«Piacenza nel Cuore», la canzone dialettale protagonista in Piazza Cavalli
Marilena Massarini porterà in Piazza Cavalli anche quest’anno “Piacenza nel Cuore”: lunedì 4 luglio, festa patronale, la tradizionale Rassegna della Canzone Dialettale, vedrà l'esibizione dei più amati personaggi piacentini, che interpreteranno brani frutto di un’accurata ricerca nel campo della tradizione piacentina, selezionando celebri motivi vernacolari, motivi della tradizione popolare ormai in oblio e nuove composizioni al fine di valorizzare il passato e mantenere vivo il dialetto, in modo da riscoprire e trasmettere alle nuove generazioni, e anche ai nuovi abitanti di Piacenza, il patrimonio culturale legato al linguaggio vernacolare della città.
Nel lontano 1996 Marilena riportò in Piazza Cavalli le canzoni dialettali, riprendendo un’antica tradizione, ormai perduta, che vedeva cantare per il Santo patrono le canzoni dialettali a lui dedicate nel giorno della sua festa.
Il programma
In Piazza Cavalli il programma sarà speciale per l’evento che chiude i festeggiamenti di Sant’Antonino con inizio alle ore 20.45. In caso di pioggia la serata si terrà nel salone di Palazzo Gotico. Sul palco con Marilena Massarini si alterneranno vari interpreti della canzone piacentina e autori vernacolari, alcuni molto conosciuti ed altri neofiti del dialetto: Maurizio Pitacco, Sara Veneziani, Mario Schiavi, Giulio Manara con Elda e i Rundan ‘d Piaseinsa – Maristella Zarantonello, Elena e Lucia Carmagnola. La colonna sonora sarà a cura dell’orchestra di Marino Castelli con i maestri Mauro e Gigi Migliori, Bruno Orlandi, la cantante Daniela Bergoni e la new entry Claudio Tamborlani al clarinetto.
Fin dai suoi esordi la manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza con il sostegno della Banca di Piacenza, della Cantina Valtidone e della Cooperativa San Martino, da sempre attente alla ricerca e alla salvaguardia della nostra cultura dialettale e delle nostre tradizioni.
Nella foto, Marilena Massarini in uno spettacolo.
Pubblicato il 3 luglio 2023
Ascolta l'audio