Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Alluvione: Coldiretti ER, 30mila euro raccolti nel Week end solidale

karaoke cena solidale 

30mila euro sono i proventi del fine settimana della solidarietà organizzato da Coldiretti Emilia Romagna che devolverà interamente la somma per le prime necessità delle imprese agricole colpite dalla recente alluvione che ha flagellato di nuovo la regione fra settembre e l’inizio di ottobre.  Ai 12mila euro incassati sabato nei mercati coperti di Campagna Amica per il pranzo solidale (nel Mercato Coperto di Campagna Amica a Piacenza gli eventi solidali sono proseguiti per l’intera giornata di sabato 5 ottobre) si aggiungono infatti i 18mila euro provenienti dal mercato delle aziende alluvionate organizzato domenica in via Rizzoli a Bologna. Per l’occasione sono stati venduti 1000 kg di Parmigiano Reggiano della solidarietà, pari a 25 forme, andate esaurite prima dell’ora di pranzo!

Coldiretti Emilia Romagna coglie l’occasione per ringraziare tutti i cittadini che hanno aderito all’iniziativa testimoniando l’attaccamento al settore e la vicinanza alle aziende colpite.
Coldiretti si conferma sempre in prima linea per dare supporto ai propri soci anche in questa situazione di emergenza che rischia di mettere a dura prova la sopravvivenza stessa delle aziende agricole con un rischio di ulteriore abbandono e dissesto idrogeologico e sociale.

Pubblicato il 12 ottobre 2024


Ascolta l'audio

Fondo sociale per lo sport, accolte le 16 proposte: un aiuto per 105 giovani


 
 sport
 


Sono 105 i giovani che beneficeranno quest’anno del Fondo sociale per lo sport, il bando promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza e Comune di Piacenza per assicurare il diritto allo sport ai ragazzi fino ai 18 anni che appartengono alle fasce meno abbienti della popolazione. La commissione valutatrice ha accolto tutte le 16 domande (14 da Piacenza e 2 da Vigevano) arrivate entro la scadenza del bando, finanziate attraverso un fondo di 35mila euro. A tracciare un bilancio, venerdì 11 ottobre nella Sala Ricchetti della Banca di Piacenza, il consigliere della Fondazione Robert Gionelli, il vicedirettore generale dell’istituto di credito Pietro Boselli e l’assessore comunale allo sport Mario Dadati.


“Altre realtà ci sostengano nel progetto”
“Siamo stati lungimiranti – ha commentato Gionelli – perché, aumentando da 25mila a 35mila euro il plafond grazie all’ingresso del Comune di Piacenza, quest’anno siamo riusciti a soddisfare la richiesta, nonostante sia aumentata. Questo testimonia una necessità in costante crescita sul nostro territorio. Mi fa piacere notare la trasversalità dei progetti, che coinvolgono diversi sport. Mi auguro, l’anno prossimo, che altre realtà private, che condividono i valori e la fondamentale importanza di questa iniziativa per i nostri giovani, decidano di contribuire insieme a noi. La finalità è doppia: da un lato permettere a sempre più giovani di praticare sport, dall’altro sostenere il lavoro delle società sportive, molte delle quali già da tempo sostengono i giovani meno abbienti esonerandoli dalle quote”.

Insieme per soddisfare un bisogno crescente
L’assessore Dadati ha sottolineato i frutti ottenuti attraverso il lavoro di squadra. “Dal valore della collaborazione – ha detto – che è un principio fondamentale dello sport, nascono iniziative importanti: unione d’intenti e di energie possono essere un motore di sviluppo per soddisfare un bisogno crescente della popolazione. Quando purtroppo leggiamo di episodi incresciosi che succedono sui campi, spesso i protagonisti sono ragazzi che vivono una situazione di disagio: credo che insistere sui valori e proporre azioni concrete sia un passo fondamentale. Dialogando col territorio, poi, siamo riusciti ad allargare i criteri, aprendo alle famiglie numerose, che si trovano di fronte a una spesa ingente per permettere a tutti i figli di fare sport”. Boselli ha sottolineato come già prima le società sportive si facevano carico di queste necessità. “Quest’anno abbiamo superato i cento giovani – ha detto – penso che lo scopo comune sia favorire l’attività sportiva per i ragazzi, perché lo sport è sempre un insegnamento di valori importanti. La finalità dell’aiuto alle società, e di conseguenza ai ragazzi, diventa un modello anche sociale nella crescita dei giovani che devono ispirarsi ai princìpi e alle regole che lo sport insegna”.

Le modalità
Da luglio a settembre, le realtà sportive hanno potuto inviare le segnalazioni di famiglie in situazione di difficoltà nel pagamento della quota associativa dei propri figli, a causa del basso reddito o della prole numerosa. Così il Fondo si è attivato con un contributo economico che consente ai giovani di non dover rinunciare a praticare la disciplina scelta, che risulta di fondamentale importanza nell’ambito del percorso di crescita, formazione e maturazione. L’aumento del plafond ha fatto sì che il numero di giovani raddoppiasse: nelle prime due edizioni erano stati in tutto 130 i ragazzi aiutati.

I progetti accolti
A Piacenza sono state accolte le richieste di Asd Miovolley, Asd Piacenza Volley, Asd Volley Team 03 Piacenza e You Energy Volley per la pallavolo; le società calcistiche Usd Turris, Spes Borgotrebbia, Usd Gossolengo Pittolo, Asd Folgore, Junior Calendasco 2015, Audax Calcio Libertas e Libertas San Corrado; Gymnasium 1987 Roller School per il pattinaggio, Piacenza Baseball e infine Polisportiva Kangaroos Sarmato per il basket. Sono 87 in tutto i ragazzi che potranno essere aiutati. A Vigevano i due stanziamenti riguardano le società Pallamano Vigevano e Vigevano Calcio 1921, supportando così la pratica sportiva per 18 giovani.


Francesco Petronzio

Pubblicato l'11 ottobre 2024

Nella foto,   Robert Gionelli (Fondazione di Piacenza e Vigevano), Mario Dadati (Comune di Piacenza), Pietro Boselli (Banca di Piacenza).

Ascolta l'audio

Gli studenti delle medie di Gragnano in visita a Marzabotto

gragnano

Un’esperienza preziosa quella vissuta dai ragazzi delle classi terze delle scuole medie di Gragnano e da alcuni studenti delle seconde nei giorni scorsi. In visita al Comune di Marzabotto, il gruppo è stato prima ricevuto dal sindaco Valentina Cuppi e successivamente si è recato presso il Centro di Documentazione e il Sacrario dove trovano riposo i resti delle 770 vittime dell’eccidio perpetrato dai nazisti e da diversi italiani nel 1944 sulle colline antistanti la cittadina dal 29 settembre al 5 ottobre 1944. Le povere vittime innocenti, quasi tutti giovani e bambini, anziani e donne, furono uccisi nei piccoli borghi sparsi intorno a Marzabotto, San Martino, Cerpiano, Caprara e Casaglia. Rastrellati e rinchiusi nella chiesa a cui veniva dato fuoco o trucidati vicino alle loro abitazioni rimangono uno degli esempi più terribili della disumanità, della crudeltà e della brutalità a cui l’odio e la guerra possono portare gli uomini.

“Calpestare il terreno dove le povere e innocenti vittime vivevano e vedere i resti delle abitazioni che da quel momento furono totalmente abbandonate e mai più ricostruite dà una sensazione di vuoto e nello stesso tempo di sacro. È come andare all’inferno e poi farne ritorno”, commenta il sindaco Patrizia Calza che, con la dirigente scolastica Elena Camminati, il consigliere comunale Matteo Provini e alcune insegnanti ha accompagnato il gruppo in questo viaggio – pellegrinaggio nei luoghi che hanno visto prima l’efferatezza degli occupanti e poi l’azione dei resistenti della Brigata Stella Rossa "Lupo". I racconti di alcuni superstiti che hanno visto sparire intere loro famiglie e che si sono salvati fingendosi morti sotto ai corpi dei loro cari si possono ascoltare presso il Centro di Documentazione. Nonostante le condizioni del tempo non favorevoli i ragazzi partendo dal Poggiolo, Centro Visite del Parco di Monte Sole, ha raggiunto San Martino dove si trovano i resti della Chiesa e del Borgo oltre al monumento eretto in ricordo dell'Angelo di Marzabotto, ovvero don Giovanni Fonzanini recentemente dichiarato beato.
“L'iniziativa - spiega Calza - è stata proposta e sostenuta dall'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di guerra tramite il suo presidente Fellegara che, con altri associati, ha voluto personalmente accompagnare i giovani in questo viaggio della memoria della storia nazionale. Al presidente e a tutti gli associati va il nostro più sentito ringraziamento”.

 gragn

Nelle foto, l'incontro a Marzabotto.

Pubblicato l'11 ottobre 2024

Ascolta l'audio

«Un patto di sistema tra imprenditori, professionisti e banche per gestire al meglio le crisi aziendali»

Al tavolo da sinistra Pietro Boselli Giuseppe La Scala e Filippo La Scala in piedi

 

«Per gestire le crisi aziendali è necessario un “patto di sistema” che coinvolga imprenditori, professionisti (commercialisti, avvocati) e banche». Una convinzione nata da anni di esperienza ed espressa da Filippo La Scala (manager nel risparmio gestito, è founder, managing director e partner di Garnell, società attiva nella finanza e nella consulenza d’impresa) e da Giuseppe La Scala (avvocato, ha fondato nel 1991 l’omonimo Studio, che si avvale di più di 200 legali, il primo a trasformarsi qualche anno fa in società per azioni, del quale è Senior partner e presidente del Consiglio di Amministrazione) nel corso della conferenza – di cui erano relatori – che si è tenuta in un’affollata Sala Panini del PalabancaEventi per iniziativa della Banca di Piacenza. “Impresa familiare e famiglia imprenditoriale, tra nodi da sciogliere e sfide da cogliere” il tema affrontato dai due professionisti, che sono stati presentati da Valter Longini della Filiale di Milano della Banca dopo il saluto portato dal vicedirettore generale Pietro Boselli.


Nel mondo di oggi – è stato sottolineato – gli adeguati assetti (organizzativi, amministrativi e contabili), la sostenibilità e la trasformazione digitale sono gli elementi fondamentali per innescare il necessario processo di modernizzazione del tessuto imprenditoriale italiano. In particolare, gli adeguati assetti organizzativi, introdotti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, sono gli strumenti di cui le imprese italiane si devono necessariamente dotare se vogliono intercettare tempestivamente un’eventuale perdita di continuità aziendale. Del resto l’art. 2086 del Codice Civile dispone che “L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori. L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.


«È importante che un imprenditore – ha spiegato il dott. Filippo La Scala – sappia dotarsi di un approccio critico che gli consenta di identificare i punti deboli della sua azienda e affrontarli grazie anche ad una puntuale pianificazione strategica. Le imprese che sopravvivono, infatti, sono sostanzialmente le imprese che prevedono il cambiamento: ovvero quelle che comprendono il proprio tempo; guidano la mutazione (i cui strumenti sono appunto gli adeguati assetti, la trasformazione digitale e la sostenibilità); sono aperte all’innovazione ed affrontano le sfide».

L’avv. Giuseppe La Scala ha dal canto suo argomentato come l’imprenditore italiano nell’immediato dopoguerra abbia affrontato i mercati «facendo affidamento soprattutto sul suo spirito di sacrificio e sul suo intuito. Questo modello non basta più; rischia, anzi, di diventare uno strumento obsoleto che, in caso di crisi d’impresa, porta l’imprenditore ad attivarsi con ritardo. Oggi il legislatore obbliga le imprese a dotarsi di una struttura che sottopone ad una verifica continua la propria situazione d’impresa (vedi il citato articolo del Codice Civile, ndr)». Altro obbligo, quello della redazione del Bilancio di sostenibilità, che in riferimento all’esercizio 2025 riguarderà 49mila imprese.

I relatori hanno trattato della necessaria pianificazione strategica che unisce la famiglia imprenditoriale all’impresa familiare (e viceversa) e del credito, strettamente connesso alle nuove linee guida dell’EBA (European Banking Authority), soprattutto in riferimento ai fattori ESG e al cambiamento climatico. “Gli enti (le banche) – raccomanda l’EBA – dovranno valutare l’esposizione del cliente ai fattori ESG, in particolare agli ambientali e all’impatto sul cambiamento climatico, e l’adeguatezza delle strategie di mitigazione. Per i prestiti o i clienti associati a un rischio ESG più elevato, è necessaria un’analisi più approfondita del modello di business effettivo del cliente, compresa una revisione delle emissioni di gas a effetto serra attuali e previste, del contesto di mercato, dei requisiti di vigilanza ESG per le società in esame e del probabile impatto della regolamentazione ESG sulla posizione finanziaria del cliente”.

Nella foto, da sinistra Pietro Boselli, Giuseppe La Scala e Filippo La Scala (in piedi).

Pubblicato l'11 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Natura e sport, alla Cattolica una lezione per gli studenti di Scienze della formazione

 Pierpaolo Triani

 

Una «lezione particolare, interdisciplinare». Così l’ha definita Pierpaolo Triani, professore di Pedagogia generale e coordinatore della laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, che ha sottolineato come «all’università spesso le lezioni sono segno tangibile di discipline che si incrociano». Rivolgendosi agli studenti, il professor Triani ha spiegato che «all’inizio del corso di laurea in Scienze della formazione primaria vi è estremo bisogno di questa ricchezza di stimoli. Non ragionate, quindi, per separazione, ma per collegamento. Oppure, come si dice oggi, imparate a ragionare in termini sistemici». L’incontro, dal titolo “Bambino e futuro, un legame profondo che nasce dal corpo” è stato promosso, nel campus di Piacenza, dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

«Quando parliamo di attività fisica non parliamo soltanto di attività sportiva o ludica, ma di tutto ciò che comporta uno sforzo fisico» racconta Federica Passera, docente del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport all’Università Cattolica. «Da sempre, quando viene chiesto ai bambini dove preferiscono giocare, essi rispondono all’aria aperta, nella natura. Oggi, però, viviamo un’amnesia ambientale generazionale, una disconnessione dei giovanissimi con la natura». Come direbbe Oscar Wilde, «sembra che tutti noi guardiamo troppo alla natura e viviamo troppo poco con essa».

La natura, del resto, ha quattro caratteristiche. «È affascinante; offre la possibilità del being away, ossia di allontanarsi dagli affanni; ma anche di fare nuove esperienze; e poi consente la compatibility, un legame innato con l’uomo» continua Passera. L’outdoor education, dunque, è una pratica pedagogica educativa di grande valore. «I bambini apprendono facendo, attraverso giochi ed esperienze interdisciplinari» prosegue Passera. «Pensiamo all’orienteering: portare i bambini in un ambiente naturale crea una nuova connessione con la natura».
Come spiega la docente, un progetto di ricerca, a cui hanno partecipato gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze motorie e dello sport dell’Università Cattolica, ha dimostrato questa «connessione» attraverso la discesa del fiume Po in quattro modalità: in moto, in bicicletta, in canoa, a piedi. «Dopo questa esperienza, la connessione con la natura dei nostri studenti è decisamente aumentata», e questo dato è importante anche per «prevenire sovrappeso e obesità giovanile, che sono oggi preoccupanti».

Claudio Bianchin e Federica Passera

Nelle foto, Claudio Bianchin e Federica Passera; in alto, Pierpaolo Triani.


Gli «stimoli» sono importanti anche per far sì che la nostra attenzione venga allenata. Lo spiega Arno Cardini, life and leadership coach e counselor ad indirizzo psicosintetico. «Oltre all’intelligenza c’è la creatività, che deve entrare nel nostro cuore e ci dà la possibilità di essere» dice Cardini. «Se non siamo connessi con la natura, non siamo connessi con noi stessi. L’essere umano evolve attraverso la creatività» chiosa Daniela Jurisic, medico, specializzata in medicina fisica e riabilitazione, che aggiunge: «Innocenza è autenticità, quando si parla di bambini».
Durante la lezione aperta sono intervenuti Stefania Melica, fondatrice di “ALA Creativi Culturali”, Monica Melendez, counselor, posturologa, mindfulness coach, Ilenia La Rocca, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specializzata in disturbi del comportamento alimentare.
Le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Claudio Bianchin, docente di Didattica e metodologia delle attività motorie all’Università Cattolica.

Pubblicato l'11 ottobre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente