Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Calendasco, cucina e pannelli solari per il capannone confiscato: al via la comunità energetica

calendasco

Taglio del nastro per la nuova cucina del capannone “Rita Atria” di Calendasco, confiscato alla mafia e destinato al Comune. L’inaugurazione si è tenuta martedì 18 marzo alla presenza dell’assessora alla legalità della Regione Emilia-Romagna, Elena Mazzoni. Per la rinascita dell’edificio, la Regione ha destinato al Comune di Calendasco contributi per 307mila euro dal 2018 a oggi. Nel corso della cerimonia, il sindaco Filippo Zangrandi ha annunciato il progetto, sempre finanziato dalla Regione con 80mila euro, che consentirà di ricoprire il tetto del capannone con i pannelli fotovoltaici. Sarà il primo passo per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile e solidale, che darà energia a buona parte del territorio comunale.

Nella foto, l'inaugurazione a Calendasco della nuova cucina del capannone “Rita Atria”.

Pubblicato il 19 marzo 2025

Ascolta l'audio

Raffaele Chiappa rieletto consigliere nazionale di Confcommercio

Raffaele Chiappa a Roma

Raffaele Chiappa, presidente dell’Unione Commercianti di Piacenza, è stato confermato nel ruolo di consigliere nazionale di Confcommercio durante l’assemblea elettiva tenutasi a Roma. La nomina di Chiappa, che coincide con la quinta rielezione Carlo Sangalli alla guida di Confcommercio, acquista un significato particolare in questo anno storico, in cui si celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione di entrambe le associazioni. Questo risultato sottolinea l’importanza del lavoro svolto e il ruolo strategico che Confcommercio Piacenza ha ormai acquisito all'interno dell’organizzazione nazionale. Chiappa ha commentato così la sua riconferma: «Desidero esprimere la mia gratitudine all’Assemblea di Confcommercio per la fiducia rinnovata. Essere nuovamente eletto nel Consiglio Nazionale è motivo di grande soddisfazione e sento tutta la responsabilità del ruolo. Questo incarico rappresenta non solo un riconoscimento del lavoro che portiamo avanti con dedizione a Piacenza, ma soprattutto un’opportunità per garantire che le esigenze del nostro tessuto imprenditoriale siano adeguatamente rappresentate a livello nazionale, così come i nostri iscritti meritano».

Prosegue il presidente Chiappa «In un periodo segnato da incertezze economiche globali e cambiamenti profondi, il dialogo tra il territorio locale e il livello nazionale è cruciale», ha aggiunto Chiappa. Tra le priorità del nuovo mandato, come evidenziato dal Presidente Sangalli, nel suo discorso di ringraziamento vi sono il rilancio dei consumi, il contrasto alla desertificazione commerciale, la lotta contro il caro energia e la regolamentazione dell'intelligenza artificiale e il suo uso efficacie all’interno delle aziende. “L’ottantesimo anniversario – prosegue Chiappa – è poi un’occasione per riflettere sul nostro passato e guardare al futuro, come bene esprime lo slogan scelto da Confcommercio: «Ricordare il futuro». Questo anniversario ci invita quindi a ripensare il percorso compiuto e a proiettare il nostro impegno verso nuove sfide con rinnovata determinazione e ci permette di trasferire conoscenze e risorse preziose ai nostri associati offrendo loro strumenti per affrontare al meglio le sfide economiche”. In conclusione quindi ciò che esprime meglio il valore e il significato del lavoro che intende svolgere questo rinnovato Consiglio nazionale potrebbe sintetizzarsi con la frase di Winston Churchill che è stata proiettata durante l’Assemblea nazionale: “Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale; è il coraggio di continuare che conta”.

Nella foto, Raffaele Chiappa.

Pubblicato il 18 marzo 2025

Ascolta l'audio

Aspettando il Francigena Fidenza Festival: visita a Veleia e Vigolo Marchese

veleia



Sabato 5 aprile viene organizzato un viaggio nel tempo alla scoperta del territorio che era abitato dai Liguri lungo la Via Francigena.

In attesa del Francigena Fidenza Festival, che si terrà dall'8 all'11 maggio, il Comune di Fidenza con il contributo della Regione Emilia-Romagna organizza un evento speciale sabato 5 aprile: una visita guidata alla Via Francigena nel territorio dei Liguri, con tappe a Veleia e Vigolo Marchese.
 L'iniziativa, intitolata "La Via Francigena nel territorio dei Liguri: Veleia e Vigolo Marchese", prevede una visita guidata all'area archeologica di Veleia Romana e al complesso monumentale di Vigolo Marchese, seguita da un aperitivo conviviale.

Veleia, oggi in provincia di Piacenza, fu fondata dai Liguri Veleiati, una tribù che abitava l'area prima dell'arrivo dei Romani. Questa località si sviluppò in un importante centro durante l'Epoca Romana, diventando un municipium nel I secolo a.C. e fungendo da punto di gestione del territorio appenninico, collegando la Pianura Padana alla costa ligure.
Oggi, Veleia è riconosciuta come uno dei principali siti archeologici del Nord Italia, spesso paragonata a Pompei per la sua importanza storica e culturale. Gli scavi hanno rivelato molto sulla vita quotidiana degli Antichi Romani e sull'organizzazione sociale della comunità ligure prima della romanizzazione.

Vigolo Marchese, situato nelle vicinanze di Veleia e sempre in provincia di Piacenza, è un antico borgo che risale a epoche precedenti alla fondazione del monastero benedettino nel 1008. Il nome "Vigolo" deriva dal latino "vicus", che significa villaggio, e "Marchese" si riferisce ai nobili Obertenghi. La sua posizione strategica lungo antiche vie di comunicazione ha contribuito alla sua importanza storica. Sebbene non sia direttamente legato ai Liguri come Veleia, Vigolo Marchese si trova nel contesto geografico e culturale che ha visto l'influenza di questa antica popolazione. La sua storia è intrecciata con quella della regione circostante, che era abitata dai Liguri e successivamente romanizzata.
Sia Veleia che Vigolo Marchese sono emblematici della storia ligure, riflettendo le trasformazioni culturali e sociali avvenute nel territorio dalla Preistoria fino all'Epoca Romana. L'iniziativa "La Via Francigena nel territorio dei Liguri" mira a valorizzare queste radici storiche attraverso percorsi che uniscono cultura e natura.

La partenza è fissata da Fidenza alle 14.00, con un costo di 39 euro a persona.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro martedì 25 marzo  e l'iniziativa sarà confermata al raggiungimento di 35 partecipanti.
Questo appuntamento rappresenta un'anteprima significativa del Francigena Fidenza Festival, la cui quinta edizione si svolgerà a Fidenza (PR), centro nevralgico della Via Francigena e sede dell'Associazione Europea Vie Francigene (AEVF).

Il Festival di quest'anno si svilupperà attorno al tema "L'Orizzonte è Roma. Dal finito all'infinito" (www.francigenafidenzafestival.it). Si tratta di una riflessione sul significato profondo del pellegrinaggio e del viaggio interiore, mentre prosegue l'iter per il riconoscimento UNESCO dell'intero percorso della Via Francigena, patrimonio storico-culturale di rilevanza europea.
Il Francigena Fidenza Festival è un evento organizzato dal Comune di Fidenza con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione dell'Associazione Europea Vie Francigene (AEVF).

Pubblicato il 17 marzo 2025

Ascolta l'audio

In Alta Val Tidone al via i corsi di informatica

Corsi dinformatica Alta Val Tidone

Navigazione in internet, posta elettronica, social media e Canva: sono questi i moduli che compongono il corso di informatica "Strumenti digitali per una comunicazione efficace", organizzato in collaborazione tra Comune di Alta Val Tidone e Centro di Formazione Tadini.
Rivolto agli occupati e disoccupati residenti in Regione Emilia-Romagna, il corso è gratuito e si terrà da fine marzo nella sede del comune di Alta Val Tidone a Nibbiano, sviluppato su 7 incontri di 2 ore e mezza l’uno (dalle 20 alle 22.30). I posti disponibili sono 10 e le iscrizioni sono aperte rivolgendosi agli uffici del Comune di Alta Val Tidone ai numeri 0523993704 – 0523993715. “Le competenze informatiche sono sempre di più una necessità nella vita di tutti i giorni e in ambito lavorativo – sottolineano gli organizzatori –. Per questo riteniamo questo corso una opportunità da cogliere che viene offerta ai cittadini dell’Alta Val Tidone”.

Pubblicato il 17 marzo 2025

Ascolta l'audio

Torna a Fiorenzuola la «Giornata ecologica»

 Comunicato stampa. Torna la Giornata ecologica appuntamento per il 23 marzo

È in programma domenica 23 marzo, a Fiorenzuola d’Arda, la nuova edizione della “Giornata ecologica”, ormai tradizionale evento promosso dall’Assessorato comunale all’ambiente e che prevede la presenza libera di cittadini ed associazioni per l’attività di raccolta dei rifiuti sul territorio.
L’iniziativa vede la collaborazione di diverse associazioni ed enti locali: la Pro loco di Fiorenzuola d’Arda e di Baselica Duce; le associazioni sportive Millepiedi e San Purtés; l’associazione Percorso Lungo Arda; il gruppo Agesci, l’istituto comprensivo e l’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei” di Fiorenzuola d’Arda, mentre l’azienda locale “Rossetti Market” contribuirà all’evento fornendo guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti (è comunque raccomandato, soprattutto a bambini e ragazzi, di partecipare all’iniziativa muniti di propri guanti, per evitare eventuali problemi legati all’adattabilità delle taglie).

Il programma dell’iniziativa

Come nello scorso anno, saranno due i percorsi su cui si svolgerà l’attività di raccolta dei rifiuti: il sentiero lungo il torrente Arda e la strada vecchia per Cortemaggiore. Per entrambi i percorsi, il ritrovo è fissato per le ore 9, rispettivamente presso il parcheggio della piscina comunale (in via Barani) e presso il parcheggio del ponte sul torrente cittadino.

“Prendiamoci cura del nostro territorio”

“Invitiamo la popolazione di Fiorenzuola d’Arda a partecipare a questa importante iniziativa che vede protagonista attiva la nostra Comunità, nel prendersi cura del proprio territorio e ambiente”, è l’invito del Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi, e dell’Assessore comunale all’ambiente, Elena Grilli. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver instaurato da quest’anno la collaborazione anche con i plessi scolastici del nostro territorio, oltre che con varie associazioni locali: riteniamo che il valore educativo di questa manifestazione sia assolutamente rilevante e attendiamo pertanto tanti studenti delle nostre scuole, affinché possano, già da giovanissimi, rivelarsi un significativo esempio per la nostra Comunità, coltivando attenzione per l’ambiente e contribuendo a combattere la triste piaga dell’abbandono dei rifiuti”.


Nella foto: un gruppo con i rappresentanti di diverse associazioni locali e gli Assessori Elena Grilli e Franco Brauner durante la scorsa edizione della “Giornata ecologica”.

Pubblicato il 16 marzo 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente