Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata della Memoria. Dov'era Dio ad Auschwitz?

 vescovomemoria

“Ritrovare ad Auschwitz la presenza di un Dio che ha assunto su di sé ogni forma di violenza, di morte, di depravazione che l’uomo da sempre è capace di produrre”. È la risposta che il vescovo mons. Adriano Cevolotto dà alla domanda “Dov’era Dio ad Auschwitz?”. Nel suo discorso in occasione della cerimonia istituzionale in onore delle vittime della shoah, nella Giornata della Memoria, il 27 gennaio, il Vescovo ha ricordato un interrogativo che tanti si sono posti dopo l’orrore dei campi di sterminio. “Più di qualcuno ha posto questa domanda. Ho trovato una risposta in una testimonianza di un sopravvissuto che rilegge la sua storia dopo averla rimossa e allontanata”. Nel suo racconto c’è anche la sua risposta alla domanda su dove fosse Dio mentre migliaia di persone venivano sterminate ad Auschwitz.

Salmi di ringraziamento al posto delle bestemmie

Quella persona era presente all’uccisione di padre Massimiliano Kolbe, nel 1941. “È proprio in quell’occasione – ha ricordato mons. Cevolotto – che raccoglie quelli che con lui sono stati destinati alla morte in quella ‘cella della morte’ e fa uscire canti e salmi di lode di ringraziamento totalmente diversi dalle bestemmie e dalle grida che uscivano normalmente da quella cella. C’è una rappresentazione dove Cristo Crocifisso incurvato ha sopra di sé tutta quell’umanità che lì è stata raccolta, distrutta, uccisa. Credo sia proprio questo: ritrovare ad Auschwitz la presenza di un Dio che ha assunto su di sé ogni forma di violenza, di morte, di depravazione che l’uomo da sempre è capace di produrre. E allora questo Dio che è sceso ad Auschwitz a portarne il dolore e la sofferenza, attraverso tanti testimoni, è colui che ci dice che ci sono i luoghi della memoria abitati da lui sia quelli della gioia, come pure appunto quelli drammatici della violenza e della morte”. “Quello di archiviare il passato è un rischio pericoloso – ha sottolineato il Vescovo – l’antidoto è invece quello di vivere momenti di gioia, ricordando i momenti belli della storia del passato, ma anche insieme patire e far scendere anche le lacrime di fronte a un passato di cui c’è solo da vergognarsi, ma ci appartiene”.

Nella foto di Pagani, il vescovo mons. Adriano Cevolotto durante il suo intervento in occasione della Giornata della Memoria.

Pubblicato il 28 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mariolina Ceriotti Migliarese: Il matrimonio? Un romanzo impegnativo ma che vale la pena leggere
  2. Cattolici, ortodossi e valdesi-metodisti insieme in preghiera
  3. Il Vescovo tra gli imprenditori. Le difficoltà delle imprese piacentine
  4. L’Annuario diocesano 2025 è dedicato ai Vincenziani del Collegio Alberoni
  5. Il Vescovo al Consiglio comunale di Piacenza
  6. Carmelo Dotolo: la fede è il coraggio che sposta le montagne
  7. Il Vescovo ai migranti: scoprirsi un unico fiume
  8. Il teologo Carmelo Dotolo a Piacenza il 13 gennaio
  9. La Festa delle Genti: un festival di colori
  10. Morto il cardinale Amato. A Piacenza aveva presieduto la beatificazione di suor Leonella
  11. Il Te Deum in Cattedrale: Dio è luce
  12. Giubileo 2025.Il documentario Rai sul monastero di San Raimondo
  13. A Roncade il funerale della mamma di mons. Cevolotto
  14. Il Vescovo ai detenuti delle Novate: Gesù è speranza che apre nuovi orizzonti
  15. Il Natale cambia davvero il nostro modo di affrontare la vita quotidiana?
  16. Il Vescovo a Telelibertà: finché c'è dono, c'é speranza
  17. La pace non è un'utopia
  18. Il Vescovo alla Caritas: « Il Buon Natale dell’impossibile»
  19. Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»
  20. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  21. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  22. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  23. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  24. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  25. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  26. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  27. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  28. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  29. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  30. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  31. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  32. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  33. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  34. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  35. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  36. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  37. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  38. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  39. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  40. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente