13. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  14. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  15. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  16. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  17. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  18. La pace non è un'utopia
  19. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  20. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  21. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  22. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  23. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  24. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  25. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  26. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  27. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  28. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  29. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  30. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  31. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  32. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  33. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  34. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  35. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  36. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  37. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  38. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  39. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  40. «Quel bambino non nato ha pregato per me»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente