Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un'armonia che abbraccia il mondo: lo Spirit Gospel Choir incanta la basilica di Sant'Antonino

gospel




La basilica di Sant'Antonino ha ospitato, il 30 giugno, il concerto del gruppo Spirit Gospel Choir. In un'atmosfera di profonda spiritualità, il coro ha portato il suo messaggio di unità e speranza attraverso le note coinvolgenti del gospel, incantando il pubblico presente in uno degli eventi che hanno preceduto la festa del patrono.

Invocare la pace
Le parole del parroco don Giuseppe Basini hanno posto il contesto per questa straordinaria serata, richiamando l'attenzione sulle sfide e i conflitti che affliggono il mondo. Con profonda empatia, ha sottolineato l'importanza di creare un momento di riflessione e preghiera attraverso la musica gospel, invocando il dono prezioso della pace. Facendo riferimento alla figura di Sant'Antonino, un militare che ha abbandonato la spada per abbracciare il Vangelo, don Giuseppe ha sottolineato il ruolo di intercessore che il patrono svolge per la città di Piacenza.

Il potere unificante della musica
Il palco si è poi illuminato, e sulle note di un sottofondo musicale è comparso Andrea Zermani, l'eclettico e carismatico direttore del coro. La sua presenza magnetica ha subito catturato l'attenzione del pubblico, mentre le prime note di un canto intenso risuonavano nell'ampio spazio della basilica. Le voci potenti e vibranti degli artisti si sono unite in un crescendo di energia e passione, avvolgendo l'intero pubblico in un abbraccio sonoro.
Il concerto dello Spirit Gospel Choir ha dimostrato il potere unificante della musica, andando oltre le barriere culturali ed etniche. Le melodie coinvolgenti e i testi ricchi di significato hanno trasmesso un messaggio universale di amore, speranza e fede. Gli spettatori sono stati travolti da un'ondata di emozioni, che si è manifestata in applausi fragorosi e grande commozione.

La musica per la pace
Il repertorio presentato dal coro ha attraversato generi e stili musicali, rendendo omaggio alle radici del gospel e alle sue evoluzioni contemporanee. Dai tradizionali canti spirituali afroamericani alle reinterpretazioni moderne di celebri brani pop, ogni performance ha portato con sé un'energia unica, trasportando il pubblico in un viaggio musicale coinvolgente.
Ma il vero cuore del concerto risiedeva nella capacità dello Spirit Gospel Choir di comunicare un messaggio profondo e universale. Ogni nota, ogni gesto, ogni sguardo era permeato da un senso di unità e speranza, trasmettendo l'importanza di superare le divisioni e abbracciare l'amore reciproco. Il coro ha dimostrato che la musica può essere un veicolo potente per la pace e la comprensione tra i popoli, incarnando l'essenza stessa dell'umanità.

Un’impronta indelebile nei cuori
Il concerto dello Spirit Gospel Choir rimarrà a lungo nella memoria di coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi. La loro musica ha lasciato un'impronta indelebile nei cuori e nelle menti. In un mondo che spesso sembra diviso e frammentato, eventi come questo ci ricordano che attraverso la musica e l'arte possiamo superare le differenze e connetterci su un livello più profondo.
È questo il messaggio di pace, amore e di unità, portato, nella basilica di Sant’Antonino, dallo Spirit Gospel Choir.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 1° luglio 2023

Nella foto, lo Spirit Gospel Choir.

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente