Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Salita al Pordenone, Furlan guida d'eccezione

I partecipanti al convegno sul Pordenone a Palazzo Farnese hanno visitato Santa Maria di Campagna. Da Caterina Furlan nuovi particolari sulla "Disputa di Santa Caterina"

SalitaConvegnistiinBasilica
 «Ho avuto la possibilità di visionare una copia della Disputa di Santa Caterina realizzata prima che l’affresco originale fosse sconciato dall’epigrafe fatta inserire nel 1629 da un pronipote di Caterina Scotti, moglie del committente della decorazione Francesco Paveri Fontana (la realizzazione della Cappella si deve alla generosità della contessa piacentina, ndr). Ebbene, dove ora c’è la lapide era affrescato uno sgabello sul quale il filosofo vestito d’azzurro appoggiava il piede, dandogli modo di sostenere il libro sulle sue gambe e di avere così le mani libere per gesticolare».
SalitaFurlanCoccioliIl nuovo particolare su uno dei capolavori del Pordenone presenti in Santa Maria di Campagna lo ha riferito la professoressa Caterina Furlan - massima esperta italiana dell’artista friulano - al Superiore del Convento dei Frati minori, padre Secondo Ballati, durante la visita compiuta nella basilica mariana insieme ad altri protagonisti del convegno internazionale dedicato a Giovanni Antonio de’ Sacchis, che si è tenuto a Palazzo Farnese.
I convegnisti (presenti, tra gli altri, Anna Còccioli Mastroviti della Sovrintendenza - nella foto a lato con Furlan e padre Ballati -, e Antonella Gigli, direttrice dei Musei Civici) hanno avuto modo di vistare la Salita al Pordenone (aperta in via straordinaria dalla Banca di Piacenza proprio in occasione del convegno) e studiare da vicino la splendida cupola.

La prof. Furlan ha voluto rivedere (la studiosa era stata ospite dell’Istituto di credito di via Mazzini già lo scorso anno, in occasione della prima apertura della Salita) il filmato dedicato al Pordenone, realizzato dalla Banca nella Sala multimediale allestita nel coro.
Si è poi soffermata ad ammirare l’affresco di Sant’Agostino, apprezzando l’intervento di restauro realizzato grazie alla Banca di Piacenza.
Durante i lavori era emerso che intorno all’affresco c’era un’architettura poi coperta e si era ventilata l’ipotesi di valutare la possibilità di recuperare quanto perduto. «Occorre fare ulteriori studi - ha detto in proposito la prof. Furlan - per vedere, intanto, di che epoca è l’incorniciatura che si vede attualmente: sembra di fine ‘700. Sicuramente sotto c’è qualcosa d’altro, ma ritengo difficile possa attribuirsi al Pordenone».SalitaConvegnisti

La visita dei convegnisti alla Salita al Pordenone e a Santa Maria di Campagna si è conclusa con l’illustrazione del restauro del Sant’Agostino da parte di Luca Panciera, autore dell’intervento conservativo, che ha ricordato il ruolo fondamentale della Banca locale nella valorizzazione della Basilica piacentina.

Federico Tanzi

Pubblicato il 27 maggio 2019

Ascolta l'audio

«Nella pianura di Giuseppe Verdi», le iniziative di Terre Traverse

terreTravPres


Torna l'iniziativa che vede le terre della bassa piacentina protagoniste tra cibo, cultura e musica, con sullo sfondo il mito di Giuseppe Verdi.
È stato presentato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano nel pomeriggio del 24 maggio il ricco calendario di appuntamenti, che andrà in scena tra primavera ed inverno, organizzato da Terre Traverse, associazione culturale che raccoglie 16 aziende agricole del tratto di pianura tra l’Appennino e il Po che unisce Piacenza a Parma.
Il palinsesto di eventi – intitolato “Nella pianura di Giuseppe Verdi” – si tiene da una decina d’anni tra storiche cascine, ville di campagna e castelli situati a cavallo tra la provincia di Piacenza e Busseto, luogo di nascita del celebre compositore italiano.
“Il 13 aprile e il 18 maggio si sono tenuti i primi due appuntamenti in calendario – ha spiegato Annarita Arduino, vicepresidente di Terre Traverse – un omaggio a Luigi Tenco e un incontro sulla riscoperta del patrimonio storico-artistico italiano all’epoca dei social networks, con il giovane Jacopo Veneziani, originario di Lugagnano ed ora alla Sorbonne di Parigi. L’elemento comune è il coinvolgimento dei giovani – ha aggiunto – che quest’anno sarà la vera novità di Terre Traverse”.
A partire dal 21 giugno si entrerà poi nel vivo delle iniziative: musica, arte, letteratura, cinema e tradizione rurale saranno le tematiche al centro dei weekend di Terre Traverse per tutta la durata dell’anno.
L’ultimo doppio appuntamento sarà in occasione della notte di Natale: all’Azienda Agricola Podere Castello di Cadeo avrà luogo la suggestiva rievocazione della Natività con il presepe vivente; mentre da Cà del Bosco di Sant’Antonio ai Piani Castellani di Castell’Arquato sarà possibile partecipare, illuminati solo dalla luce delle lanterne ad olio, al tradizionale pellegrinaggio nella notte santa.

Il calendario completo delle iniziative 2019

Venerdì 21 giugno (ore 21)
“Guardando le stelle in compagnia di Giovannino Guareschi”
Duo Pianistico Svar: Simona Rosella Guariso e Carlo Balzaretti
Voci narranti: Chiara Maini e Stefano Bentley
Agriturismo Tenuta Casteldardo, Casteldardo (Besenzone)
in collaborazione con Comune di Busseto

Sabato 29 giugno (ore 21.30)
“VivaVerdi”
Concerto dei vincitori del 57° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto
Azienda Agricola Castello, Cadeo
in collaborazione con Comune di Busseto e Comune di Cadeo

Domenica 7 luglio (ore 21)
“Giuseppe Verdi re del pop”
Spettacolo di musica e parole con Maurizia Cocchi, Eraldo Turra, Franz Campi.
Autore: Maurizio Garuti
rielaborazioni musicali di: Alice Zecchinelli con la regia di Francesca Calderara
Agriturismo Battibue, Fiorenzuola d’Arda

Venerdì 30 agosto (ore 21)
“Violoncelli in concerto”
Masterclass M° Taisuke Yamashita, Svizzera
Casa Barezzi, Busseto
in collaborazione con Associazione Amici di Verdi e Associazione Musicale della Svizzera Italiana

Sabato 31 agosto (ore 18)
“La musica degli alberi”
L’arte del liutaio Marco Dotti, Sound of Cremona srl, Cremona
Piccolo concerto dell’Orchestra d’archi giovanile della Svizzera Italiana, con M°Taisuke Yamashita
Agriturismo Casa della Memoria - Casella, San Protaso Fiorenzuola d’Arda
in collaborazione con Associazione Culturale Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana

Domenica 8 settembre (ore 18.00)
“Dalla Bassa”
In ricordo di Gianni Brera
Presentazione del volume di 4 racconti inediti di Gianni Brera nel centenario della nascita con cena a tema a lui dedicata
Agriturismo Battibue - Fiorenzuola d’Arda
in collaborazione con Slow Food Piacenza

Sabato 14 settembre (ore 17)
“I Lucca e le loro parentele. Un esempio di ascesa sociale tra XVIII e XX secolo”
Presentazione storica, Carlo Emanuele Manfredi
Illustrazione del recente restauro di arch. Letizia Anelli
Palazzo Lucca – Fiorenzuola d’Arda

Domenica 6 ottobre (ore 14.30)
“L’incanto dell’incanto: l’asta contadina”
“Solidarietà di stalla” per il progetto di cooperazione internazionale con la Bosnia, Transumanza della Pace e per altre iniziative benefiche
Campo sportivo di San Protaso, Fiorenzuola d’Arda
in collaborazione con Associazione Sportiva San Protaso

8 dicembre - 6 gennaio (Avvento – Epifania)
“I Presepi delle campagne”
Baselicaduce, San Protaso, I Doppi - VIII edizione
Concorso per fotografie e opere artistiche (articoli giornalistici, poesie, canzoni, musiche...), riservato alle redazioni dei giornali scolastici della Provincia di Piacenza)
In collaborazione con CCF Fiorenzuola d’Arda, Pro Loco Baselicaduce, Associazione Sportiva San Protaso, quotidiano Libertà, settimanale Il Nuovo Giornale, Istituto di Istruzione Superiore E. Mattei Fiorenzuola

24 dicembre - Notte di Natale (ore 23)
“Presepe Vivente”
Suggestiva rievocazione della Natività
Azienda agricola Podere Castello, Cadeo
in collaborazione con Parrocchia di Cadeo

24 dicembre - Notte di Natale
“Pellegrinaggio nella Notte Santa”
In compagnia della mula Julia e alla luce delle lanterne ad olio, passeggiata a piedi da Cà del Bosco di Sant’Antonio ai Piani Castellani di Castell’Arquato (Loc. Cristo) e ritorno
con la guida sapiente di Piero Carolfi

Pubblicato il 27 maggio 2019

Ascolta l'audio

Podenzano, spesa per la Caritas

caripode

Sabato 25 maggio per tutta la giornata i volontari della Caritas parrocchiale di Podenzano saranno presenti al punto vendita Simply di via Togliatti e al Fiocchi Market di via Roma per la raccolta di alimenti per le famiglie in difficoltà del paese.
Facendo la spesa, si potrà aggiungere nel carrello alimenti a lunga conservazione e per l'infanzia, secondo l'elenco che verrà illustrato all'ingresso dai volontari della parrocchia. Nel 2018 la Caritas parrocchiale ha seguito 28 famiglie, oltre ad alcuni assistiti occasionali. Oltre 500 le borse viveri distribuite.

Pubblicato il 24 maggio 2019.

Ascolta l'audio

Incontro con lo scrittore Calabrò a Confindustria

caalbro

Lunedì 10 giugno alle ore 17 nella sala convegni di Confindustria Antonio Calabrò presenta il libro "L’impresa riformista: lavoro, innovazione, benessere, inclusione".
E’ un libro interessante che parla delle imprese, del ruolo che si sta svolgendo in un momento molto particolare, nel quale troppo spesso si preferisce cavalcare l’ansia invece di diffondere fiducia. Nonostante le difficoltà, dicono gli organizzatori, nelle nostre fabbriche stiamo costruendo il futuro  in una prospettiva nuova, per garantire lavoro, innovazione, benessere ed inclusione. Il libro analizza le imprese in un contesto di profondo cambiamento per l’avvento delle trasformazioni digitali e verifica il loro ruolo sociale che va oltre l’orizzonte del fare profitti e lega l’impegno su un sistema di valori d’innovazione positiva, di attenzione ambientale, solidarietà, responsabilità sociale.
Antonio Calabrò è Vice Presidente di Assolombarda e Direttore della Fondazione Pirelli. E’ giornalista e scrittore. Insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il programma: introduce Alberto ROTA - Presidente di Confindustria Piacenza; interviene l'autore Antonio Calabrò - Vicepresidente Assolombarda e Direttore Fondazione Pirelli; modera Pietro Visconti - Direttore del quotidiano "Libertà".

Pubblicato il 24 maggio 2019

Ascolta l'audio   

«Battaglia alla Rocca di San Giorgio» dal 29 al 30 giugno

roccasgiorgio

La Scuola d'Arme Gens Innominabilis e l'Associazione Culturale Archistorica presentano il progetto "Battaglia alla rocca di San Giorgio": un intero week end (sabato 29 e domenica 30 giugno) dedicato ad eventi culturali, visite guidate e attività di ricostruzione storica medievale nella splendida cornice della Rocca Gazzola-Scotti di S. Giorgio Piacentino.
Ai piedi del fortilizio, nel vasto ed elegante parco della tenuta Gazzola-Scotti, verrà allestito un vero e proprio accampamento medievale dove rivivranno le attività quotidiane di un'armata dei secoli XIII-XIV, pronta a scendere in lizza per difendere la rocca dall'assalto del nemico. Gli armigeri, con tanto di macchine da guerra, rievocheranno la grande battaglia che fu combattuta a S. Giorgio nel 1242 tra le truppe ghibelline di Federico II e le milizie guelfe poste a difesa del borgo. In parallelo, sarà possibile visitare i pregevoli ambienti della Rocca, di evidente impianto cinque-seicentesco ma rinnovata nelle sue sale interne secondo il gusto neoclassico di Antonio Tomba, nipote del celebre Lotario architetto del Teatro Municipale di Piacenza.
La presentazione del progetto, e del suo programma completo, si terrà a Piacenza nella giornata di venerdì 31 maggio alle ore 10 presso la saletta interna della "Libreria Internazionale Romagnosi (L.I.R.)”, in via G. Romagnosi n.31.
Durante l'incontro interverranno: il conte Matteo Gazzola (proprietario del castello); il sig. Dario Cassi (referente di GENS INNOMINABILIS); l'arch. Manrico Bissi (presidente di Archistorica).

Pubblicato il 23 maggio 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente