Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Emozione al concerto in San Francesco

 concertofranc

Nella serata del 7 ottobre, la maestosa Basilica di San Francesco a Piacenza è stata pervasa da un'atmosfera di solennità e bellezza, grazie al magnifico concerto eseguito dalla profonda collaborazione tra oltre 150 talentuosi solisti, coristi ed orchestrali, diretti  dalla  prof. Patrizia Bernelich.

Il ricordo del santo vescovo Scalabrini
Questo evento straordinario, offerto dal Rotary Club Piacenza Farnese, è stato dedicato all'onore di san Giovanni Battista Scalabrini, celebrando il primo anniversario della sua canonizzazione.
Raffaele Veneziani, il presidente del Rotary Club, ha dato il benvenuto agli ospiti, sottolineando l'importanza di questa occasione unica nel suo genere. Accanto a lui, il vicesindaco di Piacenza, Marco Perini, ha condiviso alcune parole sul valore culturale e spirituale di un concerto così significativo per la comunità. A completare la presentazione il Vescovo monsignor Adriano Cevolotto, il quale ha tratteggiato la vita e l'eredità del Santo Scalabrini, ricordando le sue opere di carità e il suo impegno per gli altri.

Una musica coinvolgente
La vera protagonista della serata, tuttavia, è stata la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, un capolavoro che è riuscito a catturare l'animo di tutti i presenti. L'opera, intrisa di emozioni e passione, è stata eseguita con una potenza musicale che ha toccato il cuore di chiunque l'abbia ascoltata. La profonda sensibilità dei solisti Beatrice Greggio (soprano), Giorgia Gazzola (Mezzosoprano), Vytaly Kovalchuk (tenore) e Frano Lufi (Basso), la maestria dei coristi del Coro Ponchielli Vertova di Cremona e del coro San Gregorio Magno di Trecate, e l'abilità della Be My Orchestra Sinfonica di Cremona, sono stati guidati dalla bacchetta magica della direttrice Patrizia Bernelich, la cui interpretazione della Messa da Requiem ha incantato l'uditorio presente.
Gli spettatori sono stati trasportati in un viaggio emotivo attraverso i movimenti dell'opera, passando dalla tristezza alla speranza, dalla riflessione alla consolazione. Ogni nota, ogni sussurro, ogni crescendo e ogni diminuendo sono stati eseguiti con precisione e passione, creando un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di partecipare a questo evento eccezionale.
Nel corso della serata si è svolta una raccolta di offerte per le Suore Scalabriniane che ancora oggi svolgono le proprie attività nel solco tracciato dal Vescovo Santo.

Riccardo Tonna

Pubblicato l'8 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente