Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Prendersi cura della bellezza, percorsi per valorizzare il patrimonio ecclesiale

rimini

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” organizza il primo appuntamento di una speciale Summer School dal titolo Prendersi cura della bellezza. Percorsi per la valorizzazione del Patrimonio artistico ecclesiale e del turismo religioso. Il percorso prevede l’interazione dinamica di diverse metodologie e modalità formative (seminari di ricerca, laboratori di metodologia, visite guidate in siti di eccellenza, esperienze virtuose e testimonianze, ecc.) incentrate sulla valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiale in una prospettiva anche di rilancio del turismo religioso e culturale, dopo le pesanti limitazioni di quest’ultimo anno di pandemia. Lo scopo è la cura dell’arte sacra e della bellezza ma, al contempo, proporre la divina bellezza come cura della persona, bellezza che dona stupore e genera senso.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento è programmato  per venerdì 21 maggio  - dalle 15,30 alle 18,30.
La riflessione di apertura, dal titolo “La bellezza come cura. Arte, spiritualità e impegno sociale”, è stata affidata a don Alessio Geretti (parroco di Tolmezzo e studioso del rapporto tra arte ed evangelizzazione, che ha trasformato il paese friulano di Illegio in una sorta di laboratorio permanente di arte sacra contemporanea). Seguiranno poi dei Laboratori di metodologia su I linguaggi della bellezza. Esperienze di valorizzazione e nuovi orizzonti comunicativi, dedicati ad alcune esperienze operative virtuose presentate da Francesco Ramberti (Kaleidon Rimini) e da Jessica Lavelli (Cooltur Piacenza).

Sabato 22 maggio dalle 9  alle 12.30 nella mattinata interverrà S. Ec. Mons. Paolo Giulietti (Vescovo della Diocesi di Lucca, presidente del Consorzio Francesco’s Ways) sul tema: Arte, bellezza e pellegrinaggio. Viaggio nei luoghi dell’anima. Successivamente sono previsti ulteriori approfondimenti su Gli antichi cammini, tra fede, arte e natura, con il contributo di diversi esperti: Monica Valeri (APT Emilia-Romagna); Franco Boarelli (I cammini di Francesco in Emilia Romagna), Sara Baldini (Guida turistica Emilia Romagna, ISSR “A. Marvelli”).
Nel pomeriggio di sabato 22 (a partire dalle 15,30) si svolgeranno delle speciali Visite “Alla riscoperta del Trecento Riminese e delle Chiese monumentali di Rimini” guidate da alcuni docenti del Master (A. Giovanardi e A. Panzetta).

 I relatori

Don Alessio Geretti è delegato episcopale per la Cultura, direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Iniziazione Cristiana e la Catechesi, responsabile della pastorale socio-politica dell’Arcidiocesi di Udine, docente di teologia dogmatica presso lo Studio teologico del Seminario interdiocesano e di iconografia cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine. Da anni è direttore e curatore del Comitato di San Floriano di Illegio, che ha proposto annuali mostre internazionali d'arte sacra dal 2000 in poi, ad Illegio, a Bruxelles, ai Musei Vaticani e inoltre a Palazzo Venezia, a Castel Sant’Angelo e a Galleria Borghese a Roma. Così Illegio, un piccolo paese di montagna, si è innalzato ad esempio dello sviluppo possibile condiviso dal basso, del rilancio umano e sociale. Numerosi sono stati i riconoscimenti che lo hanno portato ad essere protagonista significativo nel mondo culturale nazionale ed internazionale.

Mons. Paolo Giulietti Arcivescovo della Diocesi di Lucca dal 2019, già Direttore del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della CEI, coordinatore delle Giornate mondiali della gioventù (del 2002 a Toronto e del 2005 a Colonia) e dell’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI a Loreto nel settembre 2007 (Agorà dei giovani italiani). È presidente del Consorzio Francesco's Ways che si occupa della promozione del territorio regionale umbro, finalizzata alla commercializzazione di prodotti turistici nell’ambito del pellegrinaggio e del turismo religioso. È promotore dei pellegrinaggi a piedi e grande conoscitore degli itinerari verso le principali mete di spiritualità europee; è anche autore di alcune guide per pellegrini. È membro della Commissione Episcopale per l’educazione, la scuola e l’università e delegato per i giovani della Conferenza Episcopale Toscana.

Note tecniche

Per informazioni più dettagliate sul Programma della Summer Scool visitare il sito www.issrmarvelli.it, oppure rivolgersi alla Segreteria dell’ISSR “A. Marvelli” (Via Covignano 265, 47923 Rimini, tel. 0541-751367, email segreteriacaf [AT] ismarvelli [DOT] it ).
Gli incontri si tengono nell'aula magna "Marvelli"  a Rimini.

Pubblicato il 17 maggio 2021

 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Caccia al tesoro al parco Galleana»
  2. Le Case della Carità piangono don Romano Zanni
  3. «Dona una spesa a chi ha bisogno»
  4. «I lieti affetti», concerto in San Sisto
  5. Evento online sulla Madonna Sistina
  6. «Volti dipinti e volti di pietra»: passeggiata urbana
  7. Assofa, lunedì "tappa" al Giro con la Lettera alla Coscienza
  8. Bobbio, apre le porte il museo Mazzolini
  9. Si conclude la Dole Creative Academy
  10. «L’erbario», laboratorio online per bambini
  11. «Per sempre»
  12. SOS per la chiesa di Mareto
  13. Chiesa di San Pietro, visita in presenza
  14. Il ricordo dei Martiri della Resistenza
  15. Convento Scalabriniane, pomeriggio in musica
  16. Bobbio, visita al museo Mazzolini
  17. Don Basini alla messa di guarigione spirituale
  18. MCL, messa a Gragnano per i lavoratori
  19. Il 24 messa per il centenario della Congregazione di mons. Torta
  20. Mese di maggio, maratona di preghiera dai santuari del mondo
  21. Usmi, giornata di preghiera
  22. Nel ricordo di don Beotti, Berti, don Borea, Daveri e Ziliani
  23. Viaggio virtuale nel Medioevo
  24. «Sinfonia di colori», laboratorio per bambini
  25. Anteas Fnp Cisl, contributo pro Caritas
  26. Incontro Matrimoniale, week end sposi on line
  27. Tutela dei minori, incontro il 15 aprile
  28. I coniugi Caldini a «I Don incontrano le famiglie»
  29. Groppallo e la sua chiesa, una storia unica
  30. A Strà la festa della Divina Misericordia
  31. La Madonna sistina, visita virtuale
  32. Catechismo, si riprende in presenza
  33. Mons. Cevolotto in visita alla Casa di Iris
  34. Da Piacenza destinazione… Italia: vista on line
  35. Messa a suffragio delle Orsoline defunte
  36. La Caritas diocesana per l'emergenza Balcani
  37. Il Vescovo a Cives: siamo tutti interconnessi
  38. Banca di Piacenza, Concerto di Pasqua
  39. Laboratori on line per bambini
  40. Al via "Dopo la scuola"

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies