Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese

Bando vini Regione

Si rafforza sempre più la promozione di produttori, associazioni professionali e consorzi vino verso i Paesi extra-Ue. I nuovi strumenti a disposizione degli imprenditori del vino sono un bando regionale da 7,2 milioni di euro e anche un bando da 21,7 milioni di euro del ministero per l’Agricoltura e la sovranità alimentare per progetti nazionali. “Il compito della Regione è sostenere le imprese vitivinicole, tutelare il reddito degli agricoltori, garantire lavoro di qualità in una delle nostre filiere più importanti - spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. La promozione verso Paesi Terzi è a sua volta un passaggio fondamentale che ci permette di far conoscere e di portare in tutto il mondo i nostri prodotti di grande qualità, supportando le aziende nei mercati più attrattivi per il nostro vino. Puntiamo a questi interventi come passi concreti per aiutare il settore vitivinicolo”. Le domande per i progetti nazionali devono arrivare entro le ore 15 del 3 luglio 2024, mentre per i progetti regionali e multiregionali ci sarà tempo fino alle le ore 13 del 22 luglio 2024. Tra le azioni finanziate, la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni internazionali, relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, campagne di informazione sui regimi di qualità dei vini quali le Denominazioni di origine e Indicazione geografica, comprese le etichette biologiche. I progetti regionali dovranno richiedere una spesa minima di 100mila euro se destinati a un solo Paese terzo (50mila per Paese se si tratta di azioni congiunte) fino a una spesa massima di 8 milioni di euro con un contributo che verrà riconosciuto al 50%.

IL BANDO IN DETTAGLIO

Le attività di promozione si dovranno svolgere per progetti annuali: dal 16 ottobre 2024 al 30 giugno 2025 ricevendo l’intero contributo dopo aver terminato il progetto entro il 15 ottobre 2025.

Per i progetti biennali lo svolgimento è previsto dal 16 ottobre 2024 al 15 ottobre 2025 ricevendo l’80% del contributo ammesso entro il 15 ottobre 2025 presentando una fidejussione bancaria o assicurativa; il restante 20% entro il 15 ottobre 2026. Ogni soggetto può presentare o aderire a un solo progetto nazionale, regionale e multiregionale rivolto a Paesi terzi diversi richiedendo al massimo 4 milioni di euro nella campagna 2024/25. I progetti multiregionali devono prevedere la promozione dei vini di almeno due regioni e il soggetto proponente deve avere sedi operative in entrambe. Alle iniziative multiregionali la Regione riserva 300mila euro per finanziare sia quelle che hanno l’Emilia-Romagna capofila, sia per finanziare viticoltori emiliano-romagnoli che partecipino a progetti multiregionali aventi capofila altre Regioni. I progetti regionali e multiregionali vanno presentati negli uffici dell’assessorato regionale all’Agricoltura in viale della Fiera 8 a Bologna tramite corriere espresso, raccomandata o consegna a mano. Farà fede solo la data e ora di arrivo alla Regione. Sia i soggetti proponenti sia quelli partecipanti di progetti regionali devono essere iscritti preventivamente all’anagrafe delle aziende agricole, cui possono iscriversi sia soggetti agricoli che di altri settori, pubblici o privati.

Pubblicato il 20 giugno 2024

Ascolta l'audio

Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone

La benedizione dei locali da parte di don Francisco Paolo Bezzerra

La Banca di Piacenza ha festeggiato il 50° anniversario dell’apertura della Filiale di Vigolzone. Erano presenti il presidente Giuseppe Nenna, il direttore generale Angelo Antoniazzi, il vicedirettore generale Pietro Boselli, la responsabile della Direzione Rete Elisabetta Molinari e la responsabile della Direzione Personale Francesca Michelazzi. Gli ospiti sono stati accolti dal direttore della Filiale Luca Gabrieli, dai dipendenti, da numerosi soci e clienti, dai componenti del Comitato di credito Franco Osera, Giorgio Costa, Piergiulio Bongiorni, e dagli ex titolari Luigi Molinari, Claudio Vernasca e Nereo Tonoli. Presenti il vicesindaco Michele Bernardi, il parroco don Francisco Paolo Bezzerra (che ha invitato a un momento di preghiera a cui è seguita la benedizione dei locali), il comandante della Polizia Locale Unione Valnure e Valchero Paolo Giovannini.

Il dott. Nenna ha ringraziato soci e clienti per il sostegno mai venuto meno e i direttori che negli anni hanno guidato la Filiale: «Brindiamo ai suoi 50 anni - ha proseguito il presidente - mentre ci prepariamo a festeggiare il 90° della Banca. Un traguardo vicino, visto che siamo a quota 88, anni caratterizzati sempre da risultati positivi. L’attenzione per gli anniversari delle filiali è un segno della nostra volontà di restare sul territorio dove siamo fortemente insediati, dimostrato anche dalla politica di acquisire la proprietà delle sedi, ultime quelle di Bobbio e Pianello». Il presidente ha quindi spiegato la scelta di aprire nuove filiali fuori provincia (Voghera, Modena, Pavia e Reggio Emilia): «Piacenza è ricca a livello di depositi, ma meno attrattiva rispetto agli impieghi. Da qui l’esigenza di andare fuori provincia per rafforzare il nostro sviluppo, con positive ricadute sul territorio principale di riferimento, restando indipendenti». Il dott. Nenna ha anche accennato all’ottimo andamento del primo trimestre del 2024, lasciando al direttore generale Antoniazzi il compito di accennare brevemente ai risultati dell’Istituto di credito. «Abbiamo ormai consegnato alla storia - ha evidenziato il dg - un ottimo bilancio 2023. Mentre altre banche cercano di limitare i costi togliendo servizi (i cassieri ormai stanno scomparendo) noi manteniamo il tradizionale rapporto con il cliente. Una scelta che paga, visto che nell’ultimo triennio ogni anno abbiamo cresciuto di 6 punti percentuali i volumi di raccolta e impieghi. E questo è il dato che pone le basi per risultati soddisfacenti anche nei prossimi anni».

Il vicesindaco Michele Bernardi, nel suo intervento di saluto, ha rimarcato «quanto sia fondamentale per il territorio di Vigolzone la presenza della Banca di Piacenza».

Nella foto, un momento dei festeggiamenti per il 50° anniversario della filiale di Vigolzone della Banca di Piacenza.

Pubblicato il 19 giugno 2024

Ascolta l'audio

Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti

Patelli Parenti 1

La presidente della Provincia, Monica Patelli, ha ricevuto la visita del nuovo presidente di Confindustria Piacenza, Nicola Parenti.
L’appuntamento, al quale il presidente Parenti è stato accompagnato dal direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi, è stato l’occasione per un ulteriore momento di saluto e di confronto dopo la recente 79esima assemblea di Confindustria Piacenza e per un aggiornamento rispetto alle principali questioni di attualità per il territorio. Una panoramica sui temi rispetto ai quali, nell’ambito delle rispettive competenze, continueranno ad essere preziosi il costante e reciproco ascolto e la consapevolezza dell’importanza del gioco di squadra per il bene di un territorio sano ed operoso sono state il focus dell’incontro, concluso dai reciproci e sentiti auguri di buon lavoro.

Nella foto, Monica Patelli e Nicola Parenti.

Pubblicato il 18 giugno 2024

Ascolta l'audio

Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione

Venerdi 1

Piacenza, una città che trasuda storia, cultura e tradizione, è pronta a dare il via a uno degli eventi più attesi dell’anno: i Venerdì Piacentini. Questo straordinario festival, che si tiene ogni estate nel cuore pulsante della città, cattura l’immaginazione di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.
Venerdì 21 e 28 giugno, 5, 12 e 19 luglio, Piacenza si trasformerà in un vivace teatro a cielo aperto, dove arte, musica e gastronomia si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile.

Non solo i Venerdì Piacentini offrono una miriade di spettacoli e intrattenimento, ma rappresentano anche una spinta significativa per l’economia locale. Le strade del centro storico si riempiono di suoni e colori, creando un’atmosfera unica che mescola tutti i generi musicali con performance di danza, eventi sportivi, installazioni artistiche e molto altro. La musica è protagonista, ma il festival è una celebrazione della cultura in tutte le sue forme, con artisti di ogni genere che si esibiscono e offrono esperienze che soddisfano ogni gusto, con i musei che restano aperti la sera (come la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, la pinacoteca di Palazzo Farnese o la Galleria d’Arte Contemporanea XNL), con incontri letterari e molto altro. Nel ricco programma della manifestazione trova spazio anche lo sport con incontri di Wrestling (della federazione ICW), il tradizionale Gran Galà del pattinaggio artistico a rotelle, la Boxe sotto le stelle e una serata interamente dedicata alla nobile disciplina della scherma.

Ma i Venerdì Piacentini non sono solo arte e spettacolo. Sono anche un vero e proprio paradiso per i buongustai. Piacenza è famosa per la sua cucina tradizionale e, durante il festival, le strade si animano con stazioni gastronomiche che offrono specialità locali come i prelibati salumi piacentini (tra cui le classiche DOP Coppa, Pancetta e Salame, ma con le prelibatezze che hanno conquistato il mondo come il Prosciutto e la Pancetta Cotta) accompagnati da gnocco fritto,bortellina o tigelle, i tortelli con le code ripieni di ricotta e spinaci, i mitici pisarei e fasö, gli anolini in brodo che si gustano anche d’estate e i tanti dolci tipici come la sbrisolona, la torta di Vigolo, la Spisigona. Un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici della tradizione locale.

Dal 2011, l’agenzia di comunicazione Blacklemon organizza questo evento che coinvolge l’intera comunità di Piacenza, insieme alle Associazioni locali (come Vita in Centro, Confesercenti e Unione Commercianti), grazie alla collaborazione del Comune di Piacenza, coinvolgendo scuole, artisti emergenti e commercianti che collaborano attivamente al programma, creando un forte senso di appartenenza e una sinergia che rende il festival un’esperienza autentica e trascinante. È questo spirito di collaborazione che fa sì che i Venerdì Piacentini di Blacklemon siano molto più di un semplice festival: sono un vero e proprio simbolo dell’identità vibrante di Piacenza. Il festival non è solo un punto di riferimento culturale, ma anche un motore economico di rilievo. Si stima che l’indotto generato dai Venerdì Piacentini si avvicini ai 10 milioni di euro, una cifra che potrebbe triplicare se i turisti decidessero di prolungare il loro soggiorno nel weekend. Questo afflusso di visitatori non solo arricchisce la scena culturale locale, ma sostiene anche ristoranti, bar, negozi e strutture ricettive, creando un circolo virtuoso che beneficia tutta la comunità.

Ogni edizione del festival vede un incremento di visibilità mediatica, attirando l’attenzione di giornali, radio e televisioni locali e nazionali. Questa copertura mediatica mette in luce Piacenza e le sue eccellenze culturali, promuovendo il turismo e attirando nuovi visitatori. La sfida futura è coinvolgere sempre di più le strutture ricettive locali, affinché l’evento possa generare ancora maggiori benefici economici per la città e la provincia. Durante il festival verrà distribuita una rivista speciale, realizzata per i 25 anni della testata “Piacenza Night”. Questo numero da collezione racconta tutto ciò che di bello Piacenza offrirà durante l’estate, con l’auspicio di invogliare i tantissimi turisti ad organizzare una gita nel capoluogo e in provincia, incrementando l’indotto per le aziende locali.

La dodicesima edizione dei Venerdì Piacentini, organizzata da Blacklemon, vede la conferma di IREN come partner principale, consolidando un sodalizio che dura dal 2011. Quest’anno, anche Banca di Piacenza ha confermato il suo supporto come unico “Platinum Sponsor”, garantendo così un sostegno prezioso per la realizzazione di questo evento straordinario.Tra i partner dell’iniziativa ci sono altre importanti realtà del territorio, come TRS Ecology, Cementirossi, SAIB, Impresa Cogni e Terrepadane. 

Nella foto, la presentazione in Municipio a Piacenza dei Venerdì piacentini.

Pubblicato il 19 giugno 2024

Ascolta l'audio

Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte

lega ambiente

Dai ragazzi una serie di “buone pratiche” per la sostenibilità. Le associazioni si rivolgono ai dirigenti e agli insegnanti delle scuole piacentine di ogni ordine e grado per raccogliere esperienze positive di transizione ecologica e sociale. È il progetto “Iess – Innovazione ecologica e sociale a scuola – contributi delle scuole piacentine ad Agenda 2030”, promosso dal circolo di Piacenza di Legambiente con la collaborazione degli esperti di Energetica aps e sostenuto dal comitato territoriale Iren e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. All’iniziativa prendono parte anche enti del terzo settore come Csv Emilia, Arci, Mondo Aperto, Fabbrica&Nuvole e la cooperativa sociale Des Tacum. Hanno aderito già numerose scuole oltre al Comune di Piacenza, tramite il Ceas Infoambiente.

Diffondere le buone pratiche sul territorio

Nella realizzazione dei progetti, fondamentale sarà il lavoro di rete «per dare risalto a tutte le buone pratiche delle scuole e per far diventare i progetti scolastici un elemento fondante per il territorio», spiega la presidente di Legambiente Piacenza Laura Chiappa. Il progetto Iess mira, infatti, a diffondere le buone pratiche scolastiche sul territorio, per essere tutti insieme parte attiva del cambiamento, a cominciare proprio dalla scuola. Per farlo, spiega Chiappa insieme a Rosita Folli di Energetica aps, responsabile del progetto, verranno “portate fuori” dalle aule scolastiche innovazioni ecologiche e sociali «anche piccole ma significative, che meritano di essere conosciute e diffuse sia all’interno delle singole scuole sia tra istituti diversi». Il gruppo Iren dichiara di aver «creduto nel progetto fin da subito, decidendo di sostenerlo per l’attenzione che rivolge alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, il coinvolgimento e la collaborazione tra vari attori del territorio e, non da ultimo, la partecipazione attiva delle scuole e dei giovani», spiega Selina Xerra. Elementi che, come sottolinea la direttrice Corporate social responsibility del gruppo, «fanno di questo progetto un esempio virtuoso di valorizzazione e diffusione di buone pratiche di transizione ecologica e sociale, particolarmente coerente con gli obiettivi e le azioni che il Comitato territoriale Iren porta avanti ormai da 10 anni».

Fare il punto sulle buone pratiche

La Fondazione di Piacenza e Vigevano, che peraltro ha ospitato la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Rota Pisaroni, sostiene il progetto sottolineando l’innovazione sociale ed ecologica promossa dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile che «riguarda tutti noi come cittadini e ancor di più le nuove generazioni», afferma la consigliera Elena Uber. «È fondamentale – prosegue – che un nuovo modello di sviluppo si diffonda nelle scuole e contribuisca a far crescere una maggior consapevolezza tra i bambini e i ragazzi. Come Fondazione, siamo attenti al ruolo preziosissimo che possono avere le comunità scolastiche, sia nella diffusione delle buone pratiche sia come strumento per coinvolgere le famiglie su questi temi». Anche l’assessora comunale all’ambiente Serena Groppelli si è soffermata sui diciassette obiettivi posti dalle Nazioni Unite. «Il tema della sostenibilità è spesso declinato in chiave ambientale, ma in realtà ha sfaccettature più complesse di ordine sociale, etico, lavorativo ed economico; quindi, più si riesce a tenere insieme questi concetti e più il termine “sostenibilità” acquisisce un senso reale e mostra i suoi effetti sul territorio». Per Groppelli è necessario «fare il punto sulle buone pratiche» e la scuola è un ottimo luogo per farlo. Il Comune, spiega l’assessora, «sta lavorando a una sorta di catalogo delle proposte didattiche che provengono dalle tante realtà associative del territorio per vagliarle e creare una sorta di “bollino di qualità” delle iniziative che meglio raccolgono e portano nelle scuole anche l’essenza dei concetti dell’Agenda 2030, traducendoli in azioni concrete, come ad esempio il progetto Iess”.

Candidature spontanee

Le scuole possono proporsi spontaneamente, candidando i propri progetti già realizzati o in corso d’opera che perseguano uno o più obiettivi di Agenda 2030. È possibile inviare le proposte all’indirizzo e-mail . Un gruppo di esperti da tutta Italia sceglierà dieci progetti particolarmente interessanti e replicabili che verranno documentati, diffusi e condivisi tra le scuole e sul territorio, con il protagonismo di bambini, ragazzi e insegnanti, ai quali verranno offerti laboratori attivi per accrescere e aggiornare le loro abilità comunicative. «Gemellaggi fra le classi – spiegano Chiappe e Folli – faciliteranno lo scambio di esperienze che avverrà in modo originale e divertente. Iess sarà l’occasione per trovarsi, conoscersi, scambiarsi esperienze per stare meglio, lasciando spazio alla sperimentazione, alla creatività, aperti all'innovazione che fa crescere la comunità». Per informazioni, è possibile contattare Rosita Folli (responsabile di progetto) al numero 339 3910186 o all’indirizzo e-mail oppure Chiara Depaoli (responsabile organizzativa) al numero 338 2044004 o all’indirizzo e-mail .

Francesco Petronzio

Nella foto, da sinistra Rosita Folli (Energetica aps), Laura Chiappa (Legambiente), Elena Uber (Fondazione di Piacenza e Vigevano), Serena Groppelli (Comune di Piacenza), Selina Xerra (Iren), Silvia Balordi (Csv Emilia)

Pubblicato il 18 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  2. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  3. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  4. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  5. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  6. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  7. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  8. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  9. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  10. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  11. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  12. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  13. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  14. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità
  15. Inaugurato a Piacenza uno dei campi di basket d’artista più spettacolari d’Italia
  16. Porta Borghetto: gli studenti del Cassinari raccontano com'era e come sarà
  17. Importante riconoscimento per Anna Maria Andena
  18. L’Università Cattolica sale di oltre 60 posizioni nel QS World University Rankings
  19. Street art, inaugurati i murales realizzati alla Dante e Carducci e a Spazio 2
  20. Il ricavato della marcia di Podenzano in beneficienza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente