Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Piacenza una settimana di pace, dalla Marcia dei Bruchi all'incontro sul dramma della Repubblica del Congo

locandina marcia

Si terrà a Piacenza, giovedì 6 marzo, la prima tappa emiliano-romagnola della "Marcia dei Bruchi", iniziativa di sensibilizzazione sul tema della pace, dei diritti umani, della giustizia, della cittadinanza attiva e della transizione ecologica, che coinvolge le scuole di tutto il territorio regionale e vedrà protagoniste, nella nostra città, 21 classi tra le primarie Mazzini e Vittorino da Feltre, le secondarie di 1° grado Anna FrankCarducci e Calvino (con entrambe le sedi).
Ritrovo alle 9 in Piazza Duomo per raggiungere, alle 10.15, Piazza Cavalli, dove bambini e ragazzi condivideranno una serie di attività volte a presentare i progetti dei singoli istituti, 
con l'obiettivo di una riflessione aperta alla collettività e di uno sguardo capace di ampliare gli orizzonti con consapevolezza e responsabilità, creando un ponte ideale con i coetanei che, in tante parti del mondo, soffrono le conseguenze più gravi dei conflitti armati, della povertà estrema, del cambiamento climatico e dello sfruttamento.

In Fondazione l'incontro “Congo, terra senza pace”
Temi di cui, grazie all'impegno congiunto di Amnesty InternationalPiacenza, Arci, Europe for Peace, Legambiente, Libera contro le mafie e Mondo Aperto, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Piacenza, si parlerà non solo durante l'evento di giovedì mattina, ma anche nella serata di mercoledì 5 marzo, con inizio alle 20.45 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con un incontro di approfondimento dedicato alla drammatica situazione attuale nella Repubblica Democratica del Congo, "terra senza pace". Ad approfondire cosa significhi la definizione di "Stato ricco da morire", in un Paese che conta giacimenti minerari tra i più preziosi del continente africano e, al tempo stesso, rivela il più basso tasso di sviluppo economico del Pianeta, sarà l'attivista di origine congolese e Peace Walking Man John Mpaliza, da 33 anni in Italia, promotore della Maria dei Bruchi e portavoce della Rete "Insieme per la pace in Congo", in dialogo con la vice responsabile del coordinamento Africa centrale e orientale di Amnesty Italia, Federica Carelli.
Sarà l'occasione in cui accendere i riflettori sul dramma dello sfruttamento minerario da parte delle multinazionali e potenze straniere per coltran e cobalto, facendo luce su un sanguinoso conflitto che dura da oltre trent'anni e che è causa di una costante emergenza umanitaria e sanitaria.

La Marcia dei Bruchi lascerà Piacenza nella mattinata di venerdì 7 marzo, in direzione di Fiorenzuola.
Per ulteriori informazioni:www.marciadeibruchi.org

Pubblicato il 4 marzo 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente