Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La rassegna della canzone dialettale con Marilena Massarini

concrto

È stata una serata di emozioni e di riscoperta, quella del 4 luglio, nella splendida Piazza Cavalli a Piacenza. L'evento tanto atteso, "Piacenza nel Cuore", ha portato sul palco la talentuosa cantante Marilena Massarini, insieme a una selezione di artisti piacentini, per la tradizionale rassegna della canzone dialettale.

Riportare in piazza la musica popolare

Marilena, dotata di una grande facilità comunicativa, da abile intrattenitrice, ha coordinato la serata, inserita nella festa patronale di Sant'Antonino. L’evento è stato un omaggio al passato e un impegno per il futuro, per mantenere viva la lingua e la cultura vernacolare di Piacenza.
Fin dal lontano 1996, Marilena Massarini ha scelto di riportare in Piazza Cavalli le antiche canzoni dialettali che animavano le festività in onore di Sant'Antonino. Una tradizione che ha le seu radici nel passato e che, grazie alla passione e all'impegno di questa artista, è stata rilanciata a tutti. La rassegna musicale ha il duplice scopo di valorizzare il patrimonio culturale legato al dialetto piacentino e di tramandare ai giovani e ai nuovi abitanti di Piacenza la bellezza e l'importanza di questa tradizione.

Diverse voci sul palco

Sul palco, si sono esibiti numerosi interpreti e autori della canzone piacentina, alcuni già noti e amati dal pubblico, altri neofiti del dialetto che hanno abbracciato con entusiasmo questa sfida. Tra i protagonisti della serata, abbiamo avuto il piacere di ascoltare le voci di Maurizio Pitacco, Sara Veneziani, Mario Schiavi, Giulio Manara con Elda e i Rundan 'd Piaseinsa - Maristella Zarantonello, Elena e Lucia Carmagnola. Accompagnati dall'orchestra di Marino Castelli e dai maestri Mauro e Gigi Migliori, Bruno Orlandi, la cantante Daniela Bergoni e la new entry Claudio Tamborlani al clarinetto, gli artisti hanno regalato al pubblico delle performance indimenticabili.

L’intervento musicale di Katia Tarasconi

Ma il momento più sorprendente della serata è stato il duetto tra Marilena Massarini e la sindaco Katia Tarasconi. La prima cittadina di Piacenza, con grande coraggio e passione per la sua terra, ha voluto salire sul palco e interpretare una canzone piacentina insieme alla Massarini. Questo gesto ha dimostrato l'impegno del sindaco nel valorizzare la cultura e la tradizione locale, coinvolgendo attivamente la comunità nella salvaguardia del patrimonio culturale di Piacenza.

L’identità di una comunità

La Rassegna della canzone dialettale è stata un'esperienza coinvolgente, che ha saputo trasmettere al pubblico l'amore per la propria terra e il desiderio di preservare le radici culturali di Piacenza. Le canzoni, frutto di un'attenta ricerca nel campo della tradizione piacentina, hanno raccontato storie di vita, di amore, di lavoro e di tradizioni popolari ormai dimenticate. Grazie a questa iniziativa, il dialetto piacentino è tornato a risuonare in Piazza Cavalli, donando emozioni e ricordi a tutti i presenti.
La manifestazione “Piacenza nel Cuore”, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza con il sostegno della Banca di Piacenza, della Cantina Valtidone e della Cooperativa San Martino, è stato molto più di un semplice spettacolo musicale. Si è vissuto un evento che ha celebrato l'identità di una comunità, valorizzando le proprie radici per garantire che il passato non venga dimenticato e che la cultura piacentina continui a vivere nelle nuove generazioni.

Riccardo Tonna

Nella foto, il concerto in Piazza Cavalli "Piacenza nel Cuore”.

Pubblicato il 5 luglio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente