Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Ceci di Bobbio la festa dell'albero e della natura

foto 02

L’edizione 2024 di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura”, iniziativa di educazione ambientale rivolta agli studenti promossa dall’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta e dal Comune di Bobbio, si terrà venerdì 20 settembre in località Le Vallette di Ceci (Bobbio).
La presentazione dell’atteso evento si è tenuta nella sala Garibaldi del Palazzo della Provincia di Piacenza: alla giornata prenderanno parte oltre 300 studenti tra i 6 e i 19 anni (dalla prima elementare alla quinta superiore) appartenenti all’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio e provenienti dalle scuole di Ottone, Marsaglia, Bobbio, Perino e Travo.
Nel corso della 15esima edizione di “Diamo radici al futuro-Festa dell’albero e della natura” saranno piantumati 25 alberi e saranno proposti a ragazze e ragazzi 17 laboratori, curati da professionisti e volontari, suddivisi in 4 filoni: ambiente e natura; volontariato e associazioni; sport e sane abitudini; musica.
Ad illustrare le finalità della manifestazione e i dettagli del programma sono stati Monica Patelli (presidente della Provincia di Piacenza), Roberto Pasquali (sindaco di Bobbio e presidente dell’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta), Maria Ernesta Scabini (vicaria dell’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio), Marco Labirio (presidente della ditta Gamma, che sostiene l’iniziativa, e presidente dello Sci Club), Luigi Bisi (presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza) con Chiara Gemmati (Consorzio di Bonifica di Piacenza), e Nicoletta Guerci (presidente dell’Associazione Kardios).
Ad affiancare i tanti soggetti che operativamente sono all’interno dell’organizzazione ci saranno, come sempre, gli instancabili Alpini.
In caso di maltempo l'iniziativa sarà rinviata a venerdì 27 settembre.

I Laboratori

AMBIENTE E NATURA

Apicultura (a cura dell’associazione APAP e in particolare di Romano e Luca Modolo di Predalbora)
Piantumazione (a cura dei Carabinieri Forestali della stazione di Bobbio) Caccia al tesoro (a cura dei Carabinieri Forestali della stazione di Bobbio e del Dott. Alessandro Anselmi)
Gamberi di Fiume/ progetto europeo Life Claw - Progetto per la salvaguardia del gambero d'acqua dolce Austropotamobius pallipes (a cura di Chiara Gemmati, Consorzio di Bonifica. Ente partner del progetto Europeo) Animazione Teatrale “Per l’acqua che scende e che sale c’è sempre un canale” (a cura dell’educatore ambientale Lorenzo Bonazzi)
Creiamo opere d’arte con gli alberi (a cura di Jessica Lavelli, di Ceas e Cooltour)
Laboratorio artistico sulla natura (a cura di Fantarte)

VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI

Primo Soccorso (a cura dell’AUSL di Bobbio/Piacenza)
Progetto Vita (a cura dell’omonima associazione) [fa due laboratori]

SPORT E SANE ABITUDINI

Trekking (a cura dei Carabinieri Forestali della stazione di Bobbio) Orienteering (a cura del prof. Corrado Arduini)
Calcio (a cura della Bobbiese Calcio)
Taekwondo – arte marziale coreana (a cura del maestro Valerio Aliberti) Tiro con l’arco (a cura degli operatori della palestra di Bobbio)

Hip Hop (a cura della maestra Simona)

MUSICA (novità)

laboratorio musicale di fisarmonica (a cura di Tiziano Chiapelli, docente della scuola “Musica Facendo” di Bobbio)

loc24

Nelle foto, la presentazione dell'iniziativa e la locandina con gli appuntamenti.

Pubblicato il 16 settembre 2024

Ascolta l'audio

Francesco Brianzi vicepresidente del Gaer, l'associazione dei giovani artisti dell'Emilia-Romagna

brianzi

Francesco Brianzi è stato nominato vicepresidente dell’Associazione GAER (Giovani Artisti Emilia Romagna) presieduta dall’Assessora Beatrice Aimi del Comune di Parma. La nomina è avvenuta l’altro giorno a Bologna in sede di Assemblea dei soci.

GAER nasce nel 2009 ed è costituita dai dieci Comuni capoluoghi di Provincia dell’Emilia-Romagna: Bologna, Cesena, Ferrara, Parma, Modena, Forlì, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Grazie alla programmazione economica della Regione Emilia Romagna, l’Associazione GAER realizza percorsi e progetti di produzione, formazione, promozione e mobilità nazionale e internazionale per giovani creativi e creative dell’Emilia-Romagna.

Classe 1996, laureato cum laude in Musicologia e diplomato in Conservatorio in Strumenti a percussione e Musica applicata, Brianzi è musicista, compositore, produttore. È fondatore dell’ensemble e scuola “Tempus Fugit Percussion”, progetto vincitore del Premio ICC “Incredibol” 2021. Ha collaborato con MIDA, Te quiero Euridice e, Alessandro Colpani, anche nell’ambito di produzioni teatrali, cinematografiche e audiovisive. Dal 2022, su nomina della Sindaca Katia Tarasconi, è Assessore alle Politiche Giovanili, Università e Ricerca, Next Generation EU, Agenda 2030 della Città di Piacenza.

Brianzi succede, nel ruolo di Vicepresidente GAER, a Raffaella Curioni, Assessora uscente del Comune di Reggio-Emilia.

Pubblicato il 16 settembre 2024

Ascolta l'audio

Il credito a Piacenza nel 2024: meno impieghi e più depositi

Credito e impiego a Pc

A fine giugno 2024, sono risultati in calo del 3,4% i prestiti in essere del sistema di credito piacentino rispetto alla stessa data dello scorso anno; gli impieghi bancari si sono così portati a 6,250 miliardi di euro. I dati rilasciati dalla Banca d’Italia e analizzati dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia evidenziano un calo generalizzato, che si esplica in un -4,9% per le imprese ed un -0,2% per le famiglie consumatrici; il decremento più significativo, però, si ha per Società finanziarie ed assicurative, che mostrano un calo del 44,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e per le Amministrazioni Pubbliche (-14,1%).

Ad assorbire la maggior parte degli impieghi bancari è comunque il mondo delle imprese, che si attesta al 56%, seguito dalle famiglie consumatrici con un 42%. Guardando al sistema produttivo, il calo interessa tutti i settori: il comparto manifatturiero, ad esempio, mostra un calo dell’ordine del 5,5% rispetto al giugno 2023, e così le costruzioni, con un -4,4% ed i servizi, che evidenziano un calo del ricorso al credito bancario del 3,3%. In crescita il tasso di deterioramento del credito, che dall’1% del giugno 2023 è arrivato dodici mesi dopo all’1,3%. Il tasso di variazione dei depositi si è attestato a +3%, per un valore pari a 10,3 miliardi di euro; in aumento anche il valore dei titoli a custodia, con una crescita del 17,2%, per un valore stock complessivo di 9,2 miliardi registrato a fine giugno 2024.

Pubblicato il 15 settembre 2024

Ascolta l'audio

A San Polo il «Pigiama Run» a favore della Lilt

Pigiama10

San Polo di Podenzano si prepara a ospitare un evento speciale di solidarietà: la Pigiama Run, una marcia non competitiva organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei bambini malati oncologici. Questa iniziativa nasce come gesto simbolico per far sentire la vicinanza a quei piccoli pazienti che affrontano le loro giornate indossando il pigiama, un abito che per loro rappresenta non solo la quotidianità, ma anche la lotta contro la malattia.
La manifestazione, promossa a livello nazionale dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), si terrà contemporaneamente in 40 città italiane, creando un grande movimento di solidarietà che unirà migliaia di persone da nord a sud. A San Polo di Podenzano, l'evento è organizzato dalla LILT di Piacenza in stretta collaborazione con il Comune di Podenzano, il San Polo Calcio e la Pro Loco di San Polo.
Con questa iniziativa la Lilt piacentina rinnova il suo impegno a sostenere il reparto pediatrico dell’ospedale cittadino Guglielmo da Saliceto. L’obiettivo è migliorare le tecnologie legate alla diagnosi precoce delle malattie oncologiche infantili e, parallelamente, fornire supporto concreto alle famiglie dei bambini malati, che devono trasferirsi in ospedali specializzati per le cure. La Lilt li accompagna nel difficile percorso della malattia, offrendo assistenza e vicinanza.
Grazie alla precedente edizione della Pigiama Run, la Lilt ha donato € 2.500 al reparto pediatrico dell’Ospedale, contribuendo così al miglioramento delle cure e dei servizi offerti ai piccoli pazienti.

La marcia

La seconda edizione piacentina della Pigiama Run parte dal campo sportivo di San Polo di Podenzano il 20 settembre alle 18.30, ma con possibilità di iscrizione dalle 17.45. Sono previsti due percorsi, uno di 4 Km e l’altro di 8 km, intervallati dai ristori. L'invito è rivolto a tutti: adulti, bambini, famiglie e per partecipare sarà sufficiente indossare un pigiama!

Modalità di iscrizione

Bambini dai 0 ai 10 anni: partecipazione gratuita
Ragazzi dagli 11 ai 17 anni: 10,00; dai 18 anni in poi: 15,00
Ogni partecipante pagante riceverà una sacca contenente i gadgets dei numerosi sponsor nazionali. Le famiglie con bimbi avranno un trattamento a loro riservato.
Iscrizioni aperte dalle 17.45 nel piazzale antistante il campo da calcio.
Prima dell’inizio della marcia avverrà il passaggio di consegne tra Andrea Balestrieri Sindaco di Gossolengo, che ha ospitato la prima edizione della Pigiama Run, a Riccardo Sparzagni, Sindaco di Podenzano
che ospita l’attuale edizione.

Eventi post marcia
Dalle 19.30 saranno allestiti presso il campo da calcio stand gastronomici e verranno premiati il gruppo più numeroso, il partecipante più giovane, quello più anziano e il pigiama più creativo.
A seguire concerto a ingresso libero della band The DeeKay, formata da medici e chirurghi dell’Ospedale piacentino, che propongono musica Blues & Rock n’ Roll

La Pigiama Run non sarebbe possibile senza il prezioso aiuto dei volontari locali legati alla Pro Loco San Polo e al San Polo Calcio, che con il loro impegno e con il sostegno dell’intera comunità, contribuiscono all’organizzazione e alla buona riuscita dell’evento.
Info e iscrizioni: run [AT] liltpiacenza [DOT] it - Whatsapp 373 776 0881.

Pubblicato il 16 settembre 2024

Ascolta l'audio

Camera di Commercio, incontri su sostenibilità ed efficienza energetica

Incontri formativi Camera di Commercio 

Efficientamento energetico delle attività produttive, sostenibilità ambientale, sociale e di governance, cioè i criteri Esg per gli investimenti sostenibili: è su questi temi che la Camera di Commercio dell’Emilia accende i riflettori con un doppio ciclo di eventi formativi per le imprese iniziati l’11 settembre per proseguire fino all’11 novembre. “Su questi temi – sottolinea il vicepresidente vicario della Camera di Commercio dell’Emilia, l’imprenditore piacentino Filippo Cella – è molto evidente la crescita della sensibilità da parte delle imprese. Basti pensare, al proposito, che le richieste pervenute sul bando che abbiamo dedicato proprio all’ottenimento di certificazioni Esg ci hanno portato a raddoppiare le risorse messe a disposizione sul bando in scadenza il prossimo 27 settembre”.

“A fianco delle risorse – prosegue Cella – riteniamo però che vi sia bisogno anche di altre azioni, indispensabili soprattutto per le imprese che non possono accedere agevolmente a percorsi di formazione, di informazione e di consulenza che sono indispensabili per favorire uno sviluppo sostenibile che esprima tutto il valore della responsabilità sociale e sia sostenuto da nuovi fattori di competitività”. “Gli orientamenti dei consumatori, le spinte delle autorità europee, ma anche le stesse politiche pubbliche sul credito e i criteri adottati dalle banche nell’erogazione dei finanziamenti – conclude Cella – ci dicono con evidenza che la sostenibilità ambientale, sociale e di governance si colloca in un alveo in cui convivono valori etici e spinte allo sviluppo che dobbiamo promuovere”. Il ciclo di incontri formativi dedicato proprio ai criteri Esg, come si è detto, partirà l’11 settembre in modalità webinar, con l’approfondimento di strumenti e strategie per la pianificazione, la misurazione e la rendicontazione della sostenibilità aziendale.

Altri appuntamenti sono poi previsti il 20 settembre e l’8 ottobre. Parallelamente prenderà il via un ciclo di webinar dedicati all’efficientamento energetico ed alla riduzione dei consumi energetici con focus su una efficiente gestione di impianti, processi produttivi, immobili ed ambiente di lavoro. In questo caso, il primo appuntamento è fissato per il 24 settembre ed i successivi incontri si svolgeranno il 14 e 28 ottobre e l’11 novembre. Questo doppio ciclo di eventi si inserisce nell’ambito di un articolato programma di attività messo in campo dalla Camera di Commercio dell’Emilia nel corso del 2024 che, oltre agli incontri formativi, ha previsto due progetti con assistenza one-to-one per offrire un supporto specialistico alle imprese interessate ad intraprendere concrete azioni di miglioramento in tema di sostenibilità e, come detto, il bando per la concessione di contributi finalizzato all’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Per maggiori informazioni su tutte le progettualità, sui bandi e per partecipare ai webinar è disponibile il sito www.emilia.camcom.it. Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare il Servizio Assistenza e Sviluppo Imprese della Camera di Commercio all’indirizzo pid [AT] emilia [DOT] camcom [DOT] it.

Pubblicato il 14 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente