Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Settant’anni di Famiglia Piasinteina. «Ha saputo adattarsi al mutare dei tempi»

Frontini Anelli Scafuto

Settanta candeline per la Famiglia Piasinteina. Un compleanno speciale quello celebrato nella serata di venerdì 6 ottobre nella sede di via X Giugno, condotta da Fausto Frontini. Si sono susseguiti gli interventi del razdur Danilo Anelli e del consigliere comunale Salvatore Scafuto (Pd), in rappresentanza del Comune di Piacenza. L’evento ha aperto i festeggiamenti che proseguiranno con altre iniziative nei prossimi mesi.

“Non c’è futuro senza tradizione”
“Un traguardo importante per un’associazione culturale che incardina nel suo nome i valori della piacentinità”, così Anelli ha definito l’anniversario della Famiglia Piasinteina. “Le difficoltà incontrate nel corso degli anni sono state tante – racconta il razdur – i cambi di sede, la trasformazione dell’associazione nelle sue abitudini dovuto all’adeguarsi ai tempi, l’avvento di mezzi di comunicazione che hanno modificato radicalmente il bisogno «dello stare insieme» che negli anni ‘50 e ‘60, quando nacque e si sviluppò la «Famiglia», era invece molto forte; nonostante questo continuo evolversi, avvenuto in particolare in questi ultimi due decenni,  il nostro sodalizio ha saputo mantenere vivo nella nostra comunità il ruolo di conservare attuale la nostra cultura e con essa la nostra identità. In una cultura sempre più multietnica è importante salvaguardare i nostri valori, non come contrapposizione o negazione, ma come risorsa da mettere in comunione, come strumento per guardare al futuro consapevoli di noi stessi, di chi siamo, di come siamo fatti. Non si può pensare al nostro futuro di piacentini senza conoscere le nostre origini, la nostra tradizione, il nostro patrimonio culturale, che con orgoglio, nel nostro piccolo, abbiamo sempre difeso e diffuso”.

La casa dei piacentini
“Come allora – ha proseguito Anelli – l’attività è variegata ma ha saputo adattarsi alla mutata società con forza, determinazione e a volte con tanto coraggio. Tenendo ben conto che le nostre radici sono anche profondamente cristiane. Penso alle tante persone che ci sono state accanto e hanno sostenuto il sodalizio e che oggi non sono più tra noi ma sono sempre ricordate e portate nel nostro cuore. È riconosciuto alla Famiglia Piasinteina, dai più, il ruolo indiscutibile di «casa dei piacentini», come peraltro lo testimoniano le innumerevoli associazioni che desiderano collaborare con il nostro sodalizio. A tutti è tesa una mano, un sostegno, in questi momenti di particolare complessità per tutti”. Ha preso poi la parola Salvatore Scafuto, affermando che “ogni emozione che si prova in questa circostanza ha la gioia, l’entusiasmo e la voglia di continuare questo bellissimo viaggio, il vostro. Un impegno nel preservare le tradizioni e la cultura piacentina, tutelata dal dialetto, veicolo di valori e contenuti che portano Piacenza a condividere segmenti linguistici con le civiltà latina, francese e spagnola. Un motivo in più per continuare a essere un punto di riferimento per la cultura della città”. 

Francesco Petronzio

Pubblicato il 7 ottobre 2023

Nella foto, da sinistra, Fausto Frontini, Danilo Anelli e Salvatore Scafuto.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente