«Di Pieve in Pieve», tappa a Travo in val Trebbia
Sabato 14 ottobre «Di Pieve in Pieve» raggiungerà Travo, in Val Trebbia, con il pomeriggio di valorizzazione dal titolo “Storia, passi e parole”: a partire dalle 15.30 si terranno un’attività didattica lungo il fiume per i più piccoli e un trekking urbano con visita guidata ci farà scoprire ai partecipanti la storia e l'arte del borgo e della Pieve di Sant’Antonino. La passeggiata si concluderà presso la chiesa di Santa Maria di Travo, sito raramente aperto al pubblico e oggetto di recenti restauri, dove si terrà alle 17:30 l’incontro letterario con la scrittrice Maria Corno, che da circa quindici anni si dedica con interesse crescente al camminare da viandante e pellegrina di lungo corso, ma anche in veste di ospitaliera volontaria e testimonial del cammino come pratica di trasformazione.
L’incontro, organizzato grazie alla preziosa collaborazione di Officine Gutenberg, sarà moderato da Giovanni Battista Menzani e avrà come fulcro gli argomenti del libro di Ediciclo Editore “Quando cammino canto” nel quale l’autrice, attingendo alle proprie esperienze di lunghi cammini in Italia, Francia, Spagna, Albania, Macedonia, Grecia, Turchia e Giappone, sulle rotte di antichi pellegrinaggi e non solo, alterna riflessioni e racconti dando vita a una fenomenologia del camminare, in una ricognizione a tutto tondo che vede emergere il cammino come uno strumento privilegiato per indagare insieme il mondo e se stessi. Lo zaino come simbolo-contenitore delle proprie paure, il perdersi che a volte consente di ritrovarsi, il dilatarsi del tempo e dello spazio, l’incontro con gli altri e con il territorio, l’affidarsi, l’abbandonarsi alla strada e ai doni dei lunghi cammini, la rilettura di rituali e simboli mutuati dalle tradizioni dei pellegrinaggi antichi.
Al termine dell’incontro un gustoso piccolo rinfresco a base di prodotti tipici locali e la visita guidata alla chiesa, che condurrà alla scoperta delle sue antiche origini, di una parte di trabeazione in marmo probabilmente appartenuta al Tempio di Minerva, del bellissimo affresco e della cassapanca legati a S. Francesco e al miracolo dei pani.
L’iniziativa è inserita nel programma di promozione dei linguaggi artistici e manifestazioni di approfondimento sul tema del contemporaneo promosso da Rete Cultura Piacenza e sostenuta da Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio dell'Emilia, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il contributo di Banca di Piacenza.
Come partecipare
Attività per bambini e trekking urbano con prenotazione obbligatoria a e 331.4606435 (numero attivo dalle 10.00 alle 18.00).
Nella foto, l'abside della chiesa della B.V. Addolorata in Santa Maria di Travo. La chiesa si trova sulla Strada provinciale 40, angolo con via Santa Maria, non lontana dal Parco Archeologico.
Pubblicato 12 ottobre 2023
Ascolta l'audio